-->
La voce della Politica
Fim Cisl nazionale a Matera per riflettere sulla formazione come leva di innovazione e cambiamento |
---|
3/10/2023 | «Il nostro sindacato attivo nella sfida delle competenze per il lavoro». È questo il tema scelto dalla Fim Cisl nazionale per la giornata di formazione che si terrà a Matera, giovedì 5 ottobre, a patire dalle 9:30, nella sala convegni dell'Hotel San Domenico al Piano, in Via Roma 15. L'appuntamento, che rientra nel ciclo «Fim for Skills 4.0», coinvolgerà dirigenti, quadri e delegati proventi da Basilicata, Calabria e Sicilia con l’obiettivo di riflettere sul valore della formazione come leva per il cambiamento e l’innovazione e sul ruolo della contrattazione per l’affermazione del diritto soggettivo alla formazione.
Diversi i temi che saranno oggetto di confronto: dalla formazione per l’intelligenza artificiale e la cyber security, alle competenze necessarie nelle transizioni green e digitale, fino al ruolo di Fondimpresa – il fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua – nell’accompagnare il mondo del lavoro nella fase di forte accelerazione dei processi di cambiamento che stanno investendo l’economia globale e in particolare le filiere industriali.
A seguire, nel pomeriggio, è in programma l'assemblea organizzativa della Fim Cisl Basilicata sul tema: «Organizzati per il cambiamento, innoviamo la rappresentanza». Aprirà i lavori alle 14:30 la relazione del segretario generale Gerardo Evangelista. A seguire è previsto l'intervento del segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo. Le conclusioni saranno affidate al segretario nazionale Massimiliano Nobis.
«Stiamo attraversando profondi cambiamenti in cui il sindacato deve essere un attore attivo, non un semplice spettatore», anticipa Evangelista, evidenziando che «l’industria sta progredendo rapidamente grazie all'introduzione di tecnologie sempre più avanzate, con processi produttivi che si rinnovano costantemente, ridefinendo modalità e ruoli». Di qui la necessità per il movimento sindacale di «guardare al futuro con la consapevolezza che il cambiamento deve essere governato attraverso azioni partecipative, coinvolgendo i lavoratori direttamente nei luoghi di lavoro. Il lavoro sindacale deve essere in grado di migliorare l'efficienza organizzativa in sintonia con i tempi, unendo le persone in un'azione comune che miri al bene comune», conclude il segretario generale della Fim Cisl lucana.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''
“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.
Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''
“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.
“Siamo chiamati – af...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito
La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo
La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua |
|
|
9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta
Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino
Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni
“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua |
|
|
|