-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Progetto EniRewind: ''la Regione ha già deciso?''

20/01/2023

Su alcuni quotidiani di carta stampata del 17 gennaio 2023 sono apparsi dei comunicati con il seguente titolo “ Mini depuratore, la Regione verso il sì a Eni”. E' tutto quanto già deciso?

Il titolo appare dare questa indicazione eppure Mediterraneo no triv si pone la domanda di come sia possibile dire che la Regione è orientata verso il si e lo dice giorno 17 gennaio 2023 quando, in realtà, il parere positivo non è stato ancora espresso e addirittura la conferenza di servizi è stata convocata per il giorno 25 gennaio.

Come fa, quindi, la stampa a dare una simile indicazione? Cosa sa al riguardo? Sono informazioni ricevute in tal senso dagli uffici amministrativi della Regione Basilicata?

Se il dubbio o meglio, la domanda sarà confermata, è possibile ipotizzare in un'indebita anticipazione dell'esito della conferenza?

Ricordiamo che solo in quella sede enti e istituzioni possono e debbono pronunciare il loro parere e sulla scorta di tali indicazioni gli uffici amministrativi possono decidere.

Questo accadimento ricorda molto da vicino quello che è accaduto quando l'assessore all'Ambiente Cosimo Latronico a mezzo stampa e sempre qualche giorno della conferenza di servizi dello scorso luglio, esprimeva apprezzamenti e giudizi positivi sul progetto dell'Eni, progetto però ancora non approvato e per di più ancora sottoposto al vaglio della regione Basilicata.

Mediterraneo no triv ipotizzò all'epoca l'indebita ingerenza dell'assessore o, almeno, la pressione seppur potenziale così esercitata sugli uffici amministrativi che debbono poter agire lavorare in condizioni di assoluta terzietà e serenità.

Oggi la questione della pressione o delle anticipazioni si ripropone?

Un vecchio detto dice che domandare è legittimo e rispondere è un dovere.

Chiediamo quindi, come associazione, di chiarire e spiegare come si fa a dire, a diversi giorni dallo svolgimento della Conferenza di servizi, a dire “ Mini-depuratore, la Regione verso il si”

La questione, e per gli argomenti trattati, è così seria che secondo Mediterraneo no triv la Conferenza di servizi dovrebbe essere rinviata ad altra data.

Intanto, e per l'ennesima volta Mediterraneo no triv ha chiesto di poter partecipare alla riunione del 25 gennaio 2023.

Se è vero che domandare è legittimo, consentire la partecipazione alle associazioni sarebbe atto di dimostrazione di apertura e di maggiore trasparenza.

Mediterraneo NoTRiv



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo