-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trerotola. La politica Lucana sia unita contro il centralistico scippo operato con acque del sud SPA

24/07/2023

Il governo Meloni/Salvini, a seconda delle contingenti convenienze particolaristiche, utilizza due pesi e due misure nei rapporti con gli enti locali territoriali, in particolare con le Regioni meridionali. Se si tratta di gestire inalienabili ed universalistici beni comuni nazionali, come la sanità, l’istruzione ed i trasporti s’invoca l'autonomia differenziata, se, invece, si tratta di gestire le risorse idriche ed irrigue, ci si trasforma in centralisti, che relegano le espressioni istituzionali delle autonomie locali ad un ruolo marginale e subalterno.

In questo desolante quadro, la Basilicata rischia di pagare il prezzo più alto, a partire dall’istituenda Acque del Sud spa, originariamente suddivisa tra le Regioni conferenti le risorse e le strutture idriche, tra cui la Basilicata in testa a tutte, ed oggi, dopo la modifica della legge 214 del 2011, centralisticamente in capo allo Stato, che deterrà il 65% del capitale sociale, con l’inopinato inserimento dei privati, che potranno disporre del 30% delle quote azionarie, in spregio alla netta ed inequivocabile volontà popolare espressa dai cittadini italiani col referendum sull’acqua pubblica del 2011, votato dal 96 per cento dei 26 milioni di elettori che si recarono alle urne.

Al variegato sistema degli enti pubblici non statali spetterebbe complessivamente soltanto il 5% di Acque del Sud spa, un vero e proprio piatto di lenticchie rispetto alla produzione della preziosa risorsa idrica.

Si tratterebbe dell’inopinata previsione legislativa di una società coattiva, che assai poco si concilia con le tendenze autonomiste affidate al Senatore Calderoli, visto che Acque del Sud va nel segno esattamente opposto: a favore del centralismo e contro ogni forma di autonomia regionale.

Oggi più che mai urge l'unità della politica lucana in difesa di quegli interessi regionali che la stessa Legge 214/11 sanciva come intoccabili. Soltanto uno sforzo corale contro la modifica operata dal governo Meloni con la Legge 21/623 potrà evitare uno scippo, che ha tutto il sapore di tutelare interessi centralisti e privatistici a danno di quelli generali del popolo lucano.

Carlo Trerotola- capogruppo consiliare “Prospettive Lucane” Regione Basilicata-



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la Direzione Strate...-->continua

24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae

“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua

24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta

La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua

24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte

“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua

24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro

“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua

24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni

La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua

24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''

Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo