HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Senise: revoca delega all’assessore Marranchiello. Gruppo consiliare di FI chiede chiarimenti

24/05/2023

La vicenda del ritiro delle deleghe all’ex assessore al comune di Senise Francesco Marranchiello da parte del sindaco Giuseppe Castronuovo, presenta ancora oggi, a distanza di circa 20 giorni, contorni poco chiari, tanto più che da allora lo stesso ex assessore non si è espresso in merito per ulteriori chiarimenti.
Il sindaco Castronuovo aveva dichiarato, subito dopo l’accaduto, che il vulnus inferto da Marranchiello alla maggioranza è stata la mancata votazione dello schema di esercizio 2022 in sede di giunta, sulla quale l’ex assessore si è astenuto. Nel merito il dispositivo col quale Castronuovo revocava la delega assessorile a Marranchiello precisava “che il venir meno della “fiducia” sulla idoneità del nominato a rappresentare coerentemente gli indirizzi del Sindaco delegante ed a perseguire gli obiettivi programmatici non è ,in ogni caso, da intendersi riferito a qualsivoglia genere di valutazione afferente a qualità personali o professionali dell’Assessore revocato, ne è da intendersi sanzionatorio ma nell’interesse della collettività rappresentata”.
Ma sia la decisione che le motivazioni del sindaco non convincono la consigliera comunale di FI Valeria Sassano che ieri, 23 maggio, ha protocollato una interrogazione a risposta orale avente per oggetto la “Revoca della nomina alla carica di assessore alla Sanità, Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica”.
Nell’interrogazione Valeria Sassano richiama in premessa proprio il testo della disposizione di revoca del primo cittadino nei confronti del suo ex assessore, evidenziando nell’interrogazione che “Dalla stessa nota, oltre ad evidenziare la mancata volontà da parte dell’assessore Marranchiello ad esprimere voto favorevole circa il Rendiconto relativo all’Esercizio 2022, non si evincono altre ragioni, né di ordine politico né di ordine amministrativo tali da giustificare il venir meno del rapporto di fiducia con relativa revoca della delega alla Sanità. Tanto più risulta essere poco esaustiva considerando le dichiarazioni del Sindaco stesso, ovvero: revoca della delega ……….nell’interesse della collettività rappresentata.”
Per questo Sassano, “in qualità di Consigliere comunale del Gruppo Consiliare Forza Italia”, mette nero su bianco le proprie perplessità e chiede quali siano “le azioni politiche, amministrative, atti o fatti consumati dal dottor Marranchiello contro “l’interesse della comunità” responsabili di aver fatto scaturire la revoca della delega da lui detenuta per ben circa tre anni.”
La richiesta di chiarimenti, a beneficio della trasparenza per la comunità di Senise, è rivolta anche all’assessore dimissionato. “Se le ragioni sono da ricercare nella mancata approvazione del Rendiconto dell’Esercizio finanziario 2022 -si legge nell’interrogazione- si chiede allora al dottor Marranchiello di condividere in questa sede le ragioni dalle quali è stato animato al fine di rendere edotto l’intero Consiglio Comunale sull’eventuali criticità del Rendiconto stesso, dando modo ai colleghi Consiglieri tutti di poter approfondire, attraverso l’acquisizione dei relativi atti, favorendo la discussione e il confronto all’interno dell’assise comunale.”
La risposta da parte del sindaco Castronuovo e dell’ex assessore Marranchiello all’interrogazione di Sassano, dovrebbe arrivare nel corso del consiglio comunale convocato per domani 25 maggio. In quella sede assumerà ancora più peso l’interrogazione della rappresentante di FI dal momento che l’argomento del ritiro della delega assessorile a Marranchiello non è indicata nell’ordine del giorno dei lavori del consiglio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/06/2023 - Cons. opposizione Potenza: Guarente ed il centro destra approvano l’aumento delle tariffe rifiuti

La maggioranza di destra guidata dal sindaco Guarente nell’ultimo consiglio comunale ha approvato convintamente l’aumento delle tariffe per i cittadini di Potenza, in particolare ai cittadini verrà richiesto un aumento del 2,3% per le utenze domestiche e del 5,8% per le uten...-->continua

1/06/2023 - Lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento delle condizioni di sicurezza della sp ex ss401

“La Provincia di Potenza ha consegnato in via d’urgenza i Lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento delle condizioni di sicurezza della sp ex ss401”.

Lo dichiara il Presidente della Provincia Christian Giordano.
L'obiettivo generale del...-->continua

1/06/2023 - Dissesto idrogeologico, Cisl: ''Importante la cooperazione tra istituzioni''

Policoro (MT), 1° giugno 2023 – «Le politiche per prevenire il dissesto idrogeologico sono fondamentali per mitigare i rischi legati agli eventi naturali e garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture. Tuttavia, senza un approccio integrato di p...-->continua

1/06/2023 - Accesso agli atti della Cisl Medici sulla mancata nomina dei direttori generali di Asp e Crob

La Cisl Medici Basilicata ha inviato alla direzione generale del dipartimento Salute e politiche della persona della Regione Basilicata una formale istanza di accesso agli atti in merito alle istanze di partecipazione e alle attività svolte dalla commissione d...-->continua

1/06/2023 - Festa della Repubblica, Bardi: istituzioni e cittadini uniti

“Veniamo da anni difficili, nei quali abbiamo fronteggiato una crisi sanitaria gravissima e, subito dopo, abbiamo affrontato e continuiamo ad affrontare le conseguenze della guerra che è tornata purtroppo nel cuore dell’Europa, seminando morte e distruzione e ...-->continua

1/06/2023 - Viabilità, Merra: consegna lavori Cavonica per 5 milioni di euro

Questa mattina l’Assessore alle Infrastrutture e mobilità Donatella Merra e il Presidente della Provincia di Matera hanno proceduto alla consegna dei lavori all’impresa che effettuerà gli interventi di completamento e messa in sicurezza della S.P. 4 "Trasversa...-->continua

1/06/2023 - Frecciarossa, Merra: Accordo storico per sperimentazione a mercato

“Potenza-Roma in circa 3 ore via Afragola; un risparmio di circa mezz’ora rispetto ai tempi impiegati dall’attuale servizio Frecciarossa. Inoltre, restano garantite tutte le coincidenze con le principali città italiane”. Lo dichiara l’Assessore alle Infrastrut...-->continua













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo