-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri: quello di Lolobrigida è solo populismo alimentare

20/11/2023

Il Parlamento ha di recente approvato una legge che vieta la produzione e la vendita di un prodotto ancora inesistente sul mercato, cioè la “carne sintetica”, coltivata in laboratorio e considerata, da questo governo, come un abominio che viola apertamente la “sovranità alimentare” italiana.

Inutile dire che tale provvedimento è soltanto l’ennesimo fumo negli occhi dell’opinione pubblica italiana. Lollobrigida, ministro dell’agricoltura dell’esecutivo Meloni, l’ha addirittura definita “carne Frankenstein", ispirandosi a dei volantini fatti circolare per spargere un po’ di disinformazione sull’argomento.

La norma in questione è una sequela di inesattezze, spot elettorali ed errori grossolani, come ha dimostrato la necessità di intervenire daccapo sul testo per scongiurare il rischio di vietare la produzione e la vendita di prodotti come yogurt, kefir, lievito, birra e la stessa carne ottenuta dagli allevamenti, in quanto la norma era troppo generica e rischiava di colpire anche altri settori.

La verità è che, mentre i prezzi salgono e le famiglie soffrono, schiacciate dall’inflazione, dal caro vita e dal caro carburante, un governo, che aveva promesso mari e monti, si ritrova a dover, invece, correre ai ripari con interventi propagandistici e provvedimenti bandiera per nascondere agli italiani (e agli elettori) un fallimento totale.

L’Italia è il primo Paese UE ad aver introdotto una legge così autolesionista. Roma, così facendo, rinuncia ad un “pezzo di futuro” che in altri Paesi è già realtà. Inoltre, il divieto sembra non tenere in conto i numerosi vantaggi ambientali della carne coltivata, come la riduzione significativa nell’uso di acqua, energia e la quasi totale assenza di emissioni e deiezioni. Inoltre, la carne coltivata non richiede antibiotici, a differenza degli allevamenti intensivi.

Senza considerare la questione economica. Con tale provvedimento, l’Italia rinuncerebbe a questo settore e all’indotto che ne deriverebbe in termini di giro d’affari e posti di lavoro.

Inoltre, non è detto che l’intervento italiano abbia efficacia, dato che potrebbe entrare in contrasto con le normative europee. Quella operata da Meloni è una censura preventiva, dato che a Bruxelles non è ancora arrivata alcuna richiesta di autorizzazione all’immissione sul mercato di carne coltivata. Lo scontro sul decreto italiano, probabilmente, avverrà nei termini della libertà di circolazione delle merci, sancita dai trattati.

Insomma, quello sulla carne sintetica è l’ennesimo provvedimento bandiera di un centrodestra alla canna del gas, costretto a ricorrere ad una sbiadita strategia di “fumo negli occhi” per coprire una legge di bilancio deludente e un’attività di governo piatta e inconcludente.


Gianni Leggieri, consigliere regionale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità ambientale di una ...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua

24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione

Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo