-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri: quello di Lolobrigida è solo populismo alimentare

20/11/2023

Il Parlamento ha di recente approvato una legge che vieta la produzione e la vendita di un prodotto ancora inesistente sul mercato, cioè la “carne sintetica”, coltivata in laboratorio e considerata, da questo governo, come un abominio che viola apertamente la “sovranità alimentare” italiana.

Inutile dire che tale provvedimento è soltanto l’ennesimo fumo negli occhi dell’opinione pubblica italiana. Lollobrigida, ministro dell’agricoltura dell’esecutivo Meloni, l’ha addirittura definita “carne Frankenstein", ispirandosi a dei volantini fatti circolare per spargere un po’ di disinformazione sull’argomento.

La norma in questione è una sequela di inesattezze, spot elettorali ed errori grossolani, come ha dimostrato la necessità di intervenire daccapo sul testo per scongiurare il rischio di vietare la produzione e la vendita di prodotti come yogurt, kefir, lievito, birra e la stessa carne ottenuta dagli allevamenti, in quanto la norma era troppo generica e rischiava di colpire anche altri settori.

La verità è che, mentre i prezzi salgono e le famiglie soffrono, schiacciate dall’inflazione, dal caro vita e dal caro carburante, un governo, che aveva promesso mari e monti, si ritrova a dover, invece, correre ai ripari con interventi propagandistici e provvedimenti bandiera per nascondere agli italiani (e agli elettori) un fallimento totale.

L’Italia è il primo Paese UE ad aver introdotto una legge così autolesionista. Roma, così facendo, rinuncia ad un “pezzo di futuro” che in altri Paesi è già realtà. Inoltre, il divieto sembra non tenere in conto i numerosi vantaggi ambientali della carne coltivata, come la riduzione significativa nell’uso di acqua, energia e la quasi totale assenza di emissioni e deiezioni. Inoltre, la carne coltivata non richiede antibiotici, a differenza degli allevamenti intensivi.

Senza considerare la questione economica. Con tale provvedimento, l’Italia rinuncerebbe a questo settore e all’indotto che ne deriverebbe in termini di giro d’affari e posti di lavoro.

Inoltre, non è detto che l’intervento italiano abbia efficacia, dato che potrebbe entrare in contrasto con le normative europee. Quella operata da Meloni è una censura preventiva, dato che a Bruxelles non è ancora arrivata alcuna richiesta di autorizzazione all’immissione sul mercato di carne coltivata. Lo scontro sul decreto italiano, probabilmente, avverrà nei termini della libertà di circolazione delle merci, sancita dai trattati.

Insomma, quello sulla carne sintetica è l’ennesimo provvedimento bandiera di un centrodestra alla canna del gas, costretto a ricorrere ad una sbiadita strategia di “fumo negli occhi” per coprire una legge di bilancio deludente e un’attività di governo piatta e inconcludente.


Gianni Leggieri, consigliere regionale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo