-->
La voce della Politica
| Progetto EniRewind: ''la Regione ha già deciso?'' |
|---|
20/01/2023 | Su alcuni quotidiani di carta stampata del 17 gennaio 2023 sono apparsi dei comunicati con il seguente titolo “ Mini depuratore, la Regione verso il sì a Eni”. E' tutto quanto già deciso?
Il titolo appare dare questa indicazione eppure Mediterraneo no triv si pone la domanda di come sia possibile dire che la Regione è orientata verso il si e lo dice giorno 17 gennaio 2023 quando, in realtà, il parere positivo non è stato ancora espresso e addirittura la conferenza di servizi è stata convocata per il giorno 25 gennaio.
Come fa, quindi, la stampa a dare una simile indicazione? Cosa sa al riguardo? Sono informazioni ricevute in tal senso dagli uffici amministrativi della Regione Basilicata?
Se il dubbio o meglio, la domanda sarà confermata, è possibile ipotizzare in un'indebita anticipazione dell'esito della conferenza?
Ricordiamo che solo in quella sede enti e istituzioni possono e debbono pronunciare il loro parere e sulla scorta di tali indicazioni gli uffici amministrativi possono decidere.
Questo accadimento ricorda molto da vicino quello che è accaduto quando l'assessore all'Ambiente Cosimo Latronico a mezzo stampa e sempre qualche giorno della conferenza di servizi dello scorso luglio, esprimeva apprezzamenti e giudizi positivi sul progetto dell'Eni, progetto però ancora non approvato e per di più ancora sottoposto al vaglio della regione Basilicata.
Mediterraneo no triv ipotizzò all'epoca l'indebita ingerenza dell'assessore o, almeno, la pressione seppur potenziale così esercitata sugli uffici amministrativi che debbono poter agire lavorare in condizioni di assoluta terzietà e serenità.
Oggi la questione della pressione o delle anticipazioni si ripropone?
Un vecchio detto dice che domandare è legittimo e rispondere è un dovere.
Chiediamo quindi, come associazione, di chiarire e spiegare come si fa a dire, a diversi giorni dallo svolgimento della Conferenza di servizi, a dire “ Mini-depuratore, la Regione verso il si”
La questione, e per gli argomenti trattati, è così seria che secondo Mediterraneo no triv la Conferenza di servizi dovrebbe essere rinviata ad altra data.
Intanto, e per l'ennesima volta Mediterraneo no triv ha chiesto di poter partecipare alla riunione del 25 gennaio 2023.
Se è vero che domandare è legittimo, consentire la partecipazione alle associazioni sarebbe atto di dimostrazione di apertura e di maggiore trasparenza.
Mediterraneo NoTRiv |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello9
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della Basilicata e gli...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|