-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cestari: alimentare dop e igp principale risorsa per Sud e Basilicata

23/11/2022

Relativamente agli impatti economici delle filiere Dop e Igp, i dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita sono particolarmente significativi per Sud e Isole, unica area del Paese in crescita nel 2020 (del +7,5%) che nel 2021 segna un ulteriore +13,2%. L’alimentare tipico e di qualità delle regioni del Sud, decisamente meglio della grande industria e del manifatturiero, si conferma la principale risorsa su cui puntare per lo sviluppo, la crescita delle aree meridionali più svantaggiate, la nuova occupazione. Così Alfredo Carmine Cestari, presidente del Gruppo omonimo e della Camera ItalAfrica, commenta il rapporto sul comparto del cibo e del vino Dop Igp, che nel Paese complessivamente nel 2021, raggiunge un valore complessivo alla produzione pari a 19,1 miliardi di euro (+16,1% su base annua) e un export da 10,7 miliardi di euro (+12,8%). Solo in Basilicata i 19 prodotti dop e igp per il cibo e il vino hanno un impatto economico di 16 milioni di euro (14 milioni in provincia di Potenza e 2 nel Materano) coinvolgendo 728 operatori per produzioni (448 per il vino e 280 per il cibo). E’ soprattutto il comparto vinicolo che assume maggiore importanza con 13 milioni di impatto economico, 6 bottiglie a denominazione di origine protetta, sia pure con un leggere calo di fatturato rispetto al 2020 (-1,7%). L’alimentare tipico e di qualità lucano ha 13 prodotti specifici affermati su mercati italiani ed esteri e segna un incremento dell’8,7% in un anno di giro di affari. E’ evidente che per trasformare questi numeri in opportunità di sviluppo e di export sono necessarie strategie imprenditoriali accompagnate da politiche di programmazione che spettano al Governo e alle Regioni. In tutto questo – continua Cestari – le Zes, tra le quali quella Jonica (Taranto-Metaponto) hanno compiti importanti da svolgere . I risultati da raggiungere – continua – restano quelli della strategia istitutiva delle Zes: rafforzare l’attenzione specifica dei territori interessati sui progetti di sviluppo delle singole Zes; rafforzare il ruolo di coordinamento e impulso del presidio centrale per consentire a ogni singola Zes di crescere secondo linee di sviluppo coerenti con un disegno strategico nazionale evitando deleteri campanilismi. Le imprese non chiedono solo aiuti economici ma – dice Cestari – soprattutto una semplificazione delle procedure normative che possa facilitare gli investimenti nel nostro Paese e l’apertura di nuove opportunità di business per le aziende italiane. Per superare la crisi economica scaturita dai costi energetici c’è bisogno di infondere ottimismo agli imprenditori e ai professionisti – ha proseguito il numero uno della Camera di Commercio ItalAfrica – affinché acquistino fiducia per continuare a investire. Per fare questo servono figure professionali che siano in grado di accompagnarli in questo percorso per il superamento delle pastoie burocratiche e occorrono tempi certi. Grazie alla nostra esperienza maturata sul campo offriamo al nuovo Governo e nello specifico ai Ministri Fitto e Musumeci il nostro contributo per rendere le Zes un vero volano per l’economia e l’occupazione nel Sud d’ Italia a partire dall’export delle produzioni alimentari in mercati esteri.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo