-->
La voce della Politica
| Assessore Latronico su premio ''C'era una volta...il cacciatore di fiabe'' |
|---|
2/03/2024 | “Il racconto di un territorio, guardato con gli occhi ancora innocenti dei bambini, è un elemento prezioso per chi deve rappresentare una regione come la nostra, antica ed autentica, ricca di paesaggi, di tradizioni, di biodiversità e capace di affascinare grandi e piccini attraverso luoghi e contesti affascinanti. Le giovani generazioni sono coloro a cui si rivolge la nostra massima attenzione per renderle consapevoli di vivere in un territorio ricco di risorse, che oggi rappresentano un elemento prezioso da custodire e preservare, e che deve costituire una nuova opportunità per la nostra Lucania”. Lo ha detto l'assessore all'Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, intervenendo a Potenza alla prima edizione del premio "C'era una volta...il cacciatore di fiabe". “In passato ci siamo cimentati, mediante 'NaturArte', a proporre ai piccini 'Le Favola dei parchi della Basilicata' progetto che per la prima volta ha avuto come protagonisti i nostri 5 parchi e i bambini, che sono stati coinvolti attraverso una proficua e diretta interlocuzione delle scuole con il poeta Roberto Piumini dai loro racconti il poeta ha rielaborato 5 fiabe, una per ogni parco, illustrate dal fumettista Palumbo. Ora apprezziamo il Cacciatore di Fiabe', una nuova occasione di racconto del nostro territorio che può esprimere molto, avendo un sapore antico ed autentico, un patrimonio da tutelare e conservare grazie alla consapevolezza di grandi e piccini. Coniugare le peculiarità e le bellezze dei nostri territori con il racconto, con la parola, è fondamentale; per ogni età c’è una chiave per raggiungere i cuori delle persone e per farlo guardare con occhi nuovi. Nel caso dei bambini le fiabe, le favole – ha aggiunto Latronico - sono sicuramente strumenti efficaci. Le favole sono portatrici di informazioni ai bambini che possono imparare ad amare la Basilicata e le storie raccontate possono essere portate oltre i confini della regione. Condivido con voi e faccio mia l’espressione del celebre Rodari che diceva 'io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. la fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo'. Auguro a tutti di immergersi nelle fiabe – ha concluso Latronico - di lasciarsi affascinare dalla bellezza dei paesaggi narrati ed avere la curiosità di visitarli”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|