-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gemma: Disabilità Basilicata, subito la legge regionale

20/10/2022

“L’accorato appello del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Basilicata Vincenzo Giuliano che in una nota di qualche giorno fa ha denunciato l’assenza di una legge regionale per tutelare e aiutare le famiglie lucane con persone disabili non può passare inosservato.

Anche io, che mi occupo di queste tematiche come componente dell’Intergruppo parlamentare sulla Disabilità e come membro del Forum europeo della disabilità, mi permetto di chiedere al presidente della Regione Bardi di avviare un’azione veloce per affrontare la grave situazione con un provvedimento legislativo e di giunta che possa dare risposte immediate alle famiglie e alle persone con disabilità”.

Lo ha detto in un nota l’eurodeputata del Sud e della Basilicata Chiara Gemma.



“Così come ha ben evidenziato il Garante Vincenzo Giuliano - ha aggiunto Gemma -, in Basilicata è urgente intervenire per una serie di problematiche: per le difficoltà economiche delle famiglie con persone disabili; per la cura quotidiana dei figli disabili e per il reperimento di personale professionale e preparato; per i problemi scolastici (in particolare a causa di insegnanti di sostegno che cambiano in continuazione); per assicurare una collocazione dignitosa successiva all’età scolastica; per garantire l’accesso al mondo del lavoro e una vita indipendente; per il mancato rispetto della legge regionale per l’autismo che non vede ancora la sua applicazione nella realtà (famiglie che non riescono a pagare le spese terapeutiche ai loro figli).

Il Garante ha anche scritto che ogni giorno raccoglie appelli di questo genere da numerosissime famiglie lucane, soprattutto in questo momento storico così drammatico e difficile sul piano economico e sociale.

Considerato tutto questo - ha sottolineato l’eurodeputata - la Regione Basilicata non può restare ferma e limitarsi a piccoli interventi tampone”.



“Il 3 ottobre scorso l’Onu ha decretato che l’Italia è discriminatoria e non tutela famiglie e persone con disabilità a causa di un ingiustificato vuoto legislativo con cui venga riconosciuta la figura del caregiver, inoltre è stato evidenziato che l’assenza di tale legge lede la fiducia delle famiglie nelle Istituzioni e pone il nostro paese in una posizione di violazione dei diritti umani.

In attesa che vengano colmate queste inadempienze nazionali - ha concluso Gemma - spetta sicuramente alle Regioni intervenire con norme e risorse capaci di alleviare le sofferenze di chi ha bisogno di essere sostenuto. Sicuramente è tenuta a intervenire la Regione Basilicata dopo la dura, puntuale e circostanziata nota diffusa dal Garante lucano dell’infanzia e dell’adolescenza Vincenzo Giuliano”.


CHIARA GEMMA

EURODEPUTATA CIRCOSCRIZIONE SUD E BASILICATA



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo