-->
La voce della Politica
| Leggieri: 'prevenzione ed eliminazione dei rischi vadano a braccetto' |
|---|
1/12/2022 | La tragedia di Ischia, verificatasi pochi mesi dopo le distruzioni di Senigallia e di altre località delle Marche, con il suo bilancio di morte, deve indurci a lavorare seriamente sul fronte della prevenzione dei dissesti idrogeologici. In questi giorni, mentre si susseguono le immagini delle abitazioni di Casamicciola sradicate dalla furia delle frane, si sente spesso l’espressione “mitigazione del rischio”. Io parlerei di “eliminazione” del rischio attraverso piani adeguati per le progettazioni e per la reale prevenzione dei danni provocati dalle calamità.
Come possiamo tutti ben notare, i cambiamenti climatici e le precipitazioni sempre più abbondanti e violente rappresentano un pericolo per le persone e stanno stravolgendo l’ambiente che ci circonda. È di queste ore, inoltre, la frana che ha interessato Maratea, fortunatamente senza feriti. Non basta sperare solo nella buona sorte, ma avviare un oculato e particolareggiato piano di prevenzione con la mappatura delle aree a rischio.
In questo contesto non posso non esprimere le mie preoccupazioni per le condizioni in cui versa una strada provinciale, la 90, che collega Barile alla Sp 93, dunque a Lavello, Venosa e a Rapolla. Si tratta di una strada “orfana”, ma allo stesso tempo trafficata da automobili, tir, mezzi agricoli, essendo una via di collegamento che in un certo modo ci apre le porte alla vicina Puglia. Da oltre trent’anni a Barile, nei pressi dell’innesto della Sp 90, campeggia un cartello che avverte sui rischi della caduta massi e della pericolosità dell’arteria. Qui la manutenzione è inesistente. A destare maggiori preoccupazioni sono un ponte, a dir poco precario, a circa cinque chilometri da Barile, che si trasforma in un lago durante le piogge, ed un vicino costone tufaceo dal quale si staccano in continuazione massi di varie dimensioni. Le intense piogge di questo periodo addensano le nubi delle preoccupazioni e non fanno immaginare nulla di buono. Spero che l’amministrazione provinciale si possa quanto prima interessare anche di questa strada “orfana”.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|