-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Europee, M5S lancia un appello agli elettori del sud e spiega perché vanno fermate le destre

29/05/2024

I temi del Mezzogiorno, le fasce deboli e disagiate, il precariato e i diritti, su questi temi sta sviluppando la campagna elettorale Vincenzo Incampo, carabiniere in aspettativa, candidato del M5S alle europee nella Circoscrizione Sud.

“Chi non vuole andare a votare o andrà a votare senza riflettere, è bene che si soffermi sull’importanza delle elezioni dell’8 e 9 giugno prossimi - afferma Incampo in una nota. Specialmente noi che viviamo nelle regioni del Sud - spiega - dovremmo essere consapevoli dell’importanza del voto. Darlo alla destra, ai vecchi partiti o al M5S di Conte, non è la stessa cosa. A queste elezioni la posta in gioco è altissima. Sia sui grandi temi del mondo, come la guerra e la pace o la gestione dei flussi migratori, sia sulle questioni e emergenze territoriali. Tutto passa dal Parlamento europeo e dall’Ue.

La destra tutela i forti, i ricchi e i potenti, l’area progressista guidata dal M5S mette al primo posto i cittadini comuni, chi vive con il proprio stipendio, con la partita Iva o è precario. Il M5S si occupa degli emarginati e di chi ha difficoltà ad arrivare a fine mese, di chi non può curarsi o non ha la casa. Su questi argomenti - sottolinea Incampo - si devono esprimere gli italiani alle elezioni europee.

ll Movimento 5 Stelle presenta le sue proposte in un programma molto chiaro.

Il M5S è pronto a battersi in Europa per un solido modello di diritti civili e sociali, una giusta ed equa retribuzione, per la tutela dell’ambiente e degli animali, e per un intransigente contrasto alla corruzione. Al contrario delle politiche di austerità del governo Meloni, si impegna a proporre progetti concreti per i giovani, per il futuro dell’Europa.

Il M5S - argomenta il carabiniere candidato dal M5S - si batterà per fare in modo che i fondi europei vengano utilizzati per lo sviluppo e non per comprare le armi. Il M5S propone il divieto di cambio di destinazione dei fondi europei per scopi bellici. Lo scorporo dal Patto di stabilità e crescita deve riguardare solo le politiche di decarbonizzazione e resilienza o di supporto alla sanità ed istruzione, ma non le spese per armamenti militari.

Questo è il cuore del programma del M5S, questo è quello che espongo e spiego come candidato, alle migliaia di cittadini delle regioni meridionali che sto incontrando nei grandi e nei piccoli centri della Basilicata, della Puglia e di tutta la Circoscrizione Sud.

Intorno a questi temi, - conclude Incampo - noi del Sud dobbiamo dimostrare, più di tutti, che abbiamo le idee chiare e non permetteremo mai alle lobby economiche e finanziarie di speculare sul bene comune, portando i loro interessi nel Parlamento europeo, grazie al sostegno di alcuni partiti".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo