La voce della Politica
Fismic Confsal, iniziativa per dire “No” alla violenza contro le donne |
---|
30/05/2024 | Una iniziativa per gridare “No alla violenza sulle donne” si è svolta ieri durante l’assemblea nazionale della Fismic Confsal presso il Grand Hotel Duca D'Este a Tivoli.
Durante la giornata, è stata portata testimonianza diretta di una aberrante violenza subita a danni di una lavoratrice di Melfi, che ha visto un altro lavoratore, dopo averla accusata di essere la causa del suo licenziamento, aggredirla con un coltello e sferrarle contro 12 fendenti. Colpito gravemente anche il proprietario del bar, dove si è svolta la vicenda, intervenuto per difendere la donna.
La Fismic Confsal, in particolare la Fismic Confsal di Melfi, da subito ha mostrato vicinanza alla donna, cercando di supportarla come possibile.
“Condanniamo fermamente qualsiasi forma di violenza – dichiara Pasquale Capocasale, segretario nazionale Fismic Confsal -, e abbiamo ritenuto necessario portar l’attenzione nuovamente sulla violenza contro le donne, poiché tutt’oggi continuano ad avvenire vicende terribili. Ci auguriamo fermamente che l’uomo colpevole dell’aggressione contro la lavoratrice di Melfi subisca la giusta condanna, senza trovare cavilli legislativi per ricevere degli sconti di pena.”
“Anche all’interno delle aziende purtroppo questi episodi accadono e dobbiamo vigilare tutti quanti, formando le persone per riconoscere ed affrontare le situazioni di pericolo o di allarme. Ripetiamo nuovamente No alla violenza sulle donne”, conclude Capocasale.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/07/2025 - Piano regionale contro le povertà: approvato l’atto di programmazione 2024-2026
Si è riunito oggi, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, il Tavolo regionale della Rete della Protezione e dell’Inclusione Sociale. In tale occasione è stato approvato l’Atto di programmazione regionale degli interventi e dei servizi di contrasto alla povertà per il ...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Sì dal Consiglio a mozione per Metaponto dopo incendio Riserva
Aula approva all’unanimità la mozione “Piano straordinario per la messa in sicurezza, la rinaturalizzazione e il rilancio economico del Metapontino, a seguito gravissimo incendio del 9 luglio 2025” di iniziativa consiglieri Tataranno, Pittella, Fanelli
-->continua |
|
|
22/07/2025 - Sì dell’Aula a Pdl Osservatorio contro desertificazione bancaria
Nel corso della seduta odierna, l’Aula ha dato via libera all’unanimità alla Proposta di legge n. 73/2025, che prevede l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria, su iniziativa del consigliere regionale Piero Lacorazza.
...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Chiorazzo: “La Basilicata non può più permettersi interventi a metà''
“Le fiamme che hanno devastato la Pineta di Metaponto sono lo specchio di una disattenzione strutturale nei confronti di un territorio strategico per la Basilicata, sotto il profilo ambientale, storico e turistico. Se vogliamo evitare che simili disastri si ri...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Audizione Anci Basilicata - I° Commissione Consiliare Permanente
L’Anci Basilicata ha partecipato stamattina a Potenza alle ore 09,30 presso il Parlamentino del Consiglio Regionale all’audizione della I° Commissione Consiliare Permanente con all’ordine del giorno: “Revisione della distribuzione delle quote di partecipazio...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Polese (OL - IV) su crisi Idrica: ''Apprezzabile lo sforzo della Regione. Ora avanti con coraggio e visione''
"La Basilicata affronta una delle sue estati più difficili a causa della crisi idrica, una condizione ormai strutturale che richiede risposte immediate e strategiche". Così il capogruppo di Orgoglio lucano in Consiglio regionale, Mario Polese a margine della ...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Emergenza idrica, Marrese: “L’agricoltura lucana al punto di non ritorno
“Il combinato disposto tra la siccità sempre più aggressiva e l’assenza di politiche idriche strutturate e lungimiranti sta mettendo in ginocchio l’agricoltura lucana. Se non si cambia rotta immediatamente, molte imprese agricole non sopravvivranno. Siamo al p...-->continua |
|
|
|