La voce della Politica
Ex assessore Cupparo su nuova piattaforma per Stellantis Melfi |
---|
6/07/2023 | Le dichiarazioni dell’ad Stellantis Tavares, con le anticipazioni di quella che sarà la nuova piattaforma STLA Medium per Melfi, finalizzata alla produzione di nuovi modelli di auto elettriche, rappresentano il punto di arrivo di una lunga ed estenuante concertazione che da assessore regionale alle Attività Produttive ho seguito negli anni passati. In attesa di conoscere i dettagli del programma e quindi di averne completa conoscenza , possiamo dire che siamo finalmente verso la messa in sicurezza dello stabilimento di Melfi secondo il percorso iniziato più di due anni fa con una serie di relazioni che, in silenzio ma con dedizione, sono state sviluppate con il gruppo Stellantis. E’ il commento di Francesco Cupparo, già assessore regionale. Melfi, con le nuove norme europee imposte sicuramente non da noi, ha visto, a partire dal 2021, una trasformazione epocale. In quei mesi del 2021 non ci siamo fermati a contestare le norme ma abbiamo lavorato incessantemente affinché Melfi potesse diventare il primo stabilimento europeo full elettric. Nel contempo però, al danno la beffa. Dopo l’accordo di giugno 2021, anche questo supportato da noi, l’Europa ha inasprito la transizione vietando le motorizzazioni Euro6; allorché, grazie alla laboriosità e alle proposte concrete, si è costruito un percorso di compensazioni vere verso il gruppo Stellantis sino ad oggi all’ annuncio dell’inizio di un nuovo percorso per Melfi. La settimana prossima – aggiunge Cupparo - auspichiamo che si arrivi anche all’ulteriore assegnazione del quinto modello per garantire che l’area industriale di Melfi e quindi non solo lo stabilimento Stellantis ma tutto il polo automotive resti e si prepari ad essere ancora leader in Europa nella produzione di autoveicoli. Ancora una volta la sinergia messa in campo con i Sindacati responsabili e soprattutto in silenzio e con serietà ha portato un nuovo modello di relazioni. A tutto questo va aggiunto il progetto idrogeno anche questo proposto per la prima volta dal Dipartimento Attività Produttive quando sono stato assessore che sarà fondamentale per abbattere i costi energetici e dare quindi maggiore sostegno al nuovo piano industriale di Tavares. Sono queste le condizioni per le quali la Basilicata, senza demagogia, può rilanciarsi con serietà e lungimiranza. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la Direzione Strate...-->continua |
|
|
24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae
“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta
La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua |
|
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
|