-->
La voce della Politica
| Accoglienza lavoratori extracomunitari, pubblicato avviso per Terzo settore |
|---|
1/07/2024 | E’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale 32 del 1° luglio 2024 e sul sito istituzionale della Regione l’avviso pubblico finalizzato “all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione di interventi per l'accoglienza e l'integrazione di cittadini dei Paesi terzi, vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura nelle aree dell'Alto Bradano e del Metapontino”.
Tale scelta risponde all'esigenza di determinare un percorso di accoglienza e di integrazione che ha il duplice obiettivo di fare emergere le sacche di lavoro nero e l’eventuale sfruttamento dei lavoratori stagionali extracomunitari e di aiutarli nei percorsi di formazione e di conseguente collocazione lavorativa. La partecipazione del Terzo Settore ai processi di co-progettazione e gestione degli interventi si rivela, dunque, fondamentale per rendere maggiormente efficaci ed appropriate le risposte fornite, nonché per consentire un adeguato utilizzo delle risorse.
Le attività e gli interventi da realizzare dovranno essere finalizzati a favorire la prevenzione, il contrasto e l’emersione dalle situazioni di grave sfruttamento lavorativo in agricoltura fornendo una rete di servizi all’interno della quale i destinatari, cittadini di Paesi terzi regolarmente presenti, potranno essere accompagnati da uno staff multidisciplinare composto da formatori, animatori di comunità, operatori sociali e mediatori linguistico-culturali. Tali servizi dovranno integrarsi con l’attività di accoglienza, vigilanza ed animazione dei lavoratori, che si svilupperà presso strutture individuate dalle organizzazioni del Terzo settore nell’area del Vulture Alto Bradano e nell’area del Metapontino.
Gli interventi previsti sono stati finanziati dal fondo Fami programmazione 2021-2027 per un importo complessivo di euro 1.164.000 e per la prima volta si potranno svolgere, diversamente dal passato, anche in modalità diffusa su tutto il territorio interessato attraverso l’utilizzo di appartamenti o di piccole strutture ricettive , visto che la Basilicata è chiamata , nell’ambito del partenariato pubblico delle cinque Regioni del Mezzogiorno che hanno ottenuto il finanziamento europeo, a mettere in campo una forma sperimentale di accoglienza che eviti grandi concentrazioni e che come tale possa meglio garantire il processo di integrazione e al contempo agevolare forme di stanzialità che superino la presenza solo stagionale di tali lavoratori.
Per partecipare all’avviso i soggetti interessati dovranno far pervenire la propria proposta-offerta di co-progettazione, e relativa documentazione, firmate digitalmente, esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: ufficio.autonomie.locali@cert.regione.basilicata.it e per conoscenza a coordinamento.migranti@cert.regione.basilicata.it entro le ore 12. 00 del 15 luglio 2024. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte le proprie attiv...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2025, FLC CGIL: non firmiamo
“Per la FLC CGIL non sussistono le condizioni per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2022-24. Gli incrementi stipendiali previsti e, per oltre il 60% già erogati in busta paga sotto forma di indennità di vacanza contrattuale, coprono n...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - La Provincia di Potenza adotta la Panchina Rossa di Elisa Claps
La Panchina Rossa dedicata a Elisa Claps è stata accolta nella sede della Provincia di Potenza, dove rimarrà fino al 19 novembre.
L’iniziativa “Adotta la Panchina Rossa di Elisa”, lanciata dal Presidio Libera Potenza “Elisa Claps e Francesco Tammone”, nasc...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Si riapre iter per trivellare nel mar Jonio e sulla costa calabrese
Sono appena trascorsi 10 anni dall’ultima mobilitazione pacifica interregionale per evitare la ricerca petrolifera nel mar Jonio per salvare ecosistemi costieri e marini (paradiso dei cetacei) ,archeologia sommersa, pesca, turismo , economie di tre regioni nel...-->continua |
|
|
|
|