La voce della Politica
Avvio del comitato elettorale per Francesco Mancini (Pd) |
---|
6/04/2024 | Un bagno di folla ha tenuto a battesimo il comitato elettorale del candidato del Pd Francesco Mancini, inaugurato ieri sera a Pomarico nella sede di via Roma, 28.
Un momento di festa e partecipazione pubblica per una serata che ha coinvolto cittadini pomaricani e tanta gente arrivata da diversi comuni del territorio per dare un sostegno alla candidatura alla carica di consigliere regionale del primo cittadino di Pomarico Mancini.
In un clima di entusiasmo e di forte consenso, alla presenza anche del candidato presidente Piero Marrese e degli altri candidati consiglieri, con grande emozione Mancini ha esposto brevemente il suo programma elettorale e ha promesso impegno, attenzione e responsabilità, caratteristiche che hanno contraddistinto il suo operato politico in questo decennio in cui sta ricoprendo il ruolo sindaco di Pomarico e di consigliere provinciale.
Infrastrutture, sanità, agricoltura e lavoro, ma anche un secco NO al dimensionamento scolastico e al nuovo rischio di un deposito di scorie nucleari in Basilicata, sono i principali temi su cui il candidato Mancini ha posto l’accento. In particolare, l’allargamento e messa in sicurezza della Matera-Ferrandina rappresenta la priorità su cui ci si deve maggiormente concentrare per supportare il più alto flusso di traffico della Regione, così come in ambito sanitario occorre restituire centralità a livello regionale ai nosocomi di Matera e Policoro, unitamente ad una riorganizzazione dei servizi sanitari. Attenzione anche agli agricoltori, che hanno bisogno di risposte e sostegno per garantire una produzione di qualità, e ai giovani, affinchè crescano, investano e abbiano opportunità lavorative nel proprio territorio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/07/2025 - Metaponto bandiera Blu: cenere calda e urgenza di cambiamento. La nota FID Confimprese Italia
Metaponto, simbolo di bellezza e turismo con la sua Bandiera Blu, si trova oggi a fare i conti con una realtà inquietante: la cenere degli incendi del 9 luglio è ancora calda, non solo per le fiamme che hanno colpito il territorio, ma per il rischio di nuovi incendi che inco...-->continua |
|
|
20/07/2025 - Lauria: 'Crollo del Palazzetto e silenzi istituzionali: serve trasparenza'
In questi giorni concitati per la politica lauriota tantissimi cittadini ci stanno chiedendo cosa stia accadendo e se davvero alcune vicende legate al tragico crollo del Palazzetto stiano mettendo in crisi la maggioranza.
Cominciamo col dire che non è nost...-->continua |
|
|
20/07/2025 - Roccanova punta sull’energia pulita: nasce la CER di comunità
Un passo concreto verso la transizione ecologica arriva da Roccanova, dove è stata ufficialmente costituita la CER ROCCANOVA (Comunità Energetica Rinnovabile), un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra il Comune, la Parrocchia San Nicola di Bari e a...-->continua |
|
|
20/07/2025 - L’AOR San Carlo risponde a Uil Fpl
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo interviene a seguito del comunicato del segretario regionale organizzativo della UIL-FPL, contenente gratuite affermazioni sulla situazione degli infermieri negli ospedali aziendali.
Preliminarmente, sorprend...-->continua |
|
|
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese
Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta)...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
|