-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tortorelli (Uil): la Banca d’Italia ha avuto il merito di suonare la “sveglia” alla Giunta Bardi

10/11/2022

L’aggiornamento congiunturale sull’economia della Basilicata contenuto nel rapporto che Banca di Italia ha presentato oggi ha almeno tre elementi di allarme: dopo la ripresa avvenuta nel 2021, il mercato del lavoro lucano ha rallentato nel primo semestre di quest’anno; il ricorso alla cassa integrazione, seppur in diminuzione, rimane elevato nel confronto storico; l’occupazione femminile, maggiormente colpita dalle conseguenze della pandemia, è risultata in diminuzione (-3,4 per cento), al contrario di quella maschile che è cresciuta dell’1,5 per cento. Sono questi ulteriori ed “autorevoli” indicatori economici che avvalorano la preoccupazione del sindacato per l’autunno caldo in Basilicata con tutte le problematiche acuite da alcune vertenze aziendali con centinaia di posti di lavoro in pericolo. A sostenerlo è il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli per il quale l’attesa non può essere rivolta solo ai provvedimenti, le misure e le azioni del Governo nazionale al quale la Uil ha chiesto innanzitutto di salvaguardare il potere di acquisto dei salari erosi dall’inflazione. La Giunta Regionale di fronte al rapporto di Banca Italia non può limitarsi a leggere gli aspetti positivi segnati dal recupero dell’economia lucana nei primi nove mesi dell’anno, anche se, come avvertono dirigenti e funzionari della sede lucana della Banca d’Italia, con intensità inferiore rispetto allo scorso anno. Ci sono chiari segnali di crisi specie nel comparto automotive e costruzioni che non vanno sottovalutati. L’analisi e la riflessione in un contesto di confronto autentico con le parti sociali – dice Tortorelli – sono le precondizioni per affrontare le grandi emergenze di questa fase autunnale e sui fronti costi energetici e spese primarie delle famiglie. Per noi la Banca d’Italia ha avuto il merito di suonare la “sveglia” alla Giunta Bardi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestamento al Bilancio...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo