La voce della Politica
Telesca: Alle bugie, alle gaffe e all’incompetenza della lega rispondiamo con competenza, progettualità e proposte |
---|
6/06/2024 | I miei avversari mi avevano attaccato dandomi del bugiardo sul fatto che per ripianare il deficit fatto da Fanelli nella sanità regionale sarebbero stati utilizzati i soldi del bonus gas per i non metanizzati. Per bollare questa mia notizia come fake news, hanno fatto scendere in campo un big come l’assessore regionale Latronico. Faccio i complimenti alla stampa per aver chiarito, come già avevo avuto modo anch’io di dimostrare, che quella difesa d’ufficio era ardita e, per usare un benevole eufemismo, non corretta: la sanità lucana ha oltre 50 milioni di euro di debiti per la gestione Fanelli e per coprire il buco sono stati dirottati i soldi del bonus gas per i non metanizzati per coprire la perdita, lo dicono le carte e non le chiacchiere della politica. Soluzione che, tra l’altro, sembrerebbe al momento non vada bene nemmeno al Ministero che non ha ancora sciolto la riserva sul piano di rientro.
IL MIO APPROCCIO ALLA POLITICA
Sono uomo del fare che mette a disposizione la propria competenza non per fare disinformazione o creare allarmismi, come ha fatto il mio avversario Fanelli l’altro giorno gridando all’”al lupo al lupo” quando gli hanno annullato i manifesti esposti abusivamente sulle vetrine del suo comitato elettorale, quando in realtà non c’era nessun complotto o attacco squadrista, ma semplicemente le forze dell’ordine nel far rispettare la legge violata avevano provveduto a fare il proprio dovere. Per fortuna qualcuno dello staff di Fanelli si è poi accorto della gaffe e gli ha fatto cancellare il post sui social. Tutta la mia solidarietà a Fanelli, per la difficoltà che evidentemente vive, se non riesce a distinguere un suo abuso imputandolo agli altri. Ma, a parte il sarcasmo, solidarietà sincera invece alle forze dell’ordine erroneamente tirate in causa nell’esercizio del proprio dovere.
PROPOSTE PER IL CENTRO STORICO DI POTENZA
Negli ultimi giorni, abbiamo avviato un dialogo intenso e proficuo con cittadini e commercianti, per approfondire meglio le problematiche che affliggono il nostro centro storico. Le numerose interlocuzioni hanno evidenziato chiaramente la necessità di una riqualificazione urgente per contrastare la tendenza in atto di chiusura delle attività commerciali. La crisi del nostro centro storico non solo impoverisce la nostra economia locale, ma anche il tessuto sociale e culturale della nostra città. Per contrastare questa crisi, è fondamentale adottare misure che affrontino le sfide poste dai vincoli architettonici e dai requisiti igienico-sanitari che spesso ostacolano l'apertura di nuove attività commerciali.
PROBLEMATICHE DEL CENTRO STORICO
Il centro storico di Potenza affronta diverse sfide:
1. Vincoli Architettonici e Storici: Gli edifici storici sono sottoposti a rigide normative di tutela che limitano le possibilità di intervento e ammodernamento, rendendo difficile adeguarli agli standard moderni.
2. Requisiti Igienico-Sanitari e Strutturali: Le normative attuali richiedono specifiche caratteristiche per la sicurezza e l'igiene che spesso gli edifici storici non possono soddisfare senza interventi significativi.
3. Alti Costi di Adeguamento: Gli interventi necessari per aggiornare gli edifici ai requisiti moderni sono spesso proibitivi, scoraggiando gli imprenditori dall'aprire nuove attività.
4. Declino del Commercio Locale: La chiusura delle attività commerciali ha ridotto l'attrattività del centro storico, innescando un circolo vizioso di declino economico e sociale.
5. Infrastrutture Digitali Carenti: La mancanza di infrastrutture digitali adeguate ostacola lo sviluppo di attività commerciali moderne e limita l'attrattività del centro storico per i giovani imprenditori e i turisti digitalmente connessi.
ESEMPI DI SOLUZIONI EFFICACI
Numerose sono le buone pratiche adottate in tanti Comuni, Matera, Bologna, Firenze… Queste sono solo alcune delle misure adottate:
1. Piano di Riqualificazione del Centro Storico: avviati interventi di riqualificazione che includono la manutenzione e l'adeguamento delle infrastrutture, migliorando l'attrattività e la funzionalità delle aree centrali per nuove attività commerciali.
2. Deroghe Specifiche e Semplificazioni: introduzione di deroghe per consentire attività di pubblico spettacolo nei fine settimana, in collaborazione con le associazioni di categoria, per evitare sovrapposizioni e massimizzare l'attrattività turistica e commerciale.
3. Collaborazione con le Associazioni di Categoria: coinvolgimento attivo dei commercianti nelle decisioni riguardanti i lavori di riqualificazione, distribuendo informazioni dettagliate sulle fasi dei lavori per minimizzare i disagi.
4. Incentivi e Agevolazioni: Sono stati offerti incentivi economici per sostenere le attività commerciali esistenti e favorire l'apertura di nuove imprese, inclusi contributi a fondo perduto e agevolazioni fiscali. Molti comuni hanno attivato un piano di incentivi economici per la riqualificazione degli edifici storici, prevedendo deroghe ai requisiti edilizi e igienico-sanitari in cambio di interventi conservativi e di valorizzazione:
a) Incentivi per il Recupero: contributi e agevolazioni fiscali per la riqualificazione di edifici storici, rendendo più facile per gli imprenditori aprire nuove attività.
b) Piani di Recupero Urbano: Il Comune ha implementato piani specifici per recuperare aree degradate del centro storico, migliorando l'attrattività complessiva.
PROPOSTA DI INTERVENTO PER POTENZA
1. Piano di Riqualificazione Urbana:
• Interventi Strutturali: Avvieremo un piano di riqualificazione delle infrastrutture del centro storico, migliorando le reti idriche ed elettriche e l'illuminazione pubblica.
• Interventi Graduali: I lavori saranno organizzati per fasi, riducendo al minimo i disagi per residenti e commercianti.
2. Introduzione di Deroghe Specifiche ai Requisiti Igienico-Sanitari e Strutturali:
• Norme Flessibili: Proporremo deroghe specifiche ai requisiti igienico-sanitari e strutturali per gli edifici storici, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza. Queste deroghe permetteranno di adattare gli edifici storici per usi commerciali senza dover effettuare interventi strutturali invasivi.
• Soluzioni Innovative: Incentiveremo l'uso di soluzioni tecnologiche innovative per garantire igiene e sicurezza, come sistemi di ventilazione avanzati e materiali ignifughi compatibili con la conservazione del patrimonio storico.
• Semplificazione Burocratica.
3. Miglioramento delle Infrastrutture Digitali:
• Connessione Internet ad Alta Velocità: Investiremo nell'infrastruttura digitale per garantire una connessione internet ad alta velocità nel centro storico, rendendolo più attrattivo per le attività commerciali moderne.
• Spazi di Coworking: Creeremo spazi di coworking attrezzati con le più moderne tecnologie digitali per attirare giovani imprenditori e professionisti.
4. Collaborazione e Partecipazione:
• Coinvolgimento delle Associazioni di Categoria: Creeremo un tavolo permanente con le associazioni di commercianti e residenti per discutere e pianificare gli interventi.
• Comunicazione Trasparente: Distribuiremo informazioni chiare e tempestive sui lavori in corso e sui progetti futuri.
5. Apertura di uno Sportello Dedicato:
• Assistenza alle Imprese: Apriremo uno sportello dedicato, coinvolgendo gli ordini professionali, per promuovere le varie opportunità di finanziamento offerte dai Programmi comunitari. Lo sportello fornirà anche assistenza alle imprese sull'utilizzo delle innovazioni tecnologiche, il risparmio energetico e altre best practices per la gestione aziendale.
• Supporto alla Digitalizzazione: Offriremo consulenza e supporto tecnico per la digitalizzazione delle imprese, aiutando i commercianti a integrare tecnologie avanzate nei loro processi aziendali.
6. Incentivi Economici:
• Informazioni per tutte le opportunità di contributi a fondo perduto: Offriremo informazioni dettagliate su tutte le opportunità di contributi a fondo perduto disponibili a livello comunitario, nazionale e regionale.
• Agevolazioni Fiscali Comunali: Introduzione di agevolazioni fiscali comunali per incentivare l'adeguamento degli edifici storici e l'apertura di nuove attività commerciali.
Conclusione
Il nostro impegno è trasformare il centro storico di Potenza in un luogo vivo e dinamico, dove la storia e la modernità possano coesistere armoniosamente. Attraverso una combinazione di interventi strutturali, deroghe normative ai requisiti igienico-sanitari e strutturali, miglioramento delle infrastrutture digitali, collaborazione con le associazioni di categoria, incentivi economici e l'apertura di uno sportello dedicato, intendiamo contrastare la crisi in atto e restituire vitalità al cuore della nostra città. Insieme, possiamo fare di Potenza una città all'avanguardia, rispettosa delle sue radici e pronta per il futuro.
Questo è solo parte di un programma più vasto, che sarà migliorato non appena avremo modo di metterci a lavorare insieme, se otterrò la vostra fiducia.
Buttiamo il cuore oltre l’ostacolo, ce la possiamo fare a mandare a casa l’incompetenza della Lega Nord e la sua autonomia differenziata!
È una promessa!
Lo dichiara il candidato sindaco al Comune di Potenza, Vincenzo Telesca |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la Direzione Strate...-->continua |
|
|
24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae
“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta
La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua |
|
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
|