-->
La voce della Politica
| Senise: revoca delega all’assessore Marranchiello. Gruppo consiliare di FI chiede chiarimenti |
|---|
24/05/2023 | La vicenda del ritiro delle deleghe all’ex assessore al comune di Senise Francesco Marranchiello da parte del sindaco Giuseppe Castronuovo, presenta ancora oggi, a distanza di circa 20 giorni, contorni poco chiari, tanto più che da allora lo stesso ex assessore non si è espresso in merito per ulteriori chiarimenti.
Il sindaco Castronuovo aveva dichiarato, subito dopo l’accaduto, che il vulnus inferto da Marranchiello alla maggioranza è stata la mancata votazione dello schema di esercizio 2022 in sede di giunta, sulla quale l’ex assessore si è astenuto. Nel merito il dispositivo col quale Castronuovo revocava la delega assessorile a Marranchiello precisava “che il venir meno della “fiducia” sulla idoneità del nominato a rappresentare coerentemente gli indirizzi del Sindaco delegante ed a perseguire gli obiettivi programmatici non è ,in ogni caso, da intendersi riferito a qualsivoglia genere di valutazione afferente a qualità personali o professionali dell’Assessore revocato, ne è da intendersi sanzionatorio ma nell’interesse della collettività rappresentata”.
Ma sia la decisione che le motivazioni del sindaco non convincono la consigliera comunale di FI Valeria Sassano che ieri, 23 maggio, ha protocollato una interrogazione a risposta orale avente per oggetto la “Revoca della nomina alla carica di assessore alla Sanità, Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica”.
Nell’interrogazione Valeria Sassano richiama in premessa proprio il testo della disposizione di revoca del primo cittadino nei confronti del suo ex assessore, evidenziando nell’interrogazione che “Dalla stessa nota, oltre ad evidenziare la mancata volontà da parte dell’assessore Marranchiello ad esprimere voto favorevole circa il Rendiconto relativo all’Esercizio 2022, non si evincono altre ragioni, né di ordine politico né di ordine amministrativo tali da giustificare il venir meno del rapporto di fiducia con relativa revoca della delega alla Sanità. Tanto più risulta essere poco esaustiva considerando le dichiarazioni del Sindaco stesso, ovvero: revoca della delega ……….nell’interesse della collettività rappresentata.”
Per questo Sassano, “in qualità di Consigliere comunale del Gruppo Consiliare Forza Italia”, mette nero su bianco le proprie perplessità e chiede quali siano “le azioni politiche, amministrative, atti o fatti consumati dal dottor Marranchiello contro “l’interesse della comunità” responsabili di aver fatto scaturire la revoca della delega da lui detenuta per ben circa tre anni.”
La richiesta di chiarimenti, a beneficio della trasparenza per la comunità di Senise, è rivolta anche all’assessore dimissionato. “Se le ragioni sono da ricercare nella mancata approvazione del Rendiconto dell’Esercizio finanziario 2022 -si legge nell’interrogazione- si chiede allora al dottor Marranchiello di condividere in questa sede le ragioni dalle quali è stato animato al fine di rendere edotto l’intero Consiglio Comunale sull’eventuali criticità del Rendiconto stesso, dando modo ai colleghi Consiglieri tutti di poter approfondire, attraverso l’acquisizione dei relativi atti, favorendo la discussione e il confronto all’interno dell’assise comunale.”
La risposta da parte del sindaco Castronuovo e dell’ex assessore Marranchiello all’interrogazione di Sassano, dovrebbe arrivare nel corso del consiglio comunale convocato per domani 25 maggio. In quella sede assumerà ancora più peso l’interrogazione della rappresentante di FI dal momento che l’argomento del ritiro della delega assessorile a Marranchiello non è indicata nell’ordine del giorno dei lavori del consiglio.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi - sottolinea C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|