-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Siccità: Coldiretti. ''Accordo acqua con Puglia non ci soddisfa completamente''

1/08/2024

“Pur apprezzando l’impegno profuso dal governatore lucano Bardi, non possiamo dirci completamente soddisfatti di quanto imposto dalla Regione Puglia con riferimento alla proposta di scambio di risorsa idrica tra lo schema dell’Ofanto e quelli dell’Agri e del Sinni”. E' il commento del presidente della Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, in merito alle decisioni assunte dal tavolo dell'accordo di programma Basilicata-Puglia sull'acqua, che ha stabilito che dalla diga di Conza arriverà un flusso aggiuntivo di due milioni e 250mila metri cubi d'acqua da destinare al comparto agricolo del Vulture-Alto Bradano . “Per la zona nord della Basilicata e per i territori di Melfi e Lavello in particolare è fondamentale assicurare i volumi richiesti dal Consorzio di Bonifica in quanto solo così si possono garantire le produzioni di numerosissime aziende. I volumi assentiti di 2,250 milioni di metri cubi metteranno in parte in sicurezza le colture in atto, ma non sono assolutamente sufficienti per un'agricoltura di qualità e redditizia. Confidiamo, quindi, nelle ulteriori iniziative – aggiunge Pessolani - che la Regione Basilicata saprà e dovrà mettere in campo per portare a casa il risultato che non è di campanile, ma di salvaguardia di un settore primario che assicura reddito ed occupazione a migliaia di famiglie. Auspichiamo, inoltre, che questa lunga ed in parte insoddisfacente trattativa con la Puglia ed Acquedotto Pugliese, sia di insegnamento e da sprono sia per la Regione Basilicata che per tutti i livelli istituzionali affinchè si rivedano gli attuali assetti della governance della risorsa idrica e si dia il giusto ruolo ed il giusto peso alla Basilicata. Infine, l’amarezza per il mancato soddisfacimento delle esigenze del comparto agricolo della zona nord, non ci impedisce comunque di ringraziare il governatore lucano Bardi – conclude il presidente della Coldiretti lucana - anche per aver spuntato nell’accordo i maggiori volumi richiesti dal Consorzio di Bonifica per mettere in sicurezza il Metapontino con le sue pregiate colture ortofrutticole. Ringraziamo altresì i prefetti di Potenza e Matera per il grande aiuto di intermediazione istituzionale a favore delle aziende lucane. La Coldiretti continuerà a monitorare e a mettere in evidenza le carenze istituzionali degli enti preposti alla gestione della risorsa idrica così come ha fatto in questi mesi con ben 3 sit-in in Regione, a Potenza, e nelle due Prefetture, nei due capoluoghi di provincia. Tali azioni hanno consentito di mettere in luce le tante fragilità del settore in un momento drammatico”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo