-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri: 'prevenzione ed eliminazione dei rischi vadano a braccetto'

1/12/2022

La tragedia di Ischia, verificatasi pochi mesi dopo le distruzioni di Senigallia e di altre località delle Marche, con il suo bilancio di morte, deve indurci a lavorare seriamente sul fronte della prevenzione dei dissesti idrogeologici. In questi giorni, mentre si susseguono le immagini delle abitazioni di Casamicciola sradicate dalla furia delle frane, si sente spesso l’espressione “mitigazione del rischio”. Io parlerei di “eliminazione” del rischio attraverso piani adeguati per le progettazioni e per la reale prevenzione dei danni provocati dalle calamità.
Come possiamo tutti ben notare, i cambiamenti climatici e le precipitazioni sempre più abbondanti e violente rappresentano un pericolo per le persone e stanno stravolgendo l’ambiente che ci circonda. È di queste ore, inoltre, la frana che ha interessato Maratea, fortunatamente senza feriti. Non basta sperare solo nella buona sorte, ma avviare un oculato e particolareggiato piano di prevenzione con la mappatura delle aree a rischio.
In questo contesto non posso non esprimere le mie preoccupazioni per le condizioni in cui versa una strada provinciale, la 90, che collega Barile alla Sp 93, dunque a Lavello, Venosa e a Rapolla. Si tratta di una strada “orfana”, ma allo stesso tempo trafficata da automobili, tir, mezzi agricoli, essendo una via di collegamento che in un certo modo ci apre le porte alla vicina Puglia. Da oltre trent’anni a Barile, nei pressi dell’innesto della Sp 90, campeggia un cartello che avverte sui rischi della caduta massi e della pericolosità dell’arteria. Qui la manutenzione è inesistente. A destare maggiori preoccupazioni sono un ponte, a dir poco precario, a circa cinque chilometri da Barile, che si trasforma in un lago durante le piogge, ed un vicino costone tufaceo dal quale si staccano in continuazione massi di varie dimensioni. Le intense piogge di questo periodo addensano le nubi delle preoccupazioni e non fanno immaginare nulla di buono. Spero che l’amministrazione provinciale si possa quanto prima interessare anche di questa strada “orfana”.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figuriamoci la progr...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo