-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gemma: Disabilità Basilicata, subito la legge regionale

20/10/2022

“L’accorato appello del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Basilicata Vincenzo Giuliano che in una nota di qualche giorno fa ha denunciato l’assenza di una legge regionale per tutelare e aiutare le famiglie lucane con persone disabili non può passare inosservato.

Anche io, che mi occupo di queste tematiche come componente dell’Intergruppo parlamentare sulla Disabilità e come membro del Forum europeo della disabilità, mi permetto di chiedere al presidente della Regione Bardi di avviare un’azione veloce per affrontare la grave situazione con un provvedimento legislativo e di giunta che possa dare risposte immediate alle famiglie e alle persone con disabilità”.

Lo ha detto in un nota l’eurodeputata del Sud e della Basilicata Chiara Gemma.



“Così come ha ben evidenziato il Garante Vincenzo Giuliano - ha aggiunto Gemma -, in Basilicata è urgente intervenire per una serie di problematiche: per le difficoltà economiche delle famiglie con persone disabili; per la cura quotidiana dei figli disabili e per il reperimento di personale professionale e preparato; per i problemi scolastici (in particolare a causa di insegnanti di sostegno che cambiano in continuazione); per assicurare una collocazione dignitosa successiva all’età scolastica; per garantire l’accesso al mondo del lavoro e una vita indipendente; per il mancato rispetto della legge regionale per l’autismo che non vede ancora la sua applicazione nella realtà (famiglie che non riescono a pagare le spese terapeutiche ai loro figli).

Il Garante ha anche scritto che ogni giorno raccoglie appelli di questo genere da numerosissime famiglie lucane, soprattutto in questo momento storico così drammatico e difficile sul piano economico e sociale.

Considerato tutto questo - ha sottolineato l’eurodeputata - la Regione Basilicata non può restare ferma e limitarsi a piccoli interventi tampone”.



“Il 3 ottobre scorso l’Onu ha decretato che l’Italia è discriminatoria e non tutela famiglie e persone con disabilità a causa di un ingiustificato vuoto legislativo con cui venga riconosciuta la figura del caregiver, inoltre è stato evidenziato che l’assenza di tale legge lede la fiducia delle famiglie nelle Istituzioni e pone il nostro paese in una posizione di violazione dei diritti umani.

In attesa che vengano colmate queste inadempienze nazionali - ha concluso Gemma - spetta sicuramente alle Regioni intervenire con norme e risorse capaci di alleviare le sofferenze di chi ha bisogno di essere sostenuto. Sicuramente è tenuta a intervenire la Regione Basilicata dopo la dura, puntuale e circostanziata nota diffusa dal Garante lucano dell’infanzia e dell’adolescenza Vincenzo Giuliano”.


CHIARA GEMMA

EURODEPUTATA CIRCOSCRIZIONE SUD E BASILICATA



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo