-->
La voce della Politica
Progetto EniRewind: ''la Regione ha già deciso?'' |
---|
20/01/2023 | Su alcuni quotidiani di carta stampata del 17 gennaio 2023 sono apparsi dei comunicati con il seguente titolo “ Mini depuratore, la Regione verso il sì a Eni”. E' tutto quanto già deciso?
Il titolo appare dare questa indicazione eppure Mediterraneo no triv si pone la domanda di come sia possibile dire che la Regione è orientata verso il si e lo dice giorno 17 gennaio 2023 quando, in realtà, il parere positivo non è stato ancora espresso e addirittura la conferenza di servizi è stata convocata per il giorno 25 gennaio.
Come fa, quindi, la stampa a dare una simile indicazione? Cosa sa al riguardo? Sono informazioni ricevute in tal senso dagli uffici amministrativi della Regione Basilicata?
Se il dubbio o meglio, la domanda sarà confermata, è possibile ipotizzare in un'indebita anticipazione dell'esito della conferenza?
Ricordiamo che solo in quella sede enti e istituzioni possono e debbono pronunciare il loro parere e sulla scorta di tali indicazioni gli uffici amministrativi possono decidere.
Questo accadimento ricorda molto da vicino quello che è accaduto quando l'assessore all'Ambiente Cosimo Latronico a mezzo stampa e sempre qualche giorno della conferenza di servizi dello scorso luglio, esprimeva apprezzamenti e giudizi positivi sul progetto dell'Eni, progetto però ancora non approvato e per di più ancora sottoposto al vaglio della regione Basilicata.
Mediterraneo no triv ipotizzò all'epoca l'indebita ingerenza dell'assessore o, almeno, la pressione seppur potenziale così esercitata sugli uffici amministrativi che debbono poter agire lavorare in condizioni di assoluta terzietà e serenità.
Oggi la questione della pressione o delle anticipazioni si ripropone?
Un vecchio detto dice che domandare è legittimo e rispondere è un dovere.
Chiediamo quindi, come associazione, di chiarire e spiegare come si fa a dire, a diversi giorni dallo svolgimento della Conferenza di servizi, a dire “ Mini-depuratore, la Regione verso il si”
La questione, e per gli argomenti trattati, è così seria che secondo Mediterraneo no triv la Conferenza di servizi dovrebbe essere rinviata ad altra data.
Intanto, e per l'ennesima volta Mediterraneo no triv ha chiesto di poter partecipare alla riunione del 25 gennaio 2023.
Se è vero che domandare è legittimo, consentire la partecipazione alle associazioni sarebbe atto di dimostrazione di apertura e di maggiore trasparenza.
Mediterraneo NoTRiv |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|