-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri: 'prevenzione ed eliminazione dei rischi vadano a braccetto'

1/12/2022

La tragedia di Ischia, verificatasi pochi mesi dopo le distruzioni di Senigallia e di altre località delle Marche, con il suo bilancio di morte, deve indurci a lavorare seriamente sul fronte della prevenzione dei dissesti idrogeologici. In questi giorni, mentre si susseguono le immagini delle abitazioni di Casamicciola sradicate dalla furia delle frane, si sente spesso l’espressione “mitigazione del rischio”. Io parlerei di “eliminazione” del rischio attraverso piani adeguati per le progettazioni e per la reale prevenzione dei danni provocati dalle calamità.
Come possiamo tutti ben notare, i cambiamenti climatici e le precipitazioni sempre più abbondanti e violente rappresentano un pericolo per le persone e stanno stravolgendo l’ambiente che ci circonda. È di queste ore, inoltre, la frana che ha interessato Maratea, fortunatamente senza feriti. Non basta sperare solo nella buona sorte, ma avviare un oculato e particolareggiato piano di prevenzione con la mappatura delle aree a rischio.
In questo contesto non posso non esprimere le mie preoccupazioni per le condizioni in cui versa una strada provinciale, la 90, che collega Barile alla Sp 93, dunque a Lavello, Venosa e a Rapolla. Si tratta di una strada “orfana”, ma allo stesso tempo trafficata da automobili, tir, mezzi agricoli, essendo una via di collegamento che in un certo modo ci apre le porte alla vicina Puglia. Da oltre trent’anni a Barile, nei pressi dell’innesto della Sp 90, campeggia un cartello che avverte sui rischi della caduta massi e della pericolosità dell’arteria. Qui la manutenzione è inesistente. A destare maggiori preoccupazioni sono un ponte, a dir poco precario, a circa cinque chilometri da Barile, che si trasforma in un lago durante le piogge, ed un vicino costone tufaceo dal quale si staccano in continuazione massi di varie dimensioni. Le intense piogge di questo periodo addensano le nubi delle preoccupazioni e non fanno immaginare nulla di buono. Spero che l’amministrazione provinciale si possa quanto prima interessare anche di questa strada “orfana”.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo