-->
La voce della Politica
| Leggieri: quello di Lolobrigida è solo populismo alimentare |
|---|
20/11/2023 | Il Parlamento ha di recente approvato una legge che vieta la produzione e la vendita di un prodotto ancora inesistente sul mercato, cioè la “carne sintetica”, coltivata in laboratorio e considerata, da questo governo, come un abominio che viola apertamente la “sovranità alimentare” italiana.
Inutile dire che tale provvedimento è soltanto l’ennesimo fumo negli occhi dell’opinione pubblica italiana. Lollobrigida, ministro dell’agricoltura dell’esecutivo Meloni, l’ha addirittura definita “carne Frankenstein", ispirandosi a dei volantini fatti circolare per spargere un po’ di disinformazione sull’argomento.
La norma in questione è una sequela di inesattezze, spot elettorali ed errori grossolani, come ha dimostrato la necessità di intervenire daccapo sul testo per scongiurare il rischio di vietare la produzione e la vendita di prodotti come yogurt, kefir, lievito, birra e la stessa carne ottenuta dagli allevamenti, in quanto la norma era troppo generica e rischiava di colpire anche altri settori.
La verità è che, mentre i prezzi salgono e le famiglie soffrono, schiacciate dall’inflazione, dal caro vita e dal caro carburante, un governo, che aveva promesso mari e monti, si ritrova a dover, invece, correre ai ripari con interventi propagandistici e provvedimenti bandiera per nascondere agli italiani (e agli elettori) un fallimento totale.
L’Italia è il primo Paese UE ad aver introdotto una legge così autolesionista. Roma, così facendo, rinuncia ad un “pezzo di futuro” che in altri Paesi è già realtà. Inoltre, il divieto sembra non tenere in conto i numerosi vantaggi ambientali della carne coltivata, come la riduzione significativa nell’uso di acqua, energia e la quasi totale assenza di emissioni e deiezioni. Inoltre, la carne coltivata non richiede antibiotici, a differenza degli allevamenti intensivi.
Senza considerare la questione economica. Con tale provvedimento, l’Italia rinuncerebbe a questo settore e all’indotto che ne deriverebbe in termini di giro d’affari e posti di lavoro.
Inoltre, non è detto che l’intervento italiano abbia efficacia, dato che potrebbe entrare in contrasto con le normative europee. Quella operata da Meloni è una censura preventiva, dato che a Bruxelles non è ancora arrivata alcuna richiesta di autorizzazione all’immissione sul mercato di carne coltivata. Lo scontro sul decreto italiano, probabilmente, avverrà nei termini della libertà di circolazione delle merci, sancita dai trattati.
Insomma, quello sulla carne sintetica è l’ennesimo provvedimento bandiera di un centrodestra alla canna del gas, costretto a ricorrere ad una sbiadita strategia di “fumo negli occhi” per coprire una legge di bilancio deludente e un’attività di governo piatta e inconcludente.
Gianni Leggieri, consigliere regionale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di Cirigliano”. Lo ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|