-->
La voce della Politica
| Documento amministratori lucani per Campi Bisenzio |
|---|
2/04/2024 | Un documento a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori del settore automotive in Basilicata e in Toscana, firmato da Sindaci e Amministratori lucani, tra i quali il Presidente della Provincia di Potenza, Christan Giordano, e i Sindaci di Matera, Domenico Bennardi, e di Melfi (Potenza), Giuseppe Maglione - sede di uno dello stabilimento Stellantis - è stato inviato al Sindaco di Campi Bisenzio (Firenze), Andrea Tagliaferri, sul futuro dell'ex Gkn, che vede occupati circa 160 lavoratori ad oggi ancora senza stipendio da quattro mesi e in assemblea permanente dal luglio 2021.
La componentistica prodotta dallo stabilimento toscano era in gran parte utilizzata in quello lucano. Il documento, dal quale emerge la solidarietà degli Amministratori lucani nei confronti del Sindaco Tagliaferri e della comunità da questo rappresentata per le provocazioni subite lo scorso 21 marzo all’interno dello stabilimento da parte dell’attuale liquidatore di Qf S.p.a. in liquidazione (ditta che ha rilevato la GKN), è stato inviato a ridosso del tavolo convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sul futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi in programma per il giorno 2 aprile. Tra gli argomenti all’ordine del giorno dell’incontro al MIMIT, la presentazione dell'accordo di area di crisi complessa, con 20 milioni di euro per rilanciare il sito produttivo.
Si tratta di una situazione, hanno spiegato i promotori del documento, "del tutto parallela a quella dello stabilimento ex Gkn, dove nei giorni scorsi si è verificato uno 'stallo' per l'assenza gravissima della proprietà al tavolo convocato dal MIMIT e svoltosi lo scorso 26 marzo, con la protesta delle lavoratrici e dei lavoratori sotto la sede del Ministero".
Il documento sarà illustrato nel corso del "Festival di letteratura working class", in programma a Campi Bisenzio dal 5 al 7 aprile e organizzato da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn, con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, cui si aggiunge il simbolico patrocinio degli Amministratori lucani sottoscrittori del documento inviato.
clicca per leggere la lettere
La risposta del sindaco
"Il documento che ci è stato inviato dagli amministratori lucani è un gesto di altissimo valore simbolico, che unisce la crisi degli operai dell'automotive non solo in Toscana e in Basilicata, ma in tutta Italia: mentre il Governo parla di autonomia differenziata e di gabbie salariali, gli operai italiani portano avanti una lotta fondamentale per la difesa dei posti di lavoro e del futuro di migliaia di famiglie".
Così, in una nota, il sindaco di Campi Bisenzio (Firenze), Andrea Tagliaferri, in riferimento a documento a sostegno dei dipendenti del settore automotive in Basilicata e in Toscana, firmato da sindaci e amministratori lucani, tra i quali il Presidente della provincia di Potenza, Christian Giordano, e i sindaci di Matera, Domenico Bennardi, e di Melfi (Potenza), Giuseppe Maglione. Si tratta di un documento di solidarietà per i dipendenti dell'ex Gkn, "con 160 lavoratori senza stipendio da circa quattro mesi. Melfi - ha aggiunto il sindaco - è sede di uno degli stabilimenti Stellantis per i quali i lavoratori ex Gkn producevano componentistica, e proprio oggi c'è un tavolo convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sul futuro dello stabilimento di Melfi, con una situazione del tutto parallela a quella dello stabilimento ex Gkn, dove nei giorni scorsi si è verificato uno 'stallo' per l'assenza gravissima della proprietà al tavolo, e con la protesta degli operai sotto la sede del Ministero".
Il documento, ha concluso il sindaco, "sarà illustrato nel corso del 'Festival di letteratura working class', organizzato da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn, con il patrocinio del Comune, in programma a Campi Bisenzio dal 5 al 7 aprile. Nei tre giorni ci saranno ospiti da tutta Europa, con approfondimenti sulla letteratura working class italiana, inglese, spagnola, statunitense, svedese, danese, cinese".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|