-->
La voce della Politica
| Leggieri: 'prevenzione ed eliminazione dei rischi vadano a braccetto' |
|---|
1/12/2022 | La tragedia di Ischia, verificatasi pochi mesi dopo le distruzioni di Senigallia e di altre località delle Marche, con il suo bilancio di morte, deve indurci a lavorare seriamente sul fronte della prevenzione dei dissesti idrogeologici. In questi giorni, mentre si susseguono le immagini delle abitazioni di Casamicciola sradicate dalla furia delle frane, si sente spesso l’espressione “mitigazione del rischio”. Io parlerei di “eliminazione” del rischio attraverso piani adeguati per le progettazioni e per la reale prevenzione dei danni provocati dalle calamità.
Come possiamo tutti ben notare, i cambiamenti climatici e le precipitazioni sempre più abbondanti e violente rappresentano un pericolo per le persone e stanno stravolgendo l’ambiente che ci circonda. È di queste ore, inoltre, la frana che ha interessato Maratea, fortunatamente senza feriti. Non basta sperare solo nella buona sorte, ma avviare un oculato e particolareggiato piano di prevenzione con la mappatura delle aree a rischio.
In questo contesto non posso non esprimere le mie preoccupazioni per le condizioni in cui versa una strada provinciale, la 90, che collega Barile alla Sp 93, dunque a Lavello, Venosa e a Rapolla. Si tratta di una strada “orfana”, ma allo stesso tempo trafficata da automobili, tir, mezzi agricoli, essendo una via di collegamento che in un certo modo ci apre le porte alla vicina Puglia. Da oltre trent’anni a Barile, nei pressi dell’innesto della Sp 90, campeggia un cartello che avverte sui rischi della caduta massi e della pericolosità dell’arteria. Qui la manutenzione è inesistente. A destare maggiori preoccupazioni sono un ponte, a dir poco precario, a circa cinque chilometri da Barile, che si trasforma in un lago durante le piogge, ed un vicino costone tufaceo dal quale si staccano in continuazione massi di varie dimensioni. Le intense piogge di questo periodo addensano le nubi delle preoccupazioni e non fanno immaginare nulla di buono. Spero che l’amministrazione provinciale si possa quanto prima interessare anche di questa strada “orfana”.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|