-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

3/07/2025

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori agricoli già in vigore dallo scorso 24 giugno, è stata adottata per proteggere la salute degli operai dal rischio di esposizione prolungata a temperature elevate.

La firma dell’ordinanza arriva tenendo conto del persistere di temperature superiori ai 36 gradi con elevati livelli di umidità e assenza di ventilazione, dati forniti da ARPA Basilicata, che configurano un rischio elevato per la salute dei lavoratori esposti.

Nel dettaglio l’ordinanza prevede la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili nella fascia oraria compresa tra le 12.30 e le 16. Lo stop scatta nelle giornate in cui la mappa del rischio indicata sul sito www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ (riferita a: "lavoratori esposti al sole" con "attività fisica intensa") segnali un livello di rischio "alto".

Sono escluse dalla sospensione le attività urgenti e indifferibili connesse alla sicurezza, al pronto intervento e alla pubblica utilità, le lavorazioni in ambienti chiusi e climatizzati e le attività per le quali siano adottate misure tecniche e organizzative adeguate a mitigare il rischio da stress termico. L'ordinanza tiene conto del Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, del Piano Nazionale di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute promosso dal Ministero della Salute, e del Bollettino del Sistema di Allarme per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore del Ministero della Salute.

L'ordinanza, pubblicata oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione, è stata trasmessa alle Prefetture, alle Direzioni Territoriali dell'Ispettorato del Lavoro, alle Associazioni datoriali e sindacali del settore edilizio e alle Aziende Sanitarie Locali.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo