-->
La voce della Politica
| L’assessore Latronico apre ai sindaci del Lagonegrese |
|---|
1/08/2024 | Un incontro si è svolto oggi in Regione per discutere dei futuri assetti della sanità nell’area del lagonegrese. Con l’Assessore alla Salute e alle Politiche della Persona Cosimo Latronico erano presenti il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo e i sindaci dei comuni di Castelluccio Inferiore, Paolo Francesco Campanella, di Latronico, Fausto De Maria, di Lagonegro, Salvatore Falabella, di Maratea, Cesare Albanese, di Nemoli, Domenico Carlomagno, di Rivello, Francesco Altieri, di Trecchina, Fabio Marcante e il consigliere delegato di Lauria, Gennaro Nasti.
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i temi della sanità nell’area sud che rientrano sia nelle competenze dell’Azienda Ospedaliera Regionale che dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
Si è discusso della guardia cardiologica notturna dell’Azienda Ospedaliera Regionale e dell’elisoccorso del Dipartimento di Emergenza urgenza della Asp. Tutti i sindaci dell’area hanno convenuto sulla necessità e sull’urgenza di rilanciare l’ospedale di Lagonegro che è centrale rispetto alle esigenze di cura della popolazione e che rappresenta il punto di convergenza di tutte le attività sanitarie dell’intera area. A tal proposito, la guardia cardiologica riveste un ruolo rilevante.
Avanzata anche la richiesta di rassicurazioni sulla realizzazione del nuovo presidio ospedaliero. Investire sull’ospedale di Lagonegro significherebbe avere cure più adeguate in loco, evitando l’emigrazione sanitaria verso le strutture delle regioni limitrofe, in particolare verso la Campania con i vicini ospedali di Sapri e Vallo della Lucania.
Sull’offerta territoriale di Asp Basilicata i sindaci hanno chiesto un adeguamento dei servizi con potenziamento ambulatoriale dedicato e maggiori garanzie sulla rete dell’emergenza-urgenza. In tale ambito è giunta la richiesta specifica del primo cittadino di Lagonegro di un’elisuperficie per il volo notturno individuando un sito idoneo ed incontrando la disponibilità sia del Direttore Generale della Asp Basilicata sia dell’Assessore alla Salute.
Dall’Asp la conferma che i singoli servizi sul territorio sono stati potenziati anche di recente e che sul 118 non si rilevano particolari criticità, tanto che i tempi di percorrenza sono risultati in linea con le disposizioni vigenti. I sindaci hanno annunciato che presenteranno una proposta congiunta per la riorganizzazione dei servizi sanitari del territorio in cui ricadano ospedali e i presidi ospedalieri di Lagonegro, Lauria e Maratea per garantire una sorta di rete unica territoriale.
“Oggi - ha dichiarato l’Assessore alla Salute - abbiamo incardinato un metodo di condivisione, di confronto e di ascolto dei territori. Le proposte e le esigenze giunte dai sindaci saranno valutate in coerenza con le esigenze di un territorio vasto che deve focalizzare la sua attenzione sulla differenziazione e caratterizzazione della propria offerta sanitaria per essere attrattivo non solo per i lucani, ma anche per i cittadini delle regioni contermini”. Esprimendo soddisfazione per l’esito dell’incontro, Latronico ha aggiunto che “si terranno in considerazione le esigenze avanzate e che, sulla base della proposta congiunta che si riceverà dai sindaci del territorio, ci renderemo disponibili per realizzare tutto ciò che è realizzabile”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti
E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''
“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve
Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|