-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Oppido. Tutto tace dopo 4 mesi dalla richiesta all’ARPAB del monitoraggio campi elettromagnetici

12/02/2024

“A 4 mesi dalla nostra richiesta all’ARPAB del monitoraggio dei campi elettromagnetici in contrada San Francesco, pur prendendo atto della disponibilità della stessa, registriamo che nel concreto, a oggi, nulla è stato fatto”.

A dichiararlo i Consiglieri comunali del Gruppo “Noi, insieme per Oppido” Antonio De Rosa, Vittorio Cilla, Vito Marone e Rocco Pappalardo.

“In contrada San Francesco – continuano i Consiglieri - unico borgo rurale in agro del Comune di Oppido Lucano, a seguito di molteplici autorizzazioni già concesse e tante ancora in itinere, convergono elettrodotti (insieme di linee elettriche, stazione, sottostazioni e cabine di trasformazione Terna) e cavidotti di parchi eolici di Cancellara, Tolve, Tricarico, Forenza, San Chirico, Oppido Lucano, Vaglio ecc. che generano campi elettromagnetici, potenzialmente pericolosi per la salute umana degli agricoltori e delle relative famiglie stanziali, nonché incompatibili con il funzionamento di moderne macchine agricole dotate di componenti elettronici.

Dato pertanto l’elevato numero di autorizzazioni all’installazione di impianti concesse e tenuto conto del passaggio, a pochi metri dalle case abitate, di consistenti cavi ad alto voltaggio, temiamo, unitamente a numerosi cittadini di Oppido Lucano e non solo, che possa verificarsi in quella zona il cosiddetto effetto cumulo, normato dalla Legge 36/2001 e dal D.lgs. 28/2011, con conseguente superamento di ogni valore di attenzione stabilito dalla legge.

A tal proposito, al fine di poter tranquillizzare i cittadini in merito alla tutela della salute pubblica, con una PEC inviata il 25 settembre scorso abbiamo chiesto all’ARPAB di effettuare con sollecitudine le misure ai sensi del D.P.C.M. 08/07/2003 così da valutare l’impatto dei campi elettromagnetici generati da elettrodotti e/o sorgenti fisse presenti e che detto monitoraggio avvenga in continuo (per più giorni) con centralina fissa, soprattutto nel periodo in cui gli impianti energetici risultano attivi.

In data 16 novembre 2023 l’ARPAB, a firma del Dirigente Responsabile dell’Ufficio Inquinamento Acustico e Elettromagnetico, invia una nota di riscontro al Sindaco e a noi Consiglieri firmatari della richiesta, rappresentando la disponibilità dell’Ufficio a eseguire dette misurazioni da concordare però in un incontro preventivo presso il Comune di Oppido Lucano, anche per acquisire specifiche indicazioni riguardanti gli impianti rispetto ai quali è stato richiesto l’accertamento.

Purtroppo, nel mentre continuano a proliferano le istanze di nuovi parchi fotovoltaici in quell’area, registriamo che a oggi di questo incontro si sono perse le tracce, seppur sollecitato in occasione dell’ultimo Consiglio comunale del 14 dicembre scorso.

Richiamando un famoso detto, ci auguriamo che la fase di studio di chi deve fare, e non capiamo perché non fa, termini prima che il paziente muoia”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, provincia di Le...-->continua

17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minoril...-->continua

17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni

Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua

17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl

"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua

17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”

Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua

16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo