-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Emergenza sanitaria: Fanelli ha incontrato l’Unità di Crisi

6/10/2022

Giovedì mattina si è svolto un incontro in modalità telematica fra l’assessore Fanelli e l’Unità di Crisi. Durante la rapida riunione sono stati chiesti all’assessore rassicurazioni riguardo alla tempistica e agli step necessari per poter giungere subito ai pagamenti dovuti dalla Regione. Ricordiamo che le 16 strutture investite dalla crisi dovuta ad una discussa delibera emanata ad inizio Agosto, sono ormai in grave emergenza, non riuscendo più in taluni casi a pagare ai propri collaboratori i compensi e i relativi contributi, oltre a tutte le altre spese per mantenere in vita le attività, il cui ruolo per la sanità lucana è cruciale. Le aziende, per le prestazioni erogate per conto del SSN, non stanno più ricevendo ormai da maggio i dovuti pagamenti dalla Regione Basilicata. A causa di questa crisi sono a rischio 430.000 prestazioni sanitarie già prenotate dai cittadini, oltre a 350 posti di lavoro.

Durante l’incontro l’assessore ha raccolto le testimonianze dei titolari delle strutture in crisi ed è emersa tutta la necessità di dover giungere rapidamente allo sblocco dei pagamenti attraverso la recente legge regionale, fortemente voluta dall’assessore e approvata all’unanimità dal Consiglio regionale lo scorso 29 settembre, che autorizza le AASSLL a utilizzare i fondi e a procedere ai pagamenti nei confronti delle strutture.

L’assessore Fanelli ha ribadito, spiegando puntualmente, che adesso si procederà rapidamente attraverso le Aziende sanitarie locali per effettuare immediatamente i pagamenti dovuti. Ha inoltre precisato che è sua ferma e dimostrata intenzione affrontare step by step la questione e attivarsi in primo luogo per scongiurare nell’immediato la crisi in atto, operando i pagamenti per le prestazioni erogate dalle strutture fino a settembre, per poi trovare il modo di garantire il prosieguo delle attività e, infine, programmare al meglio e per tempo le necessità del 2023.

“Dobbiamo dare atto” - ha dichiarato Michele Cataldi al termine dell’incontro - “che l’assessore ha raccolto il nostro invito a non smettere di dialogare e confrontarsi. Le rassicurazioni ricevute sono per tutti noi molto importanti, un filo di speranza al quale aggrapparci.” “Non c’è più tempo” - prosegue Cataldi - “se entro il 13 ottobre non arriveranno i pagamenti in banca, ovvero se nel frattempo le AASSLL non riuscissero ad adottare gli atti amministrativi indispensabili, si giungerà ad una situazione disperata e non più reversibile. Ma guardiamo con fiducia all’operato dell’assessore, augurandoci che alcune nostre angosce e perplessità vengano spazzate via dai fatti. Del resto, l’assessore ha già dimostrato di essersi speso con dichiarazioni pubbliche e conseguenti iniziative davanti all’intero Consiglio regionale, facendo approvare il DDL rapidamente come annunciato e, in occasione di questo incontro, si è altrettanto impegnato nel rassicurare di portare a compimento fino in fondo la soluzione a questo problema entro pochi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria

“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua

13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito

Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua

13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'

A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua

13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario

Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua

13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti

La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua

12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori

E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua

12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro

Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo