-->
La voce della Politica
| Basilicata. Emergenza sanitaria: Fanelli ha incontrato l’Unità di Crisi |
|---|
6/10/2022 | Giovedì mattina si è svolto un incontro in modalità telematica fra l’assessore Fanelli e l’Unità di Crisi. Durante la rapida riunione sono stati chiesti all’assessore rassicurazioni riguardo alla tempistica e agli step necessari per poter giungere subito ai pagamenti dovuti dalla Regione. Ricordiamo che le 16 strutture investite dalla crisi dovuta ad una discussa delibera emanata ad inizio Agosto, sono ormai in grave emergenza, non riuscendo più in taluni casi a pagare ai propri collaboratori i compensi e i relativi contributi, oltre a tutte le altre spese per mantenere in vita le attività, il cui ruolo per la sanità lucana è cruciale. Le aziende, per le prestazioni erogate per conto del SSN, non stanno più ricevendo ormai da maggio i dovuti pagamenti dalla Regione Basilicata. A causa di questa crisi sono a rischio 430.000 prestazioni sanitarie già prenotate dai cittadini, oltre a 350 posti di lavoro.
Durante l’incontro l’assessore ha raccolto le testimonianze dei titolari delle strutture in crisi ed è emersa tutta la necessità di dover giungere rapidamente allo sblocco dei pagamenti attraverso la recente legge regionale, fortemente voluta dall’assessore e approvata all’unanimità dal Consiglio regionale lo scorso 29 settembre, che autorizza le AASSLL a utilizzare i fondi e a procedere ai pagamenti nei confronti delle strutture.
L’assessore Fanelli ha ribadito, spiegando puntualmente, che adesso si procederà rapidamente attraverso le Aziende sanitarie locali per effettuare immediatamente i pagamenti dovuti. Ha inoltre precisato che è sua ferma e dimostrata intenzione affrontare step by step la questione e attivarsi in primo luogo per scongiurare nell’immediato la crisi in atto, operando i pagamenti per le prestazioni erogate dalle strutture fino a settembre, per poi trovare il modo di garantire il prosieguo delle attività e, infine, programmare al meglio e per tempo le necessità del 2023.
“Dobbiamo dare atto” - ha dichiarato Michele Cataldi al termine dell’incontro - “che l’assessore ha raccolto il nostro invito a non smettere di dialogare e confrontarsi. Le rassicurazioni ricevute sono per tutti noi molto importanti, un filo di speranza al quale aggrapparci.” “Non c’è più tempo” - prosegue Cataldi - “se entro il 13 ottobre non arriveranno i pagamenti in banca, ovvero se nel frattempo le AASSLL non riuscissero ad adottare gli atti amministrativi indispensabili, si giungerà ad una situazione disperata e non più reversibile. Ma guardiamo con fiducia all’operato dell’assessore, augurandoci che alcune nostre angosce e perplessità vengano spazzate via dai fatti. Del resto, l’assessore ha già dimostrato di essersi speso con dichiarazioni pubbliche e conseguenti iniziative davanti all’intero Consiglio regionale, facendo approvare il DDL rapidamente come annunciato e, in occasione di questo incontro, si è altrettanto impegnato nel rassicurare di portare a compimento fino in fondo la soluzione a questo problema entro pochi |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, firmato dal Pre...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2025, FLC CGIL: non firmiamo
“Per la FLC CGIL non sussistono le condizioni per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2022-24. Gli incrementi stipendiali previsti e, per oltre il 60% già erogati in busta paga sotto forma di indennità di vacanza contrattuale, coprono n...-->continua |
|
|
|
|