-->
La voce della Politica
| Consiglio comunale Marsicovetere approva l’istituzione del Centro di Dialettologia Internazionale |
|---|
1/10/2022 | È di ieri l’approvazione all’unanimità - da parte del Consiglio comunale di Marsicovetere - della proposta di legge riguardante l’istituzionalizzazione del Centro di Dialettologia Internazionale, quale organismo giuridico riconosciuto dalla Regione Basilicata. Si tratta di un ulteriore passo in avanti per la difesa dell’opera di studio e di ricerca sulla ricchezza dei dialetti regionali, in cui sono stati coinvolti tutti i rappresentanti istituzionali della regione Basilicata. Il disegno di legge è stato promosso e fortemente voluto dalla Prof.ssa Patrizia Del Puente, docente di glottologia e di linguistica dell’Ateneo lucano e direttrice del progetto A.L.Ba., l’Atlante linguistico della Basilicata, una raccolta linguistica sui dialetti dei 131 Comuni della regione e delle sue straordinarie varianti sintopiche.
Il progetto A.L.Ba. ha attestato scientificamente l’interessante patrimonio linguistico e dialettale della Basilicata - del quale aveva già dato testimonianza l’autorevole voce del grande linguista Gerard Rohlfs – e più tardi si è evoluto nel Centro di Dialettologia Internazionale, operante presso le sedi dell’Università degli Studi della Basilicata.
Tra le iniziative lodevoli condotte dalla Prof.ssa Del Puente - la quale ha guidato autorevolmente il C.I.D. - vi è la creazione di un Alfabeto dei Dialetti Lucani, rendendo la Basilicata la prima regione a dotarsi di uno strumento linguistico unitario. Tra le attività culturali si devono annoverare i numerosi convegni e seminari internazionali sui dialetti lucani, voluti dal suo comitato tecnico scientifico, che si è distinto da subito per il suo carattere internazionale. Difatti annovera tra i suoi componenti docenti delle Università di Cambridge, Manchester, Napoli “Federico II”, Oxford, Pisa e Udine.
''Trasformare il C.I.D. in un organismo istituzionale dotato di personalità giuridica, gli consentirà di continuare nell’opera di valorizzazione dei dialetti lucani, promuovendo ulteriori indagini e raccolte scientifiche e scongiurando la temibile alternativa dell’oblio di un patrimonio umano e culturale di valore inestimabile per le comunità lucane'', ha dichiarato Marco Zipparri, sindaco del Comune di Marsicovetere. Ha sottolineato, altresì, il dovere di consegnarlo alle generazioni future quale parte integrante del tessuto culturale della popolazione lucana. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|