-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Banca d’Italia, Cavallo: «Servono politiche per liberare il potenziale di crescita''

12/06/2024

«Il rapporto della Banca d’Italia conferma che l’economia lucana presenta ancora rilevanti zavorre strutturali che ne frenano il potenziale di crescita, a partire dalla progressiva perdita di capitale umano dovuta alla emorragia di giovani che scelgono di studiare e lavorare in altre regioni». Lo afferma il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo che sottolinea anche la forte dipendenza dell’economia regionale dalla performance di poche grandi imprese multinazionali. «Pur in un quadro positivo di crescita occupazionale – aggiunge il segretario della Cisl – la diagnosi della Banca d’Italia fa una radiografia accurata di un sistema economico che appare non in grado di sfruttare a pieno le sue potenzialità senza un indirizzo forte di politica industriale. La crescita del 3 per cento degli occupati, che riguarda profili a bassa qualificazione, con redditi bassi e spesso non a tempo indeterminato, rende necessario un patto per la qualità del lavoro insieme alle parti datoriali nella convinzione che la qualità del lavoro sarà sempre più l'unico argine per fronteggiare la fuga del capitale umano. Di qui la necessità per la prossima Giunta regionale di mettere in campo misure orientate al sostegno delle piccole e medie imprese, che in un’economia matura rappresentano un elemento di stabilizzazione del ciclo economico, nonché interventi nella direzione di un rafforzamento della filiera della conoscenza e di sostegno all’occupazione giovanile, a partire dalle aree interne. In tal senso vanno le proposte che la Cisl ha lanciato in campagna elettorale per un grande patto sociale che agganci le transizioni energetica e digitale alla crescita del sistema produttivo locale e allo sviluppo di nuove e più avanzate pratiche di partecipazione e contrattazione per valorizzare a pieno il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori al futuro di questa regione».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo