-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pertusillo: ‘piano di tutela delle acque regionali diventa un muro di gomma?’

27/05/2023

L’arpab ha declassato le acque dell’invaso del Pertusillo dal livello 2 al livello 3.
Un declassamento, quello disposto da ARPAB sulle acque del Pertusillo, che chiama direttamente in causa gli enti che ne utilizzano le acque prima di essere inviata agli utilizzatori finali e ai cittadini: Acquedotto Lucano SpA, Acquedotto Pugliese, Consorzi di Bonifica e Consorzi Industriali. E' questo in sostanza il nuovo "scaricabarile" sulla problematica dell'inquinamento del Lago del Pertusillo? C’è un muro di gomma sul piano di tutela delle acque regionali in Basilicata?

Lo chiediamo da oltre 10 anni alla Regione Basilicata e all'ARPAB, ma a nessuno sembra interessare e i risultati negativi sulla qualità delle acque dell'invaso continuano purtroppo a ripresentarsi a catena da 10 anni. Oltre le ordinanze, che sistematicamente vengono emesse sui territori comunali dai rispettivi sindaci vittime di impianti industriali, petroliferi, agricoli per l ‘emungimento di acqua dai pozzi per uso potabile, civile e da agricolo ed altro, le acque idropotabili dell'invaso del Pertusillo sono state declassate "a scopo precauzionale" perché la qualità peggiore richiederebbe maggiori costi per potabilizzarle. Ma qual'è lo stato del potabilizzatore del Pertusillo di Missanello gestito da Acquedotto Pugliese? Lo chiediamo a AQP anche per tranquillizzare chi ancora utilizza l'acqua del rubinetto per bere e cucinare.
L’acqua che non viene potabilizzata è comunque utilizzata per l’ agricoltura e l'allevamento e finisce comunque nei nostri piatti attraverso il latte, la carne, la frutta, i cereali e tutta la filiera del cibo (l ‘acqua non si beve si mangia anche). A tal fine non è "tranquillizzante" la dichiarazione di ARPAB.

La cosa peggiore è il silenzio e soprattutto l'improvvisazione su questo argomento ai vari livelli: dalla politica all’amministrazione regionale, dai partiti ai sindacati. Non c'è mai stato un consiglio regionale che affrontasse la questione piano tutela delle acque regionali , mentre invece registriamo un silenzio assordante proprio del presidente Bardi e dell’assessore Latronico su ulteriori impianti petroliferi che vorrebbero realizzare proprio in Val d’Agri: dalla messa in produzione del pozzo Pergola 1 di Marsico Nuovo ai due nuovi pozzi pozzi nella località Civita di Marsicovetere ( pozzo sant’Elia 1 e pozzo Cerro Falcone 7), che metterebbero ulteriormente a rischio sorgenti, fiume agri e invaso del Pertusillo. Perchè poi la regione Basilicata ha autorizzato in mancanza di un piano di tutela delle acque regionali un altro impianto petrolifero come quello autorizzato a Viggiano per la "depurazione" delle acque del centro olio a poca distanza dal Pertusillo ?

MED NO TRIV/ NO SCORIE



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''

“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.

Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua

9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''

“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.

“Siamo chiamati – af...-->continua

9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito

La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua

9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo

La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua

9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta

Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua

8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo