|
La voce della Politica
Dissesto idrogeologico, Cisl: ''Importante la cooperazione tra istituzioni'' |
---|
1/06/2023 | Policoro (MT), 1° giugno 2023 – «Le politiche per prevenire il dissesto idrogeologico sono fondamentali per mitigare i rischi legati agli eventi naturali e garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture. Tuttavia, senza un approccio integrato di prevenzione, monitoraggio e gestione del territorio e senza il coordinamento e la cooperazione tra istituzioni, comunità scientifica e comunità locali, al rischio idrogeologico dovremo aggiungere anche quello della inefficienza politica di fronte a sfide complesse come il cambiamento climatico». Lo ha detto questa mattina il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo a margine della giornata ecologica promossa dalla Fai Cisl a Policoro denominata «Fai bella l’Italia». I volontari della Fai Cisl, insieme agli alunni della scuola Don Milani, hanno sistemato uno spazio verde dentro la riserva naturale orientata del Bosco Pantano e messo a dimora una ventina di piante autoctone di quercia, ornello e frassino ossifillo. Presente anche il sindaco della cittadina jonica Enrico Bianco.
Per la segretaria nazionale e reggente regionale della Fai Cisl Raffaella Buonaguro e per il sub-reggente Lorenzo Roesel «è importante promuovere la partecipazione attiva delle comunità nella pianificazione e nella gestione del territorio con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza e responsabilità condivisa nella prevenzione dei rischi. In tal senso, iniziative come questa di Policoro sono l’occasione per socializzare buoni comportamenti e generare dal basso nuove pratiche sociali improntate alla sostenibilità ambientale e al rispetto del prossimo nella cornice di un nuovo paradigma nel rapporto tra natura ed economia».
Comune è l’idea che «nel contesto della prevenzione del dissesto idrogeologico, il cambiamento climatico rappresenti un fattore determinante poiché è dimostrato che il riscaldamento globale può influire sul regime delle precipitazioni e aumentare l'intensità degli eventi estremi, rendendo ancora più critica la necessità di politiche di prevenzione e adattamento al cambiamento climatico. Investire nella prevenzione, nella pianificazione sostenibile e nel monitoraggio costante del territorio è per la Cisl l’unica via possibile per ridurre i rischi e mitigare gli effetti negativi degli eventi idrogeologici, contribuendo a creare un ambiente più resiliente e sicuro per tutti. In tale direzione, va rivalutato il ruolo fondamentale svolto dagli operatori del settore idraulico-forestali nella gestione e nella tutela di un territorio fragile come quello lucano».
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
23/09/2023 - Perrino. Dializzati, Perrino: vergognoso il trattamento riservato
"È semplicemente vergognoso quello che sta accadendo ai pazienti dializzati della nostra regione, vittime di quella che sembra una vera e propria persecuzione". Così il consigliere regionale Gianni Perrino che aggiunge: "L’ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e...-->continua |
|
|
23/09/2023 - Bardi: dimezzate le famiglie in povertà energetica in Basilicata
Uno studio della Cgia di Mestre evidenzia che sono dimezzate le famiglie a rischio di povertà energetica in Basilicata, passando da una stima media di oltre 70.000 famiglie nel rapporto CGIA 2022 a 35.481 nel medesimo rapporto 2023.
Lo sottolinea il P...-->continua |
|
|
23/09/2023 - Sindaco Sant'Angelo Le Fratte su riapertura Trinità
“La riapertura al culto della Chiesa della Santissima Trinità di Potenza mi addolora e mi rattrista”. Così in una nota il Sindaco di Sant’Angelo Le Fratte, Michele Laurino che commenta la decisione della Curia di Potenza di riaprire la struttura religiosa pote...-->continua |
|
|
23/09/2023 - Napolitano, il ricordo di Gianni Pittella
“Quando l’allievo è pronto, il maestro apparirà, recita un antico proverbio. Una delle grandi fortune della mia vita è stata che nel momento in cui la mia crescita politica richiedeva un esempio di integrità morale, competenza e rigore analitico, Giorgio Napol...-->continua |
|
|
23/09/2023 - Merra e Stoppelli, iniziati i lavori sulla Sp3 Trecchina-Maratea
L'assessore alle infrastrutture e mobilità Donatella Merra e il commissario all'emergenza nonché sindaco di Maratea Daniele Stoppelli annunciano che questa mattina sono iniziati i lavori sulla Sp3 Trecchina-Maratea. La messa in sicurezza e gli altri interventi...-->continua |
|
|
23/09/2023 - Scomparsa Napolitano, Cicala: ''Profondo cordoglio''
"Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Giorgio Napolitano, un uomo che ha costantemente contribuito alla crescita democratica e istituzionale della nostra Repubblica. L'Italia piange la perdita di una figura di straordinaria rilevanza istituzionale, u...-->continua |
|
|
23/09/2023 - Scomparsa Napolitano, il cordoglio di Trerotola
Con Giorgio Napolitano scompare un protagonista della storia vicina e lontana della Repubblica italiana, un’autorevole personalità dalla forte passione politica e dal profondo senso delle istituzioni.
È una perdita che non riguarda solo una parte, ma l’in...-->continua |
|
|
WEB TV
|