-->
La voce della Politica
| Anche Libera in presidio a Palazzo San Gervasio per chiedere la chiusura del CPR |
|---|
13/08/2024 | A Palazzo San Gervasio si è svolto ieri pomeriggio un presidio organizzato per esprimere solidarietà verso coloro che soffrono e subiscono le condizioni di detenzione nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR). L'iniziativa aveva come obiettivi principali quelli di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle problematiche connesse al CPR e chiedere la chiusura definitiva della struttura.
L’iniziativa, caratterizzata da una partecipazione pacifica e determinata, è stato promosso e organizzato da una vasta rete di associazioni e movimenti locali, tra cui Libera Presidio Vulture Alto Bradano (sotto la lista aggiornata).
E’ stato sottolineato con forza come il sistema dei CPR violi i diritti e la dignità delle persone detenute. La consapevolezza di queste violazioni dovrebbe coinvolgere tutti, superando la logica di un'emergenza perpetua. Dietro ogni sguardo, ogni volto, ogni storia e nome si riconosce un fratello che porta il peso di speranze negate e di vite dimenticate nei luoghi dell'orrore.
Da anni, diverse realtà si battono per una revisione delle regole dell'accoglienza, di fronte a una politica che spesso si dimostra sorda e incapace di affrontare il tema delle migrazioni come una risorsa anziché un problema da arginare. È necessario un cambiamento radicale nel modo di pensare e attuare l'accoglienza, affinché si possa costruire una società più inclusiva e solidale.
Nonostante il senso di sgomento, delusione e impotenza per le risposte che tardano ad arrivare, la determinazione dei partecipanti al presidio non verrà meno. L'onda della denuncia, si spera, continuerà a crescere, diventando sempre più ampia e consapevole.
In nome dei tanti Ozaro e Oussama, vittime di un sistema che nega loro dignità e speranza, si chiede un "colpevole" perdono e si rinnova l'impegno per una battaglia che non può più essere rimandata. Il presidio di Palazzo San Gervasio rappresenta un passo importante in questa direzione, unendo le voci di chi chiede giustizia e rispetto dei diritti umani per tutti.
Adesioni aggiornate:
- Comitato per la Pace di Potenza
- Libera Presidio Vulture Alto Bradano
- Paesaggi Meridiani, Zer0971 ETS
- PRC Basilicata
- WWF Aree Interne Potenza
- UDS Basilicata
- UDS Potenza
- Rivista Valori
- Articolo 21,
- Movimento 5 stelle provincia di Potenza
- Cestrim
- Rete Studenti Medi
- CGIL
- Arci Basilicata
- Agesci Basilicata
- AC diocesi di Melfi
- Pastorale Sociale diocesi di Melfi
- ADU associazione per la promozione e la tutela dei diritti fondamentali dell' Uomo
- Cova Contro
- Comic Store Potenza
- No Triv Potenza
- Basilicata Possibile
- LUD Libera Università delle donne
- Consiglio Collettivi di fabbrica
- Action Aid Italia
- Amnesty international |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|