-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Comunità Energetiche Rinnovabili in Basilicata: Giovanni Cestari, cresce l’attenzione e l’impegno dei Comuni

2/04/2024

L’accordo tra i Comuni di Satriano di Lucania e Savoia di Lucania per dare vita alla Comunità Energetica Rinnovabile del Melandro, la prima CER intercomunale della Basilicata e l’intesa di collaborazione tra l’Unione di Comuni del Lagonegrese e l’Università di Basilicata per promuovere comunità energetiche nell’area sud della provincia di Potenza rafforzano la produzione di energia rinnovabile. Lo sottolinea il Gruppo Cestari, che attraverso proprie società specializzate in Italia e all’estero, opera con base operativa a Moliterno, nel settore della produzione elettrica da fonti rinnovabili, realizzando impianti ecocompatibili e valutando gli impatti ambientali e sociali connessi all’implementazione di tecnologie alimentate da fonti alternative di energia, impegnato a promuovere le Cer soprattutto al Sud. Nei primi nove mesi del 2023 la Basilicata – riferisce una nota – ha ottenuto buoni risultati nel fotovoltaico con 2.832 impianti e una potenza connessa di 56 MW e nell’eolico con 10 impianti e una potenza connessa di 37 MW. E’ la conferma che lo sviluppo delle rinnovabili è la strada principale da percorrere per la transizione energetica. Registriamo che tra gli amministratori locali della provincia di Potenza – commenta Giovanni Cestari – sta crescendo l’attenzione e l’impegno sulle Cer che sono uno strumento strategico per il risparmio sulle bollette di energia e per accrescere l’occupazione. Un impulso verrà dall’attuazione degli accordi che il Gruppo ha sottoscritto nei giorni scorsi presso la sede della jetionsolar in Cina (Shanghai). A firmare Giovanni Cestari e il Presidente Sun Jie del Gruppo Cnbm-Jetion Solar. In sintesi gli accordi prevedono: per L’Italia la realizzazione di impianti fotovoltaici per 250MW, di cui 150 MW riservati alla creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e i restanti 100 MW , ripartiti in progetti da 5 MW, 10 MW, 20MW, 30 MW e 35 MW; circa 150 Comunità energetiche. Un numero significativo che riguarda la Val d’Agri e l’intera Basilicata come anticipato nell'incontro a Villa d'Agri, alla presenza del sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri.

Nel mese di aprile avverrà l’avvio della realizzazione dei primi 10 MW.

Giovanni Cestari ribadisce che da parte del Gruppo c’è il massimo sforzo, partendo dalla progettazione degli impianti seguendo tutte le fasi, come quella dei finanziamenti, attraverso incontri istituzionali, coinvolgendo Comuni, cittadini e imprese, con l’obiettivo di realizzare al Sud il più alto numero di comunità energetiche rinnovabili. I vantaggi e i benefici – ha evidenziato Giovanni Cestari - non sono solo il risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile del territorio ma i posti di lavoro diretti e dell’indotto che riguardano imprese fornitrici. Con le novità particolarmente attese – conclude – crescono dunque le opportunità per creare più comunità energetiche rinnovabili e ridurre l’impatto ambientale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/03/2025 - Cestari (Cer Moliterno): bene progetto Provincia Potenza

“L’impegno della Provincia di Potenza con il progetto annunciato dal Presidente Giordano per la realizzazione di una comunità energetica mettendo in rete gli istituti superiori presenti su tutto il territorio provinciale è in linea con il report del Politecnico di Milano: le...-->continua

16/03/2025 - Angela Marcosano responsabile “Pari opportunità” di “Matera nel cuore”, soddisfazione Giovanni Angelino

"Matera nel cuore" continua a crescere in vista delle prossime elezioni comunali. Ad annunciare l’ingresso nell’associazione politica presieduta da Giovanni Angelino è l’imprenditrice Angela Marcosano, nuova responsabile “Pari opportunità”.

Angela Ma...-->continua

15/03/2025 - Forestazione: ok al progetto Consorzio Bonifica

Su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro Francesco Cupparo la Giunta regionale, con delibera del 12 marzo scorso, ha preso atto della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica della Basilicata del 25/02/2025 co...-->continua

15/03/2025 - La 29ª edizione del Pignola in Blues il 18-19-20 luglio

Quella del 2025 sarà l’edizione che anticipa il trentesimo anniversario del “Pignola in blues”. Una vigilia che racconta di un festival longevo, cresciuto proponendo un’offerta musicale di sempre maggiore qualità.

Un appuntamento apprezzato dagli ap...-->continua

15/03/2025 - Basilicata Casa Comune: Unità del centro-sinistra per Matera e i materani

“Il decreto del Governo, che ha fissato il primo turno delle elezioni amministrative per il prossimo 25 e 26 maggio, impone scelte improcrastinabili”. È quanto dichiara il Presidente del movimento politico Basilicata Casa Comune, Angelo Chiorazzo.

“No...-->continua

15/03/2025 - Atella, appello per l'apertura della piscina comunale

L'ex assessore e cittadino di Atella, Angelo Salvatore Carriero, ha inviato una lettera aperta al Commissario Prefettizio, Antonio Incollingo, e al Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, per sollecitare l'avvio delle procedure amministrative necessarie all'ap...-->continua

15/03/2025 - Mincuzzi, nuovo segretario generale della Femca Cisl Basilicata

Massimiliano Mincuzzi è il nuovo segretario generale della Femca Cisl Basilicata. L'elezione è arrivata nel pomeriggio di oggi al termine del 7° congresso regionale che si è tenuto a Bernalda (MT) alla presenza della segretaria generale nazionale Nora Garofal...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo