-->
La voce della Politica
| L’assessore Latronico apre ai sindaci del Lagonegrese |
|---|
1/08/2024 | Un incontro si è svolto oggi in Regione per discutere dei futuri assetti della sanità nell’area del lagonegrese. Con l’Assessore alla Salute e alle Politiche della Persona Cosimo Latronico erano presenti il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo e i sindaci dei comuni di Castelluccio Inferiore, Paolo Francesco Campanella, di Latronico, Fausto De Maria, di Lagonegro, Salvatore Falabella, di Maratea, Cesare Albanese, di Nemoli, Domenico Carlomagno, di Rivello, Francesco Altieri, di Trecchina, Fabio Marcante e il consigliere delegato di Lauria, Gennaro Nasti.
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i temi della sanità nell’area sud che rientrano sia nelle competenze dell’Azienda Ospedaliera Regionale che dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
Si è discusso della guardia cardiologica notturna dell’Azienda Ospedaliera Regionale e dell’elisoccorso del Dipartimento di Emergenza urgenza della Asp. Tutti i sindaci dell’area hanno convenuto sulla necessità e sull’urgenza di rilanciare l’ospedale di Lagonegro che è centrale rispetto alle esigenze di cura della popolazione e che rappresenta il punto di convergenza di tutte le attività sanitarie dell’intera area. A tal proposito, la guardia cardiologica riveste un ruolo rilevante.
Avanzata anche la richiesta di rassicurazioni sulla realizzazione del nuovo presidio ospedaliero. Investire sull’ospedale di Lagonegro significherebbe avere cure più adeguate in loco, evitando l’emigrazione sanitaria verso le strutture delle regioni limitrofe, in particolare verso la Campania con i vicini ospedali di Sapri e Vallo della Lucania.
Sull’offerta territoriale di Asp Basilicata i sindaci hanno chiesto un adeguamento dei servizi con potenziamento ambulatoriale dedicato e maggiori garanzie sulla rete dell’emergenza-urgenza. In tale ambito è giunta la richiesta specifica del primo cittadino di Lagonegro di un’elisuperficie per il volo notturno individuando un sito idoneo ed incontrando la disponibilità sia del Direttore Generale della Asp Basilicata sia dell’Assessore alla Salute.
Dall’Asp la conferma che i singoli servizi sul territorio sono stati potenziati anche di recente e che sul 118 non si rilevano particolari criticità, tanto che i tempi di percorrenza sono risultati in linea con le disposizioni vigenti. I sindaci hanno annunciato che presenteranno una proposta congiunta per la riorganizzazione dei servizi sanitari del territorio in cui ricadano ospedali e i presidi ospedalieri di Lagonegro, Lauria e Maratea per garantire una sorta di rete unica territoriale.
“Oggi - ha dichiarato l’Assessore alla Salute - abbiamo incardinato un metodo di condivisione, di confronto e di ascolto dei territori. Le proposte e le esigenze giunte dai sindaci saranno valutate in coerenza con le esigenze di un territorio vasto che deve focalizzare la sua attenzione sulla differenziazione e caratterizzazione della propria offerta sanitaria per essere attrattivo non solo per i lucani, ma anche per i cittadini delle regioni contermini”. Esprimendo soddisfazione per l’esito dell’incontro, Latronico ha aggiunto che “si terranno in considerazione le esigenze avanzate e che, sulla base della proposta congiunta che si riceverà dai sindaci del territorio, ci renderemo disponibili per realizzare tutto ciò che è realizzabile”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|