-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Accoglienza lavoratori extracomunitari, pubblicato avviso per Terzo settore

1/07/2024

E’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale 32 del 1° luglio 2024 e sul sito istituzionale della Regione l’avviso pubblico finalizzato “all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione di interventi per l'accoglienza e l'integrazione di cittadini dei Paesi terzi, vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura nelle aree dell'Alto Bradano e del Metapontino”.

Tale scelta risponde all'esigenza di determinare un percorso di accoglienza e di integrazione che ha il duplice obiettivo di fare emergere le sacche di lavoro nero e l’eventuale sfruttamento dei lavoratori stagionali extracomunitari e di aiutarli nei percorsi di formazione e di conseguente collocazione lavorativa. La partecipazione del Terzo Settore ai processi di co-progettazione e gestione degli interventi si rivela, dunque, fondamentale per rendere maggiormente efficaci ed appropriate le risposte fornite, nonché per consentire un adeguato utilizzo delle risorse.

Le attività e gli interventi da realizzare dovranno essere finalizzati a favorire la prevenzione, il contrasto e l’emersione dalle situazioni di grave sfruttamento lavorativo in agricoltura fornendo una rete di servizi all’interno della quale i destinatari, cittadini di Paesi terzi regolarmente presenti, potranno essere accompagnati da uno staff multidisciplinare composto da formatori, animatori di comunità, operatori sociali e mediatori linguistico-culturali. Tali servizi dovranno integrarsi con l’attività di accoglienza, vigilanza ed animazione dei lavoratori, che si svilupperà presso strutture individuate dalle organizzazioni del Terzo settore nell’area del Vulture Alto Bradano e nell’area del Metapontino.

Gli interventi previsti sono stati finanziati dal fondo Fami programmazione 2021-2027 per un importo complessivo di euro 1.164.000 e per la prima volta si potranno svolgere, diversamente dal passato, anche in modalità diffusa su tutto il territorio interessato attraverso l’utilizzo di appartamenti o di piccole strutture ricettive , visto che la Basilicata è chiamata , nell’ambito del partenariato pubblico delle cinque Regioni del Mezzogiorno che hanno ottenuto il finanziamento europeo, a mettere in campo una forma sperimentale di accoglienza che eviti grandi concentrazioni e che come tale possa meglio garantire il processo di integrazione e al contempo agevolare forme di stanzialità che superino la presenza solo stagionale di tali lavoratori.

Per partecipare all’avviso i soggetti interessati dovranno far pervenire la propria proposta-offerta di co-progettazione, e relativa documentazione, firmate digitalmente, esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: ufficio.autonomie.locali@cert.regione.basilicata.it e per conoscenza a coordinamento.migranti@cert.regione.basilicata.it entro le ore 12. 00 del 15 luglio 2024.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/04/2025 - Basilicata Casa Comune presenta la proposta di legge sul medical freezing

“La necessità di garantire alle donne e agli uomini lucani affetti da una patologia potenzialmente in grado di pregiudicare la capacità riproduttiva la possibilità di preservare la propria fertilità attraverso il congelamento degli ovociti e del liquido seminale, consentendo...-->continua

2/04/2025 - Sanità, Lacorazza: ''Latronico stralcia la sua maggioranza''

“Con lo stralcio degli atti aziendali delle Aziende sanitarie siamo quasi al compimento di un disegno che rischia di far diventare un ‘diversivo’ il Piano sanitario regionale, d’altra parte l’Assessore un po’ lo ha subito grazie alla nostra pressione e un po’ ...-->continua

2/04/2025 - Basilicata. Sanità, approvati i progetti regionali FSN 2024

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute e alle Politiche della Persona, Cosimo Latronico, ha approvato il Piano dei progetti regionali finanziati dal Fondo sanitario nazionale per l’annualità 2024 e la relazione illustrativa dei risultati r...-->continua

1/04/2025 - Oggi l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata con leader nazionale Guarini

Si è svolto oggi a Picerno l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata alla presenza del segretario generale nazionale Davide Guarini. Rinnovata la segreteria regionale che sarà composta da Michelangelo Ferrigni (segretario generale), Emanuela Sardone e Anna...-->continua

1/04/2025 - Progetto Saap: incontro in Regione con Cupparo

L’assessore ha ricordato che è stata autorizzata l’anticipazione di 36 giornate per 92 lavoratori per una spesa di 465 mila euro a valere su economie del progetto annualità 2021. Ex Tis e Rmi: definito un emendamento che consente alla platea di passare nell'at...-->continua

1/04/2025 - Pisticci: L’Amministrazione sostiene il Teatro dei Calanchi e la Residenza Creativa 2025

L'Amministrazione di Pisticci esprime il proprio apprezzamento per la gestione del Teatro dei Calanchi (TDC) e per il prezioso contributo culturale che offre al nostro territorio. Recentemente sono state aperte le candidature per la Residenza Creativa 2025, ul...-->continua

1/04/2025 - La Regione investe sulla “Medicina di genere”

L’Auditorium dell’Aor San Carlo di Potenza ha ospitato oggi un convegno dal titolo “Impatto del sesso e del genere nello stato di salute e di malattia”, organizzato nell’ambito del progetto LuCAS (Lucani Ambiente e Salute). L’evento ha visto la partecipazione ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo