-->
La voce della Politica
Dissesto idrogeologico, Cisl: ''Importante la cooperazione tra istituzioni'' |
---|
1/06/2023 | Policoro (MT), 1° giugno 2023 – «Le politiche per prevenire il dissesto idrogeologico sono fondamentali per mitigare i rischi legati agli eventi naturali e garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture. Tuttavia, senza un approccio integrato di prevenzione, monitoraggio e gestione del territorio e senza il coordinamento e la cooperazione tra istituzioni, comunità scientifica e comunità locali, al rischio idrogeologico dovremo aggiungere anche quello della inefficienza politica di fronte a sfide complesse come il cambiamento climatico». Lo ha detto questa mattina il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo a margine della giornata ecologica promossa dalla Fai Cisl a Policoro denominata «Fai bella l’Italia». I volontari della Fai Cisl, insieme agli alunni della scuola Don Milani, hanno sistemato uno spazio verde dentro la riserva naturale orientata del Bosco Pantano e messo a dimora una ventina di piante autoctone di quercia, ornello e frassino ossifillo. Presente anche il sindaco della cittadina jonica Enrico Bianco.
Per la segretaria nazionale e reggente regionale della Fai Cisl Raffaella Buonaguro e per il sub-reggente Lorenzo Roesel «è importante promuovere la partecipazione attiva delle comunità nella pianificazione e nella gestione del territorio con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza e responsabilità condivisa nella prevenzione dei rischi. In tal senso, iniziative come questa di Policoro sono l’occasione per socializzare buoni comportamenti e generare dal basso nuove pratiche sociali improntate alla sostenibilità ambientale e al rispetto del prossimo nella cornice di un nuovo paradigma nel rapporto tra natura ed economia».
Comune è l’idea che «nel contesto della prevenzione del dissesto idrogeologico, il cambiamento climatico rappresenti un fattore determinante poiché è dimostrato che il riscaldamento globale può influire sul regime delle precipitazioni e aumentare l'intensità degli eventi estremi, rendendo ancora più critica la necessità di politiche di prevenzione e adattamento al cambiamento climatico. Investire nella prevenzione, nella pianificazione sostenibile e nel monitoraggio costante del territorio è per la Cisl l’unica via possibile per ridurre i rischi e mitigare gli effetti negativi degli eventi idrogeologici, contribuendo a creare un ambiente più resiliente e sicuro per tutti. In tale direzione, va rivalutato il ruolo fondamentale svolto dagli operatori del settore idraulico-forestali nella gestione e nella tutela di un territorio fragile come quello lucano».
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''
“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.
Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''
“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.
“Siamo chiamati – af...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito
La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo
La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua |
|
|
9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta
Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino
Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni
“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua |
|
|
|