-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Siccità: Coldiretti. ''Accordo acqua con Puglia non ci soddisfa completamente''

1/08/2024

“Pur apprezzando l’impegno profuso dal governatore lucano Bardi, non possiamo dirci completamente soddisfatti di quanto imposto dalla Regione Puglia con riferimento alla proposta di scambio di risorsa idrica tra lo schema dell’Ofanto e quelli dell’Agri e del Sinni”. E' il commento del presidente della Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, in merito alle decisioni assunte dal tavolo dell'accordo di programma Basilicata-Puglia sull'acqua, che ha stabilito che dalla diga di Conza arriverà un flusso aggiuntivo di due milioni e 250mila metri cubi d'acqua da destinare al comparto agricolo del Vulture-Alto Bradano . “Per la zona nord della Basilicata e per i territori di Melfi e Lavello in particolare è fondamentale assicurare i volumi richiesti dal Consorzio di Bonifica in quanto solo così si possono garantire le produzioni di numerosissime aziende. I volumi assentiti di 2,250 milioni di metri cubi metteranno in parte in sicurezza le colture in atto, ma non sono assolutamente sufficienti per un'agricoltura di qualità e redditizia. Confidiamo, quindi, nelle ulteriori iniziative – aggiunge Pessolani - che la Regione Basilicata saprà e dovrà mettere in campo per portare a casa il risultato che non è di campanile, ma di salvaguardia di un settore primario che assicura reddito ed occupazione a migliaia di famiglie. Auspichiamo, inoltre, che questa lunga ed in parte insoddisfacente trattativa con la Puglia ed Acquedotto Pugliese, sia di insegnamento e da sprono sia per la Regione Basilicata che per tutti i livelli istituzionali affinchè si rivedano gli attuali assetti della governance della risorsa idrica e si dia il giusto ruolo ed il giusto peso alla Basilicata. Infine, l’amarezza per il mancato soddisfacimento delle esigenze del comparto agricolo della zona nord, non ci impedisce comunque di ringraziare il governatore lucano Bardi – conclude il presidente della Coldiretti lucana - anche per aver spuntato nell’accordo i maggiori volumi richiesti dal Consorzio di Bonifica per mettere in sicurezza il Metapontino con le sue pregiate colture ortofrutticole. Ringraziamo altresì i prefetti di Potenza e Matera per il grande aiuto di intermediazione istituzionale a favore delle aziende lucane. La Coldiretti continuerà a monitorare e a mettere in evidenza le carenze istituzionali degli enti preposti alla gestione della risorsa idrica così come ha fatto in questi mesi con ben 3 sit-in in Regione, a Potenza, e nelle due Prefetture, nei due capoluoghi di provincia. Tali azioni hanno consentito di mettere in luce le tante fragilità del settore in un momento drammatico”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo