HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata: sui 13 milioni di euro del bando macchinari Pnrr, Federacma scrive all’assessore Galella

21/09/2023

Entro fine anno, le Regioni italiane dovranno pubblicare i singoli bandi inerenti il decreto macchinari previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La Basilicata può contare su una dotazione pari a circa 13,3 milioni di euro con cui gli agricoltori lucani potranno sostituire i veicoli agricoli fuoristrada inquinanti con mezzi a zero emissioni e acquistare attrezzatura per l’agricoltura di precisione, con un limite di spesa pari a 70mila euro. Entro il 2026, 15mila beneficiari dovranno ricevere il contributo come indicato dall’Unione europea. Proprio per non mancare l’obiettivo, Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole e da giardinaggio, ha rivolto all’Assessore Galella e agli uffici regionali competenti una serie di spunti e suggerimenti al fine di migliorare l’efficacia della misura.



“Dopo aver avviato le interlocuzioni con l’Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Agricoltura, dove sono state accolte numerose nostre richieste – dichiara Andrea Borio, presidente Federacma – chiediamo ora ascolto alle Regioni che gestiranno questa misura. Tra le nostre proposte: l’utilizzazione del modello operativo già sperimentato con i finanziamenti veicolati tramite il Piano di Sviluppo Rurale dove l’agricoltore può massimizzare la liquidità, a fronte di un prestito bancario, vedendosi sottrarre momentaneamente appena il 20% delle proprie risorse come acconto per prenotare i macchinari. Una impostazione che preveda i dealer svolgere un ruolo di anticipatori del finanziamento – prosegue – bloccherebbe di fatto la misura. Riteniamo opportuno, inoltre, prevedere tempi di consegna ragionevoli, stante lo scenario internazionale che complica il lavoro delle case produttrici, l’installazione di antifurti di ultima generazione, con rilevamento GPS e collegamento all’Interpol per scongiurare di sostenere con fondi italiani l’agricoltura di Stati esteri nonché eliminare chiaramente la possibilità di acquistare, come accaduto in passato, autovetture fuoristrada 4x4 elettriche o a biometano che nulla c’entrano col mondo produttivo”.



Non mancano, infine, i suggerimenti sulla corretta procedura per la sostituzione dei vetusti veicoli inquinanti. “Contrariamente ad esperienze del passato – dichiara Borio (Federacma) – dovrebbe avvenire solo per mezzi marcianti e funzionanti e, possibilmente, con immatricolazione ante 1996 così da togliere dalle strade e dai campi trattori privi dei dispositivi di sicurezza più basilari come cintura e roll-bar. Basti pensare che ogni anno a causa di rovesciamenti di trattori si registrano almeno 120 decessi. Raggiungeremmo in tal modo – conclude il presidente di Federacma – un doppio risultato a beneficio dell’ambiente e dei lavoratori”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/12/2023 - Tito: importanti interventi per il Centro Cecilia

Il Comune di Tito ha proceduto ad effettuare importanti interventi sulla struttura del Centro per la Creatività Cecilia. Lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico, adeguamento alla normativa antincendio ed in materia di barriere architettoniche.

I fin...-->continua

4/12/2023 - “Liberiamoci dalle catene di un governo razzista che vuole affossare il Sud”

“Oggi ci siamo incatenati in piazza per protestare contro il progetto scellerato di autonomia differenziata voluto dal Partito dei governatori del Nord, ma il Sud purtroppo è già incatenato da troppi anni. Il ministro Calderoli sta varando una seconda riforma,...-->continua

3/12/2023 - Bardi: per il giornalismo serve una risposta transnazionale

“La guerra a Gaza ci ha mostrato come le fake news, la disinformazione corrono veloci, anche troppo. La disinformazione è sempre esistita, anche nel mondo analogico di prima: i regimi totalitari ne hanno fatto un elemento costitutivo, ma i pericoli descritti d...-->continua

2/12/2023 - M5S Potenza: La sanità costituisce un tema di prioritaria

La sanità costituisce un tema di prioritaria importanza nell’ambito del programma del M5s. Tutelare il SNN significa salvaguardare lo stato di salute della regione. A ribadire questa posizione, insieme al coordinatore regionale e deputato, Arnaldo Lomuti, ci s...-->continua

2/12/2023 - Radioprotezione, Fanelli annuncia approvazione DDL

La Giunta regionale ha approvato un importante disegno di legge in materia di radioprotezione nelle attività mediche, veterinarie e di ricerca scientifica in vivo ed in vitro svolte presso strutture sanitarie.

Lo annuncia l’assessore alla salute e all...-->continua

2/12/2023 - Matera. Contributi per i malati di SLA in carico ai servizi sociali

L’Amministrazione comunale, su indicazione del sindaco Domenico Bennardi, con apposita determina dirigenziale ha impegnato la somma ulteriore di 70mila euro, come contributo per i cittadini affetti da Sclerosi laterale amiotrofica in carico ai Servizi sociali....-->continua

2/12/2023 - Assistenza tecnica, Pittella e Pessolano (Azione): Garanzie per i lavoratori, si punti ad una stabilizzazione

"Facciamo appello al governo regionale affinché vengano garantite le esperienze professionali maturate nell'ambito dell'assistenza tecnica ai programmi comunitari della Regione Basilicata. Nell'immediato si applichi dunque la clausola sociale, ma si lavori per...-->continua

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo