-->
La voce della Politica
| Poste italiane: continua denuncia dei sindacati su condizioni di lavoro |
|---|
19/07/2024 | Si sono riuniti i rappresentanti delle Relazioni Sindacali di Poste Italiane e le Segreterie Sindacali Lucane di categoria SLC-CGIL UILPOSTE CONFSAL-COM FAILP-CISAL FNC-UGL COM.
Nell'incontro, sono sono emerse criticità profonde e urgenti che richiedono interventi immediati per la tutela dei diritti dei lavoratori sotto gli aspetti della tutela
della Salute e della Sicurezza e per un imprescindibile miglioramento delle loro condizioni di lavoro.
Relazioni Sindacali: Un Sistema allo Sfascio
Le relazioni sindacali a livello territoriale sono praticamente inesistenti. Nonostante una richiesta di incontro inoltrata il 27 maggio, l’azienda ha risposto solo oggi, e solo a seguito di una diffida formale. Questo atteggiamento dimostra un disprezzo totale per il dialogo e un rapporto sbilanciato, dove alcuni sindacati godono di canali privilegiati di accesso alle informazioni. Questa situazione è inaccettabile. Non resteremo a guardare mentre i diritti dei lavoratori vengono calpestati. Combatteremo con tutti i mezzi legittimi e contrattuali disponibili. Gli accordi presi nei comitati di monitoraggio non vengono rispettati, lasciando irrisolte questioni fondamentali.
Disparità e Mancanza di Trasparenza: Un Attacco ai Diritti dei Lavoratori
Ci chiediamo come sia possibile che le informazioni (in alcuni casi anche dati sensibili) arrivino solo a determinate sigle sindacali, il cui strapotere è diventato
ormai un serio problema, generando disuguaglianza e sfiducia tra le rappresentanze sindacali. Questo comportamento è un attacco diretto alla trasparenza e alla
collaborazione necessarie per affrontare le sfide del settore. Non possiamo accettare che i lavoratori vengano privati del diritto a una rappresentanza equa e giusta.
Personale Sottodimensionato: Una Situazione Insostenibile
Le carenze di organico sono gravi e diffuse. Gli Uffici di cluster B, che dovrebbero avere almeno una unità oltre al Direttore, sono sottodimensionati. Chiediamo
trasparenza sui dati relativi agli organici. Il progetto Hub & Spoke è un fallimento totale: il personale non riceve formazione adeguata sul CCNL, e si fa un uso eccessivo di distacchi e missioni fuori dalle regole, con ricorso strutturale allo straordinario. Vi sono violazioni del manuale di sicurezza, mancato rispetto del
diritto alla disconnessione con invio di comunicazioni fuori orario e formazione al di fuori dell’orario di lavoro. Esigiamo l'attivazione immediata delle mobilità regionali e provinciali, e che Poste rispetti gli accordi per evitare che i portalettere siano esposti alle ondate di calore nelle ore più critiche.
Uffici Postali in Condizioni Vergognose
Numerosi uffici postali presentano gravi problemi di salute e sicurezza, nonostante le continue segnalazioni, anche da parte dei sindaci locali, ne citiamo alcuni:
· Rionero in vulture: Chiuso da mesi a causa di una rapina, senza data di riapertura.
· Pomarico: Ufficio inadeguato, ospitato in un camper.
· Montalbano Jonico: Ristrutturato solo nel front office, con locali interni fatiscenti.
· Viggianello: Locali troppo piccoli; il sindaco ha offerto altri spazi, ignorati dall'azienda.
· Pecorone di Lauria: Assenza di condizionatori in un locale isolato.
· Centro di Distribuzione Scanzano: Presenza di ratti e volatili, WC otturato, senza interventi aziendale nonostante le segnalazioni.
Uniti per Difendere i Diritti dei Lavoratori
L’incontro ha messo in evidenza l'urgenza di affrontare e risolvere queste problematiche per garantire un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso per i dipendenti,
e per migliorare il servizio offerto ai cittadini. Non ci fermeremo finché Poste Italiane non rispetterà i diritti dei lavoratori e non garantirà condizioni di lavoro
adeguate.
Partecipanti all'Incontro
- Relazioni Sindacali di Poste Italiane Macro Area Sud
- SLC-CGIL: Anna Russelli -Andrea Morlino
- UIL Poste: Domenico Potenza - Filippo Sabini
- CONFSAL COM: Giuseppe Delle Cave
- FAILP-CISAL: Vincenzo Suriano - Luigi Vitale
- UGL COM: Valerio Ponzo – Agostino Cavallo
Insieme, per difendere i nostri diritti e costruire un futuro migliore per tutti i lavoratori di Poste Italiane!
Le Segreterie Regionali di Basilicata
SLC-CGIL UILPOSTE CONFSAL-COM FAILP-CISAL FNC-UGL COM |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|