-->
La voce della Politica
Accoglienza lavoratori extracomunitari, pubblicato avviso per Terzo settore |
---|
1/07/2024 | E’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale 32 del 1° luglio 2024 e sul sito istituzionale della Regione l’avviso pubblico finalizzato “all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione di interventi per l'accoglienza e l'integrazione di cittadini dei Paesi terzi, vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura nelle aree dell'Alto Bradano e del Metapontino”.
Tale scelta risponde all'esigenza di determinare un percorso di accoglienza e di integrazione che ha il duplice obiettivo di fare emergere le sacche di lavoro nero e l’eventuale sfruttamento dei lavoratori stagionali extracomunitari e di aiutarli nei percorsi di formazione e di conseguente collocazione lavorativa. La partecipazione del Terzo Settore ai processi di co-progettazione e gestione degli interventi si rivela, dunque, fondamentale per rendere maggiormente efficaci ed appropriate le risposte fornite, nonché per consentire un adeguato utilizzo delle risorse.
Le attività e gli interventi da realizzare dovranno essere finalizzati a favorire la prevenzione, il contrasto e l’emersione dalle situazioni di grave sfruttamento lavorativo in agricoltura fornendo una rete di servizi all’interno della quale i destinatari, cittadini di Paesi terzi regolarmente presenti, potranno essere accompagnati da uno staff multidisciplinare composto da formatori, animatori di comunità, operatori sociali e mediatori linguistico-culturali. Tali servizi dovranno integrarsi con l’attività di accoglienza, vigilanza ed animazione dei lavoratori, che si svilupperà presso strutture individuate dalle organizzazioni del Terzo settore nell’area del Vulture Alto Bradano e nell’area del Metapontino.
Gli interventi previsti sono stati finanziati dal fondo Fami programmazione 2021-2027 per un importo complessivo di euro 1.164.000 e per la prima volta si potranno svolgere, diversamente dal passato, anche in modalità diffusa su tutto il territorio interessato attraverso l’utilizzo di appartamenti o di piccole strutture ricettive , visto che la Basilicata è chiamata , nell’ambito del partenariato pubblico delle cinque Regioni del Mezzogiorno che hanno ottenuto il finanziamento europeo, a mettere in campo una forma sperimentale di accoglienza che eviti grandi concentrazioni e che come tale possa meglio garantire il processo di integrazione e al contempo agevolare forme di stanzialità che superino la presenza solo stagionale di tali lavoratori.
Per partecipare all’avviso i soggetti interessati dovranno far pervenire la propria proposta-offerta di co-progettazione, e relativa documentazione, firmate digitalmente, esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: ufficio.autonomie.locali@cert.regione.basilicata.it e per conoscenza a coordinamento.migranti@cert.regione.basilicata.it entro le ore 12. 00 del 15 luglio 2024. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/04/2025 - Comune Europeo dello Sport 2027: Tito ufficializza candidatura
È ufficiale: il Comune di Tito ha formalizzato la propria candidatura al prestigioso titolo di "Comune Europeo dello Sport 2027" (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. La candidatura, frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto l'intera comunità, è stata pr...-->continua |
|
|
3/04/2025 - Il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, si congratula con la lucana Sanya Bonelli
“Un traguardo importante per la nostra regione che, grazie a Sanya Bonelli, arriva per la prima volta all’apice della rappresentanza studentesca. Anche a nome delle comunità e delle istituzioni che rappresento le faccio i miei complimenti per la sua nomina a p...-->continua |
|
|
3/04/2025 - Alzheimer, la Regione approva un progetto sperimentale
Secondo i dati del Report Nazionale dell’Osservatorio Demenze dell’ISS (2021-2023), in Basilicata si stimano 10.661 casi di demenza, pari al 15,9% della popolazione over 75. Se l’andamento demografico seguirà le attuali previsioni ISTAT, entro il 2050 il numer...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Sul servizio sostitutivo Potenza-Salerno
"Alla luce dei disagi segnalati dai viaggiatori sui bus navetta sostitutivi dei collegamenti su rotaia, sospesi fino al 30 giugno per adeguamenti programmati della linea ferroviaria Potenza-Battipaglia, ho convocato Trenitalia per risolvere celermente le criti...-->continua |
|
|
2/04/2025 - popolamento, in vista del congresso del 23-24 aprile la CISL rilancia sulle politiche per le aree interne
«I recenti dati demografici pubblicati dall’Istat evidenziano una situazione allarmante per la Basilicata. Questi dati sottolineano l'urgenza di implementare politiche efficaci per le aree interne, mirate a contrastare lo spopolamento e a promuovere lo svilup...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Mega, Cgil: 'Trasporti ferroviari, la Basilicata di nuovo in blackout'
Trasporti ferroviari, la Basilicata di nuovo in blackout
“Dal primo aprile anche la tratta ferroviaria Potenza - Battipaglia è chiusa fino a luglio, aggiungendosi alla linea Potenza - Foggia già chiusa da tempo e senza prospettiva ...-->continua |
|
|
2/04/2025 - ASM, Nuovo Direttore per l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro
Da oggi, 2 aprile 2025, l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro ha un nuovo Direttore, Rocco Di Leo.
Il Di Leo vanta una lunga e consolidata esperienza professionale.
Laureato in Medicina e Chirurgia, ha ri...-->continua |
|
|
|