-->
La voce della Politica
| Oppido. Tutto tace dopo 4 mesi dalla richiesta all’ARPAB del monitoraggio campi elettromagnetici |
|---|
12/02/2024 | “A 4 mesi dalla nostra richiesta all’ARPAB del monitoraggio dei campi elettromagnetici in contrada San Francesco, pur prendendo atto della disponibilità della stessa, registriamo che nel concreto, a oggi, nulla è stato fatto”.
A dichiararlo i Consiglieri comunali del Gruppo “Noi, insieme per Oppido” Antonio De Rosa, Vittorio Cilla, Vito Marone e Rocco Pappalardo.
“In contrada San Francesco – continuano i Consiglieri - unico borgo rurale in agro del Comune di Oppido Lucano, a seguito di molteplici autorizzazioni già concesse e tante ancora in itinere, convergono elettrodotti (insieme di linee elettriche, stazione, sottostazioni e cabine di trasformazione Terna) e cavidotti di parchi eolici di Cancellara, Tolve, Tricarico, Forenza, San Chirico, Oppido Lucano, Vaglio ecc. che generano campi elettromagnetici, potenzialmente pericolosi per la salute umana degli agricoltori e delle relative famiglie stanziali, nonché incompatibili con il funzionamento di moderne macchine agricole dotate di componenti elettronici.
Dato pertanto l’elevato numero di autorizzazioni all’installazione di impianti concesse e tenuto conto del passaggio, a pochi metri dalle case abitate, di consistenti cavi ad alto voltaggio, temiamo, unitamente a numerosi cittadini di Oppido Lucano e non solo, che possa verificarsi in quella zona il cosiddetto effetto cumulo, normato dalla Legge 36/2001 e dal D.lgs. 28/2011, con conseguente superamento di ogni valore di attenzione stabilito dalla legge.
A tal proposito, al fine di poter tranquillizzare i cittadini in merito alla tutela della salute pubblica, con una PEC inviata il 25 settembre scorso abbiamo chiesto all’ARPAB di effettuare con sollecitudine le misure ai sensi del D.P.C.M. 08/07/2003 così da valutare l’impatto dei campi elettromagnetici generati da elettrodotti e/o sorgenti fisse presenti e che detto monitoraggio avvenga in continuo (per più giorni) con centralina fissa, soprattutto nel periodo in cui gli impianti energetici risultano attivi.
In data 16 novembre 2023 l’ARPAB, a firma del Dirigente Responsabile dell’Ufficio Inquinamento Acustico e Elettromagnetico, invia una nota di riscontro al Sindaco e a noi Consiglieri firmatari della richiesta, rappresentando la disponibilità dell’Ufficio a eseguire dette misurazioni da concordare però in un incontro preventivo presso il Comune di Oppido Lucano, anche per acquisire specifiche indicazioni riguardanti gli impianti rispetto ai quali è stato richiesto l’accertamento.
Purtroppo, nel mentre continuano a proliferano le istanze di nuovi parchi fotovoltaici in quell’area, registriamo che a oggi di questo incontro si sono perse le tracce, seppur sollecitato in occasione dell’ultimo Consiglio comunale del 14 dicembre scorso.
Richiamando un famoso detto, ci auguriamo che la fase di studio di chi deve fare, e non capiamo perché non fa, termini prima che il paziente muoia”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|