-->
La voce della Politica
| Uil: dai giovani una nuova energia per l’Italia e per la Basilicata |
|---|
10/09/2022 | Fisco, pensioni, contrattazione, artigianato, sostenibilità: il perimetro entro cui un centinaio di ragazzi e giovani dirigenti - che hanno partecipato al Uil Camp a Cesenatico - si sono mossi. Quattro filoni che sono stati declinati in dumping fiscale o contrattuale, transizione ecologica, continuità occupazionale, lavoro flessibile, salario minimo e sicurezza sul lavoro, agganciandosi alla campagna nazionale #Zeromortisullavoro.
In rappresentanza della Basilicata ha partecipato Diego Sileo, segretario organizzativo UIL, eletto a fine giugno al secondo congresso regionale e uno dei più giovani dirigenti della UIL in Italia: “Il sindacato deve essere sempre più un canale per far esprimere i giovani e creare delle occasioni di confronto. Questo laboratorio sindacale ha come scopo quello di offrire degli strumenti concreti per consentire alle nuove generazioni di poter far emergere le proprie potenzialità, affinché non si sentano dispersi, spaesati e senza prospettive future. Il sindacato deve invertire la rotta e aprire le proprie sedi a nuove sfide che proprio con i giovani possono essere superate. La Politica ha il compito di ascoltare e promuovere le istanze del sindacato e confidiamo che in questo momento elettorale si discuta del merito parlando non ai giovani, ma con i giovani ponendo attenzione alle reali esigenze del nostro mondo. Da Cesenatico una nuova energia per l’Italia e per la Basilicata, grazie al UILCAMP”
“I giovani che partecipano a queste iniziative di formazione e che già militano o puntano a impegnarsi nel mondo sindacale e dell’associazionismo stanno dimostrando una spiccata sensibilità e una grande capacità d’analisi sulle questioni sociali, economiche e del lavoro, che fanno ben sperare circa le prospettive del sindacato confederale – ha dichiarato il segretario nazionale Pierpaolo Bombardieri -. È emersa una grande voglia di partecipazione e di cambiamento. Bisogna dare spazio e opportunità ai giovani, dunque, ma bisogna anche determinare le condizioni per creare lavoro per i giovani. La Uil ha fatto propri questi principi e si sta muovendo perché siano affermati coerentemente nei comportamenti e nelle decisioni”.
Per il segretario regionale Uil Vincenzo Tortorelli “il progetto UIL CAMP è una delle fotografie più belle di una UIL che investe con convinzione sui giovani, li ascolta, offre spazi e si apre alle loro esigenze, aspettative, paure e, soprattutto, ai loro sogni. Una consolidata e preziosa realtà del patrimonio comune della nostra organizzazione. Due i macrotemi che hanno coinvolto i ragazzi:
Strumenti e competenze digitali per un sindacato sempre più vicino alle persone e ai giovani. Partiamo da Terzo Millennio!
Il ruolo del dialogo sociale e dei sindacati sui territori per la messa a terra di Next Generation Eu.
E’ una bella esperienza che trasferiamo alle giovani generazioni della Basilicata”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|