La voce della Politica
FSC 2021/27, Bardi: alla Basilicata 945 milioni di euro |
---|
4/08/2023 | Su proposta del Ministro agli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, il Cipess ha deliberato il riparto delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) del ciclo di programmazione 2021/27. Alla Regione Basilicata sono destinati 945 milioni di euro.
Lo annuncia il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
“La condivisione del Piano per il finanziamento e l’attuazione dello sviluppo territoriale a valere sul complesso delle risorse della politica di coesione assegnate alla Basilicata – spiega Bardi - sarà il momento importante per l’individuazione degli interventi da finanziare con la nuova programmazione 2021-27 con annesse scadenze certe dei tempi di realizzazione. Su questa base l’assegnazione della quota imputata avverrà dopo la sottoscrizione di un Accordo tra Regione Basilicata e Presidenza del Consiglio dei ministri. Attraverso un confronto interistituzionale – aggiunge Bardi – stiamo ricostruendo lo stato di attuazione e dei fabbisogni connessi alle programmazioni dei cicli precedenti, per giungere a una proposta di imputazione programmatica, basata su indicatori demografici e socioeconomici che tengono anche conto del vincolo di destinazione territoriale a livello complessivo dell’80 per cento al Mezzogiorno. La delibera Cipess – conclude Bardi – delinea quindi con chiarezza risorse e obiettivi del Fondo di Sviluppo e Coesione di competenza regionale e consentirà alla Regione Basilicata di programmare, col supporto dello Stato, processi di sviluppo virtuosi finalizzati anche a ridurre i gap territoriali. Voglio ringraziare il Governo Meloni e il Ministro Fitto per la grande attenzione rivolta al Sud e alla Basilicata e per la disponibilità sempre dimostrata con i fatti in favore della nostra regione. Un lavoro portato a termine in tempi rapidi e che avrà grandi ripercussioni sul futuro della Basilicata". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/07/2025 - Piano regionale contro le povertà: approvato l’atto di programmazione 2024-2026
Si è riunito oggi, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, il Tavolo regionale della Rete della Protezione e dell’Inclusione Sociale. In tale occasione è stato approvato l’Atto di programmazione regionale degli interventi e dei servizi di contrasto alla povertà per il ...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Sì dal Consiglio a mozione per Metaponto dopo incendio Riserva
Aula approva all’unanimità la mozione “Piano straordinario per la messa in sicurezza, la rinaturalizzazione e il rilancio economico del Metapontino, a seguito gravissimo incendio del 9 luglio 2025” di iniziativa consiglieri Tataranno, Pittella, Fanelli
-->continua |
|
|
22/07/2025 - Sì dell’Aula a Pdl Osservatorio contro desertificazione bancaria
Nel corso della seduta odierna, l’Aula ha dato via libera all’unanimità alla Proposta di legge n. 73/2025, che prevede l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria, su iniziativa del consigliere regionale Piero Lacorazza.
...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Chiorazzo: “La Basilicata non può più permettersi interventi a metà''
“Le fiamme che hanno devastato la Pineta di Metaponto sono lo specchio di una disattenzione strutturale nei confronti di un territorio strategico per la Basilicata, sotto il profilo ambientale, storico e turistico. Se vogliamo evitare che simili disastri si ri...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Audizione Anci Basilicata - I° Commissione Consiliare Permanente
L’Anci Basilicata ha partecipato stamattina a Potenza alle ore 09,30 presso il Parlamentino del Consiglio Regionale all’audizione della I° Commissione Consiliare Permanente con all’ordine del giorno: “Revisione della distribuzione delle quote di partecipazio...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Polese (OL - IV) su crisi Idrica: ''Apprezzabile lo sforzo della Regione. Ora avanti con coraggio e visione''
"La Basilicata affronta una delle sue estati più difficili a causa della crisi idrica, una condizione ormai strutturale che richiede risposte immediate e strategiche". Così il capogruppo di Orgoglio lucano in Consiglio regionale, Mario Polese a margine della ...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Emergenza idrica, Marrese: “L’agricoltura lucana al punto di non ritorno
“Il combinato disposto tra la siccità sempre più aggressiva e l’assenza di politiche idriche strutturate e lungimiranti sta mettendo in ginocchio l’agricoltura lucana. Se non si cambia rotta immediatamente, molte imprese agricole non sopravvivranno. Siamo al p...-->continua |
|
|
|