-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Merra, dissesto idrogeologico: 30 mln di euro

9/08/2024

“Già nel 2023, all’indomani dei fatti di Maratea e di tanti altri eventi che avevano scosso la stabilità del nostro delicato territorio, avevamo chiesto al Governo una attenzione diversa per il tema annoso del dissesto idrogeologico, consapevoli che il PNRR per mission e linee d’azione, non avrebbe potuto dare tutte le risposte necessarie, votando il grosso delle sue possibilità alla transizione energetica”. Lo dichiara il già assessore alle infrastrutture della scorsa legislatura, Donatella Merra.



“La scia dell’attività svolta nel precedente mandato - prosegue l’esponente di FdI - sarà ancora lunga e i benefici duraturi nel tempo. È questa la più grande soddisfazione che ora mi accompagna nel prosieguo delle mie attività”.



“Oggi il Ministero destina alla Basilicata, dopo una trattativa ed una istruttoria durata fino a tutto il 2023, una somma pari a 30 mln di euro per compensare un fabbisogno, quello per le frane e i dissesti in Basilicata, sui quali finalmente, responsabilmente e consapevolmente, si era alzata la testa. A beneficiarne – sottolinea Merra - 4 Comuni del territorio, tra cui con soddisfazione, posso dire compare anche Lavello, con un progetto complessivo di consolidamento del Centro Storico, elaborato in stretta collaborazione con la Regione Basilicata”.



“Oltre a Lavello, per complessivi 3,7 mln di euro, risaneremo i dissesti rilevati a Savoia di Lucania, con 1,5 mln di euro e a Ferrandina, con 7,5 mln di euro, ed un ulteriore intervento di risanamento mediante barriere a mare per far fronte al fenomeno di erosione costiera lungo il litorale di Rotondella, con 17,5 mln di euro. L’aspettativa – conclude Merra - è di vedere confermati almeno ulteriori 100 mln di euro sul Fondo FSC 2021-2027, come auspicato anche dal Presidente della Regione, Vito Bardi, e confermato dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, all’atto della firma del patto tra Governo e Regione, per ribadire un impegno costante mantenuto tra mille difficoltà ininterrottamente su questo fronte dal 2019 , quando fu sbloccata la graduatoria Rendis per oltre 50 Comuni e oltre 80 mln di euro di interventi sul territorio “.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo