La voce della Politica
Cersosimo, ex sindaco Vitarelli su smottamenti su Statale 481 |
---|
3/07/2023 | La strada al km 9,800 della statale 481 sta sprofondando a vista d’occhio. Neanche i continui rattoppi con i sacchi di bitume bastano più a nascondere le pessime condizioni dell’importante arteria che dagli anni Cinquanta collega la nostra Regione alla confinante Calabria. Una situazione non più tollerabile, si rischiano danni seri ai mezzi e probabilmente alle persone. “Stiamo parlando di un tratto di strada franato decine di anni fa, molti gli interventi, ma nessuno risolutivo. Il manto stradale e il pezzo di carreggiata continuano a sprofondare inesorabilmente. Le crepe e le buche la segnano nell’indifferenza, ferite profonde in un corpo lasciato al suo destino, mentre i mezzi che l’attraversano rallentano a passo d’uomo. In questi lunghi anni solo la coscienza degli utenti ha evitato denunce e danni, ma non si può sempre e solo confidare nel silenzio e nel buon senso dei cittadini, stufi di vedere questa ferita sempre aperta e che solo la mano dell’uomo, in questo caso dell’Anas, può rimarginare”. Questo si scriveva pochi mesi fa. Da allora niente, nessun intervento, solo miseri e inutili rattoppi. Ora scende in campo l’ex sindaco di Cersosimo, Giuseppe Vitarelli, che parla senza giri di parole di vergogna e indifferenza: “ Una strada che collega due regioni, importante, non può essere lasciata al suo destino. La frana che inesorabile continua a farla sprofondare è la rappresentazione plastica della nostra società. Le piccole comunità, le aree interne, sono condannate, nell’indifferenza dei tanti attori istituzionali, a scomparire. Inutile parlare di finanziamenti e attenzioni particolari per i piccoli comuni, altro che leggi a tutela. Di tutto questo restano solo chiacchiere e giri di parole che ci trascinano ancora più giù e qualcuno che vorrebbe scommettere sulla possibilità di restare ci pensa cento volte. Poi si ferma un attimo, prende fiato, con lo sguardo spazia i dintorni, con il braccio teso indica le bellezze che fanno da corona all’importante arteria, ma indica anche il disastro che giorno dopo giorno si sta compiendo sotto gli occhi di tutti. La voce di Vitarelli, piena, robusta, decisa, dopo un po’ ruba di nuovo la scena è chiede con determinazione l’intervento risolutivo e a breve dell’Anas e delle altre istituzioni. “Se non ora quando, mi chiedo. Oltre ai fondi europei, nazionali e regionali a disposizione – spiega l’ex primo cittadino - si aggiungono in questi mesi e per i prossimi le risorse del Pnrr, sarebbe un’omissione grave, una mancanza di rispetto per i giovani e i meno giovani che vogliono vivere in questi luoghi, nella loro terra. E’ arrivato il momento di intervenire, altrimenti ci muoveremo noi cittadini”. L’ex sindaco non dice come, ma in piazza più di qualcuno parla di blocchi ed azioni eclatanti, e non solo per quel tratto di strada, ma anche per altri chilometri interessati da un vasto movimento franoso che, se lasciato al proprio destino, prima o poi riserverà brutte sorprese, e il rischio di interruzione del traffico per mesi non è affatto una remota possibilità, senza tralasciare le masserie danneggiate e che rischiano di crollare. Solo dopo, purtroppo, ci si chiederà chi doveva muoversi, a chi toccava intervenire e progettare. Vecchie pratiche, antichi bizantinismi che a quanto pare ai cittadini non stanno più bene.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la Direzione Strate...-->continua |
|
|
24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae
“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta
La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua |
|
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
|