-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Comunità Energetiche Rinnovabili in Basilicata: Giovanni Cestari, cresce l’attenzione e l’impegno dei Comuni

2/04/2024

L’accordo tra i Comuni di Satriano di Lucania e Savoia di Lucania per dare vita alla Comunità Energetica Rinnovabile del Melandro, la prima CER intercomunale della Basilicata e l’intesa di collaborazione tra l’Unione di Comuni del Lagonegrese e l’Università di Basilicata per promuovere comunità energetiche nell’area sud della provincia di Potenza rafforzano la produzione di energia rinnovabile. Lo sottolinea il Gruppo Cestari, che attraverso proprie società specializzate in Italia e all’estero, opera con base operativa a Moliterno, nel settore della produzione elettrica da fonti rinnovabili, realizzando impianti ecocompatibili e valutando gli impatti ambientali e sociali connessi all’implementazione di tecnologie alimentate da fonti alternative di energia, impegnato a promuovere le Cer soprattutto al Sud. Nei primi nove mesi del 2023 la Basilicata – riferisce una nota – ha ottenuto buoni risultati nel fotovoltaico con 2.832 impianti e una potenza connessa di 56 MW e nell’eolico con 10 impianti e una potenza connessa di 37 MW. E’ la conferma che lo sviluppo delle rinnovabili è la strada principale da percorrere per la transizione energetica. Registriamo che tra gli amministratori locali della provincia di Potenza – commenta Giovanni Cestari – sta crescendo l’attenzione e l’impegno sulle Cer che sono uno strumento strategico per il risparmio sulle bollette di energia e per accrescere l’occupazione. Un impulso verrà dall’attuazione degli accordi che il Gruppo ha sottoscritto nei giorni scorsi presso la sede della jetionsolar in Cina (Shanghai). A firmare Giovanni Cestari e il Presidente Sun Jie del Gruppo Cnbm-Jetion Solar. In sintesi gli accordi prevedono: per L’Italia la realizzazione di impianti fotovoltaici per 250MW, di cui 150 MW riservati alla creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e i restanti 100 MW , ripartiti in progetti da 5 MW, 10 MW, 20MW, 30 MW e 35 MW; circa 150 Comunità energetiche. Un numero significativo che riguarda la Val d’Agri e l’intera Basilicata come anticipato nell'incontro a Villa d'Agri, alla presenza del sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri.

Nel mese di aprile avverrà l’avvio della realizzazione dei primi 10 MW.

Giovanni Cestari ribadisce che da parte del Gruppo c’è il massimo sforzo, partendo dalla progettazione degli impianti seguendo tutte le fasi, come quella dei finanziamenti, attraverso incontri istituzionali, coinvolgendo Comuni, cittadini e imprese, con l’obiettivo di realizzare al Sud il più alto numero di comunità energetiche rinnovabili. I vantaggi e i benefici – ha evidenziato Giovanni Cestari - non sono solo il risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile del territorio ma i posti di lavoro diretti e dell’indotto che riguardano imprese fornitrici. Con le novità particolarmente attese – conclude – crescono dunque le opportunità per creare più comunità energetiche rinnovabili e ridurre l’impatto ambientale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annuncia e rilancia...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua

18/07/2025 - Cordoglio di Bardi per la morte di Vincenzo Gorgoglione

La scomparsa improvvisa del sottufficiale di Montalbano Jonico, Vincenzo Gorgoglione, tragicamente caduto a soli 35 anni durante una missione nel Mediterraneo Orientale, suscita profondo cordoglio nella comunità lucana. Il presidente della Regione, Vito Bardi,...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo