-->
La voce della Politica
| Basilicata- Sindacati. Vertenza lavoratori futura ambiente: una luce in fondo al tunnel |
|---|
20/10/2022 | Questa mattina, presso il dipartimento alle Attività Produttive della Regione Basilicata, si è tenuto un nuovo incontro, presieduto dall’Assessore Galella, con le Organizzazioni Sindacali di FIM e UILM, unitamente alla RSU, e la ditta Futura Ambiente; incontro necessario alla luce dei problemi occupazionali – vedesi il preavviso di licenziamento di 12 lavoratori – e la mancata retribuzione del mese di settembre per tutti i lavoratori, senza dimenticare le mensilità arretrate di gennaio e febbraio 2021.
L’incontro è stato utile per fare chiarezza una volta per tutte sul futuro non solo dei 12 lavoratori che rischiano di perdere il proprio posto di lavoro a partire dal 7 novembre, ma anche relativamente alla gestione delle aree industriali della Provincia di Potenza che, a seguito della comunicazione del Consorzio Asi, risultano prive di un proprio gestore a partire dal 1° agosto di quest’anno.
Tutto ciò ha determinato una procedura di mobilità ed il possibile licenziamento di questi lavoratori.
Contemporaneamente all’incontro tutti i lavoratori della Futura Ambiente, in sciopero, hanno presidiato i cancelli della Regione Basilicata in attesa delle possibili risposte.
L’incontro odierno lo si può sintetizzare così: una luce in fondo al tunnel, visto il prevalere della responsabilità delle parti e del lavoro svolto in queste settimane dall’intero Dipartimento alle Attività Produttive e dunque dall’Assessore Galella, che ringraziamo, ci consente oggi di essere fiduciosi per il prossimo futuro, a partire dalla retribuzione di settembre dei lavoratori, che verrà saldata già nella giornata di domani, e soprattutto perché finalmente è stata rappresentata alle Organizzazioni Sindacali la futura gestione delle attività, ieri in capo all’Asi, che dovranno nelle prossime settimane essere traslate all’interno di Apibas.
Ciò consentirà il mantenimento dei livelli occupazionali cosi da scongiurare i possibili licenziamenti.
Il 28 ottobre si riaggiornerà il tavolo affinché gli impegni assunti oggi possano trovare ancora più concretezza al fine, finalmente, di dare certezze e serenità ai nostri lavoratori.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|