-->
La voce della Politica
| Assessore Latronico su premio ''C'era una volta...il cacciatore di fiabe'' |
|---|
2/03/2024 | “Il racconto di un territorio, guardato con gli occhi ancora innocenti dei bambini, è un elemento prezioso per chi deve rappresentare una regione come la nostra, antica ed autentica, ricca di paesaggi, di tradizioni, di biodiversità e capace di affascinare grandi e piccini attraverso luoghi e contesti affascinanti. Le giovani generazioni sono coloro a cui si rivolge la nostra massima attenzione per renderle consapevoli di vivere in un territorio ricco di risorse, che oggi rappresentano un elemento prezioso da custodire e preservare, e che deve costituire una nuova opportunità per la nostra Lucania”. Lo ha detto l'assessore all'Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, intervenendo a Potenza alla prima edizione del premio "C'era una volta...il cacciatore di fiabe". “In passato ci siamo cimentati, mediante 'NaturArte', a proporre ai piccini 'Le Favola dei parchi della Basilicata' progetto che per la prima volta ha avuto come protagonisti i nostri 5 parchi e i bambini, che sono stati coinvolti attraverso una proficua e diretta interlocuzione delle scuole con il poeta Roberto Piumini dai loro racconti il poeta ha rielaborato 5 fiabe, una per ogni parco, illustrate dal fumettista Palumbo. Ora apprezziamo il Cacciatore di Fiabe', una nuova occasione di racconto del nostro territorio che può esprimere molto, avendo un sapore antico ed autentico, un patrimonio da tutelare e conservare grazie alla consapevolezza di grandi e piccini. Coniugare le peculiarità e le bellezze dei nostri territori con il racconto, con la parola, è fondamentale; per ogni età c’è una chiave per raggiungere i cuori delle persone e per farlo guardare con occhi nuovi. Nel caso dei bambini le fiabe, le favole – ha aggiunto Latronico - sono sicuramente strumenti efficaci. Le favole sono portatrici di informazioni ai bambini che possono imparare ad amare la Basilicata e le storie raccontate possono essere portate oltre i confini della regione. Condivido con voi e faccio mia l’espressione del celebre Rodari che diceva 'io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. la fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo'. Auguro a tutti di immergersi nelle fiabe – ha concluso Latronico - di lasciarsi affascinare dalla bellezza dei paesaggi narrati ed avere la curiosità di visitarli”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|