La voce della Politica
Leggieri su Regionali: ''sprigionare le energie migliori per la Basilicata'' |
---|
28/09/2023 | Il futuro della Basilicata, come ho più volte avuto modo di evidenziare, passa attraverso il coinvolgimento delle forze migliori presenti nella nostra regione. Noto negli ultimi tempi una certa stanchezza – per non dire scarsa originalità – nel rivolgere appelli a determinate fasce di elettori o potenziali elettori. Non si possono trascurare gli imprenditori, i protagonisti della piccola-media impresa, gli artigiani, i lavoratori autonomi e i liberi professionisti nei ragionamenti politico-elettorali che apriranno la strada alle prossime elezioni regionali.
Chi si presenterà al cospetto dei cittadini fra pochi mesi dovrà tenere conto di questa parte dell’elettorato e del mondo produttivo lucano. Il tutto avendo ben in mente la società civile (compreso l’associazionismo impegnato su più fronti) che non va strattonata o illusa. Va coinvolta recependo idee e contenuti, coinvolgendola direttamente nell’impegnativo lavoro della legislazione regionale.
La crisi dei partiti, provocata da metodi e liturgie trite e ritrite, desuete e non più proponibili, si può superare con un nuovo approccio e con una nuova considerazione delle forze migliori. Con un vero coinvolgimento, non con un fare inutilmente ammiccante e pretenzioso.
Io il cosiddetto “campo largo”, a differenza di qualche alchimista della politica che ciclicamente propone analisi sballate, lo intendo anche in questa maniera. Ma andiamo anche oltre il “campo largo”, un’espressione che farebbe torto alla qualità prediligendo solo la quantità, paventando grandi contenitori che rischiano di non essere riempiti. Parliamo pure di “spazio dei volenterosi”: in quest’area, più facilmente identificabile, inserirei le migliori espressioni del mondo produttivo, professionale, culturale, dello sport. Senza tralasciare, ovviamente, quella parte della politica che vuole essere con i lucani e per i lucani, tenendo bene a mente la situazione non certo facile in cui siamo costretti a vivere (penso alle tante questioni aperte: isolamento infrastrutturale, sottosviluppo, servizi alle persone, disabilità, emigrazione, tutela dell’ambiente, desertificazione demografica).
Si tratta di fare scelte molto precise, coerenti e coraggiose. Sono certo di non essere l’unico a pensarla in questo modo. Non si tratta di intraprendere nuove avventure. Si tratta di fare un percorso per migliorare la vita dei lucani. Di tutti i lucani.
Gianni Leggieri, Consigliere regionale
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la Direzione Strate...-->continua |
|
|
24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae
“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta
La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua |
|
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
|