La voce della Politica
Caro-affitti, Cavallo (Cisl): ''La Regione si adoperi per sostenere gli studenti universitari'' |
---|
26/09/2023 | «Sosteniamo la lotta degli studenti universitari contro il caro-affitti e sollecitiamo misure urgenti a sostegno delle fasce sociali più vulnerabili che stanno fronteggiando costi per l’abitare sempre più insostenibili». È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo. «Il boom degli affitti brevi a scopo turistico da un lato e la carenza di alloggi a canone sociale dall’altro stanno producendo un avvitamento sociale dagli esiti imprevedibili se non adeguatamente governato con politiche pubbliche di welfare abitativo. In tal senso, servono interventi urgenti per raffreddare l’emergenza abitativa, a partire dal ripristino delle risorse per il sostegno affitti, risorse azzerate nell’ultima legge di bilancio, e da una più razionale regolazione del mercato abitativo. Per quanto riguarda in modo specifico gli studenti universitari, in attesa che si sblocchi a livello nazionale la partita dei fondi PNRR per la realizzazione di nuovi studentati – aggiunge Cavallo – è opportuno che anche la Regione Basilicata intervenga con misure ad hoc, aggiuntive a quelle relative al diritto allo studio, da destinare sia agli studenti che frequentano l’Università della Basilicata, in primis attauando il cosiddetto “bonus studente” approvato nell’ultima legge regionale di stabilità, che agli studenti lucani fuori sede, perché sostenere il diritto allo studio – conclude il segretario della Cisl – significa investire sul futuro dei nostri giovani e sul futuro della nostra stessa regione». |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
23/07/2025 - Cifarelli- PD: ''Riparti Metaponto: non solo ristori, ma una vera strategia di rilancio per tornare a splendere''
"Riparti Metaponto non deve essere soltanto uno slogan legato all’emergenza e ai ristori per i danni subiti, ma la visione di una strategia complessiva per restituire a questa località la centralità che merita sull’intero arco jonico."
Lo ha dichiarato il consiglier...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Clima di intimidazione a Lavello, l’allarme di ''Siamo Lavello''
«Siamo sinceramente allarmati dal clima squadristico che sta soffocando Lavello». A lanciare l’allarme è il gruppo consiliare di minoranza “Siamo Lavello”, che denuncia con forza un clima crescente di intimidazione e discriminazione politica, alimentato – seco...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Caldo: Coldiretti Basilicata, agricoltura lucana esempio nazionale di programmazione idrica
Se nonostante gli effetti dei cambiamenti climatici con i segni tangibili nei livelli degli invasi Lucani, l’agricoltura lucana e’ ancora viva ed è diventata un esempio a livello nazionale in fatto di programmazione dell’uso della risorsa idrica, lo dobbiamo a...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Emergenza idrica in Valbasento, la Femca Cisl: ''Subito un tavolo, basta polemiche''
«Basta con le sterili polemiche tra imprese e agricoltori: è tempo di un tavolo di confronto costruttivo per affrontare una situazione che sta mettendo a dura prova le aziende del territorio». L’emergenza idrica in Valbasento è giunta ad un punto critico, e la...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Metaponto, Napoli: Regione riprende la sua sovranità ambientale
“L’incendio che il 9 luglio ha devastato la pineta di Metaponto non è solo un episodio di cronaca ambientale: è la fotografia drammatica di un cortocircuito sistemico, di uno squilibrio profondo tra responsabilità, competenze e prossimità istituzionale. Quando...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Bardi sul caso di Enis: merita di rappresentarci in Cina
“E’ un ragazzo nato e cresciuto in Italia che ha dimostrato straordinarie capacità scientifiche e merita di rappresentare il nostro Paese in un contesto internazionale così prestigioso come le Olimpiadi di Scienze in Cina”. E’ il commento del Presidente della ...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Cupparo: riconversione industriale nell’area di San Nicola di Melfi
“Il progetto di riconversione industriale della Mubea, che prevede il passaggio diretto di tutti i 42 lavoratori alla nuova proprietà senza alcuna perdita occupazionale, è un segnale importante di avanzamento del processo che seguiamo da tempo di riconversione...-->continua |
|
|
|