-->
La voce della Politica
| Scanzano Jonico festeggia i 50 anni di autonomia amministrativa |
|---|
29/06/2024 | Ricade quest'anno il 50esimo anno di autonomia amministrativa del comune più giovane di Basilicata. Nel 1974 Scanzano Jonico elegge il primo cittadino nella figura di Nicola Suriano. In occasione dell'autonomia di Scanzano Jonico da Montalbano Jonico, gli ex sindaci, mesi addietro, hanno inteso organizzare un comitato teso a celebrare la storia del Comune attraverso una serie di iniziative
Il 1 luglio, a partire dalle ore 20:00, presso la corte del Palazzo Baronale saranno consegnati attestati d riconoscimenti ai 113 amministratori eletti, assessori e consiglieri comunali, dal 1974 ad oggi, inoltre, ai familiari di coloro i quali non ci sono più.
Il futuro di ogni comunità, infatti, non può prescindere dalla conoscenza del passato.
È questo il messaggio che il comitato degli ex sindaci e l'attuale amministrazione intendono rammentare ai cittadini. La serata sarà allietata dalle note del Miglionte Clarinet Quartet dell'Istituto Comprensivo Fabrizio De Andrè di Scanzano Jonico, presenterà la giornalista Mary Padula.
Il Comitato degli ex sindaci è composto da:
- Nicola Suriano, presidente onorario;
- Mario Altieri, presidente;
- Pasquale Cariello, vicepresidente e attuale sindaco;
- Antonio Gallitelli, segretario e tesoriere;
- Vittorio Condinanzi, Filippo Mele e Raffaello Ripoli consiglieri.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|