-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: Dimensionamento Scolastico, al ricorso si aggiunga la battaglia riduzione numero alunni nelle classi

7/03/2023

“Per salvare la didattica in Basilicata ed elevare la qualità della formazione, la posizione della nostra regione in merito dovrebbe essere chiara e ferma, facendo una battaglia aggiuntiva, oltre a quella del mantenimento delle istituzioni scolastiche con Dirigenza e autonomia, per la quale con i consiglieri di opposizione abbiamo chiesto una presa di posizione netta da parte di Bardi. La centralità della persona, evocata nell’apertura dell’Anno Accademico in Basilicata alla presenza del Presidente Mattarella deve essere il principio che sottostà alle norme che implicano impatti su istruzione ma anche sulla coesione territoriale e sulle comunità dei territori. Si lotti anche, ai tavoli nazionali, per una deroga alla legge nazionale dei numeri con i quali si compone una classe, oggi pari a 27 circa, che scende a 20 in presenza di disabilità. Per noi, per regioni con caratteristiche simili alla nostra, tra aree interne, comuni montani e zone disagiate, dovrebbe essere abbassato tra 15 e 20. Ciò consentirebbe anche una migliore fruizione dell’offerta didattica e il vero diritto allo studio uguale per tutti.”



E’ quanto dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva - Renew Europe.



“Quando si parla di dimensionamento scolastico - prosegue Luca Braia - si parla di riorganizzazione dell’offerta formativa sulla base di parametri nazionali legati ai dati dell’andamento demografico sempre più in calo. In regioni come la nostra questo rende il problema enorme, anche per le distanze e la densità abitativa e demografica che ci vede penultimi in Italia solo prima della Val D’Aosta. La specificità della Basilicata, quando parliamo di istruzione e formazione, dovrebbe vedere il Presidente Bardi e l’Assessore Galella lavorare oggettivamente alle difficoltà di spostamento tra un comune all’altro, come già capita a Dirigenti e personale docente.



La riorganizzazione potrebbe riguardare, praticamente domani, lo spostamento da un posto all’altro degli stessi alunni dove non ci sono i numeri, in una regione con 75 comuni su 101 sotto ai 5000 abitanti, che già soffre di criticità viarie e infrastrutturali. Delle 115 attuali istituzioni scolastiche, già oltre 25 sono affidate a un Dirigente in reggenza, lo spopolamento è in atto già ora che vi sono parametri a 400 per i comuni montani e 600 per quelli non montani, con una deroga che copre tutto il 2023-2024 e con diverse scuole già sotto-dimensionate.



L’organizzazione dell’offerta formativa in Basilicata non può essere, allora, argomento a convenienza ma deve essere sempre al centro del dibattito politico. Abbassare il numero degli alunni per classe, in Basilicata ci aiuterebbe a mantenere le classi negli istituti scolastici, quindi i presìdi dello stato - quali sono le scuole - nei vari comuni, anche piccoli, oltre a mantenere i posti di lavoro tra personale docente e Ata. Questa la battaglia che chiediamo al Governo Regionale di sostenere, in Conferenza Stato Regioni, oltre a bloccare il provvedimento attraverso il ricorso sulla incostituzionalità della Legge di Bilancio.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la Direzione Strate...-->continua

24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae

“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua

24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta

La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua

24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte

“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua

24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro

“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua

24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni

La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua

24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''

Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo