-->
La voce della Politica
Basilicata. Emergenza sanitaria: Fanelli ha incontrato l’Unità di Crisi |
---|
6/10/2022 | Giovedì mattina si è svolto un incontro in modalità telematica fra l’assessore Fanelli e l’Unità di Crisi. Durante la rapida riunione sono stati chiesti all’assessore rassicurazioni riguardo alla tempistica e agli step necessari per poter giungere subito ai pagamenti dovuti dalla Regione. Ricordiamo che le 16 strutture investite dalla crisi dovuta ad una discussa delibera emanata ad inizio Agosto, sono ormai in grave emergenza, non riuscendo più in taluni casi a pagare ai propri collaboratori i compensi e i relativi contributi, oltre a tutte le altre spese per mantenere in vita le attività, il cui ruolo per la sanità lucana è cruciale. Le aziende, per le prestazioni erogate per conto del SSN, non stanno più ricevendo ormai da maggio i dovuti pagamenti dalla Regione Basilicata. A causa di questa crisi sono a rischio 430.000 prestazioni sanitarie già prenotate dai cittadini, oltre a 350 posti di lavoro.
Durante l’incontro l’assessore ha raccolto le testimonianze dei titolari delle strutture in crisi ed è emersa tutta la necessità di dover giungere rapidamente allo sblocco dei pagamenti attraverso la recente legge regionale, fortemente voluta dall’assessore e approvata all’unanimità dal Consiglio regionale lo scorso 29 settembre, che autorizza le AASSLL a utilizzare i fondi e a procedere ai pagamenti nei confronti delle strutture.
L’assessore Fanelli ha ribadito, spiegando puntualmente, che adesso si procederà rapidamente attraverso le Aziende sanitarie locali per effettuare immediatamente i pagamenti dovuti. Ha inoltre precisato che è sua ferma e dimostrata intenzione affrontare step by step la questione e attivarsi in primo luogo per scongiurare nell’immediato la crisi in atto, operando i pagamenti per le prestazioni erogate dalle strutture fino a settembre, per poi trovare il modo di garantire il prosieguo delle attività e, infine, programmare al meglio e per tempo le necessità del 2023.
“Dobbiamo dare atto” - ha dichiarato Michele Cataldi al termine dell’incontro - “che l’assessore ha raccolto il nostro invito a non smettere di dialogare e confrontarsi. Le rassicurazioni ricevute sono per tutti noi molto importanti, un filo di speranza al quale aggrapparci.” “Non c’è più tempo” - prosegue Cataldi - “se entro il 13 ottobre non arriveranno i pagamenti in banca, ovvero se nel frattempo le AASSLL non riuscissero ad adottare gli atti amministrativi indispensabili, si giungerà ad una situazione disperata e non più reversibile. Ma guardiamo con fiducia all’operato dell’assessore, augurandoci che alcune nostre angosce e perplessità vengano spazzate via dai fatti. Del resto, l’assessore ha già dimostrato di essersi speso con dichiarazioni pubbliche e conseguenti iniziative davanti all’intero Consiglio regionale, facendo approvare il DDL rapidamente come annunciato e, in occasione di questo incontro, si è altrettanto impegnato nel rassicurare di portare a compimento fino in fondo la soluzione a questo problema entro pochi |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI
In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''
"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.
E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni
Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere
È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua |
|
|
3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo.
<...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro
Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua |
|
|
|