-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Uil: dai giovani una nuova energia per l’Italia e per la Basilicata

10/09/2022

Fisco, pensioni, contrattazione, artigianato, sostenibilità: il perimetro entro cui un centinaio di ragazzi e giovani dirigenti - che hanno partecipato al Uil Camp a Cesenatico - si sono mossi. Quattro filoni che sono stati declinati in dumping fiscale o contrattuale, transizione ecologica, continuità occupazionale, lavoro flessibile, salario minimo e sicurezza sul lavoro, agganciandosi alla campagna nazionale #Zeromortisullavoro.

In rappresentanza della Basilicata ha partecipato Diego Sileo, segretario organizzativo UIL, eletto a fine giugno al secondo congresso regionale e uno dei più giovani dirigenti della UIL in Italia: “Il sindacato deve essere sempre più un canale per far esprimere i giovani e creare delle occasioni di confronto. Questo laboratorio sindacale ha come scopo quello di offrire degli strumenti concreti per consentire alle nuove generazioni di poter far emergere le proprie potenzialità, affinché non si sentano dispersi, spaesati e senza prospettive future. Il sindacato deve invertire la rotta e aprire le proprie sedi a nuove sfide che proprio con i giovani possono essere superate. La Politica ha il compito di ascoltare e promuovere le istanze del sindacato e confidiamo che in questo momento elettorale si discuta del merito parlando non ai giovani, ma con i giovani ponendo attenzione alle reali esigenze del nostro mondo. Da Cesenatico una nuova energia per l’Italia e per la Basilicata, grazie al UILCAMP”

“I giovani che partecipano a queste iniziative di formazione e che già militano o puntano a impegnarsi nel mondo sindacale e dell’associazionismo stanno dimostrando una spiccata sensibilità e una grande capacità d’analisi sulle questioni sociali, economiche e del lavoro, che fanno ben sperare circa le prospettive del sindacato confederale – ha dichiarato il segretario nazionale Pierpaolo Bombardieri -. È emersa una grande voglia di partecipazione e di cambiamento. Bisogna dare spazio e opportunità ai giovani, dunque, ma bisogna anche determinare le condizioni per creare lavoro per i giovani. La Uil ha fatto propri questi principi e si sta muovendo perché siano affermati coerentemente nei comportamenti e nelle decisioni”.

Per il segretario regionale Uil Vincenzo Tortorelli “il progetto UIL CAMP è una delle fotografie più belle di una UIL che investe con convinzione sui giovani, li ascolta, offre spazi e si apre alle loro esigenze, aspettative, paure e, soprattutto, ai loro sogni. Una consolidata e preziosa realtà del patrimonio comune della nostra organizzazione. Due i macrotemi che hanno coinvolto i ragazzi:

Strumenti e competenze digitali per un sindacato sempre più vicino alle persone e ai giovani. Partiamo da Terzo Millennio!
Il ruolo del dialogo sociale e dei sindacati sui territori per la messa a terra di Next Generation Eu.
E’ una bella esperienza che trasferiamo alle giovani generazioni della Basilicata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo