-->
La voce della Politica
Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI |
---|
3/07/2025 | In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte compiute dall'Amministrazione e i risultati raggiunti nel 2025, tra cui la riduzione delle tariffe TARI grazie a una gestione più efficiente e a interventi mirati sul Piano Economico-Finanziario. Di seguito la nota.
L'anno 2024 ha rappresentato un momento di svolta nella gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. A seguito della scadenza del contratto precedente e del fallimento del gestore uscente (con la conseguente nomina di un curatore giudiziario da parte del Tribunale di Bari), l'Amministrazione Comunale ha dovuto avviare, con l’obiettivo anche di salvaguardare i posti di lavoro del personale che altrimenti sarebbero stati coinvolti nel fallimento giudiziario, un nuovo affidamento, con i prezzi delle lavorazioni e dei materiali aggiornati secondo legge, volto a garantire continuità operativa e standard qualitativi adeguati.
Il nuovo appalto, quinquennale, è stato aggiudicato per un importo annuo pari a € 689.000,00, a fronte dei circa € 420.000,00 precedentemente sostenuti. L'incremento, pari a circa il 60%, ha avuto ripercussioni inevitabili sulla determinazione delle tariffe TARI, trattandosi di un servizio interamente finanziato tramite fiscalità locale.
Le principali cause dell'aumento sono state provocate da:
Maggiori costi di affidamento al nuovo gestore, dovuto all’incremento dei costi operativi e del personale (si precisa che il precedente bando di gara risale all’anno 2014 e quindi con costi operativi e del personale relativi al 2014, che negli anni successivi non sono stati aggiornati secondo l’Indice Istat);
Ampliamento dei servizi (raccolta differenziata spinta, spazzamento, ritiro ingombranti, ecc.);
Nuovi obblighi in materia di transizione ecologica, digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Il 2024 è stato quindi un anno complesso, pieno di vincoli, incomprensioni e contesto normativo.
Il 2024 infatti ha evidenziato un contesto caratterizzato da forte attenzione e comprensibile preoccupazione, sia all'interno dell'Amministrazione sia tra i cittadini. L'aumento delle tariffe ha generato critiche e tensioni, che vanno però contestualizzate alla luce dei seguenti vincoli:
Il servizio deve essere integralmente coperto dalla TARI, senza contributi dal bilancio comunale;
I dati del piano Ecoonomico e Finanziario (PEF), sono forniti dal gestore e soggetti a verifica secondo i parametri fissati da ARERA;
È stato introdotto l'obbligo di accantonare il 5% dell'importo TARI stimato a copertura delle morosità.
In tale contesto, l’Amministrazione Comunale non disponeva di margini discrezionali per modificare o contenere le tariffe, essendo queste il risultato di un processo tecnico, regolato da normative cogenti.
Dopo un anno di attività svolta con il nuovo servizio e di attenta analisi da parte dell’Amministrazione e degli Uffici (a cui va un plauso), che hanno operato in stretta collaborazione per il raggiungimento di tale obiettivo, nel 2025 si è potuto registrare un'inversione di tendenza, grazie ad un'attenta revisione del PEF e a una gestione più efficiente.
In particolare, due decisioni hanno inciso in modo significativo:
La rinuncia alla realizzazione dei punti di raccolta previsti dal bando (costo previsto nel quinquennio pari a € 80.300,00). Da valutazioni fatte da questa Amministrazione, considerato che la popolazione residente nelle aree rurali è nella maggior parte costituita da cittadini avanti negli anni, si è deciso di estendere il servizio “porta a porta” anche alle aree rurali.
La possibilità di assorbire in capo all’Amministrazione l'affidamento esterno della funzione di Direttore dell'Esecuzione del Contratto. L’anno scorso ciò non era possibile in quanto con una sola Unità Tecnica a tempo pieno e indeterminato, che già svolgeva le funzioni di RUP incompatibili con quelle di DEC. Tale possibilità si è concretizzata con l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di una nuova unità all’Ufficio Tecnico: ciò ha generato un risparmio, per il solo secondo semestre 2025, pari a € 10.560,00.
In conclusione, per l’anno in corso 2025, il Piano Economico-Finanziario PEF si riduce da € 785.041,18 a € 714.505,60, con un risparmio di € 70.535,58.
Questo, naturalmente, va a determinare, insieme ad altri fondi che l’Amministrazione può, quest’anno, reperire (sanzioni applicate all’Azienda nel 2024, riduzione dell’evasione, introito dal recupero dei materiali riciclabili, etc), una riduzione delle tariffe TARI, sia per le utenze “Domestiche” che per quelle “Non Domestiche”.
C’è infine da evidenziare che, con il nuovo Bando di Gara, il Comune di Francavilla ha evitato l’incremento dell’IVA dal 10% al 22% per lo smaltimento in discarica, cosa che invece gli altri Comuni che operano con una gestione del servizio diretta dovranno sopportare.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI
In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''
"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.
E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni
Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere
È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua |
|
|
3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo.
<...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro
Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua |
|
|
|