-->
La voce della Politica
| M5S Melfi. Scuola Chiuchiari: si garantisca a studenti e insegnanti un rientro a scuola in sicurezza |
|---|
26/08/2022 | Mancano poco più di due settimane dalla ripresa dell’anno scolastico e, a Melfi, cresce la preoccupazione per le condizioni di (in)sicurezza in cui versano alcuni edifici.
Era il 12 luglio quando, in consiglio comunale, ho sollevato la questione relativa all’elevata presenza di radon registrata all’interno della scuola dell’infanzia Chiuchiari.
Il radon è un gas naturale radioattivo incolore, insapore e invisibile, la cui prolungata esposizione può provocare grave nocumento all’apparato respiratorio, fino a determinare la formazione di tumori ai polmoni.
E’ stata l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB) ad accertare, già nel 2021, un’elevata concentrazione di radon all’interno di un edificio frequentato quotidianamente, e per diverse ore al giorno, da bambine, bambini, personale docente e scolastico. In seguito a un primo sopralluogo da parte dei suoi funzionari, ARPAB ha collocato all’interno della struttura alcuni dosimetri per misurare la concentrazione media annuale di attività del radon. L’anno successivo, 2021/22, bambini, docenti e collaboratori scolastici sono tornati a scuola, osservando quale unica elementare precauzione quella di mantenere le finestre aperte. All’auspicio che simile, sofisticata, misura di prevenzione funzionasse, si è aggiunto il disagio di esporre i piccoli studenti ai rigori invernali, dunque all’alto rischio di raffreddore e febbre. Il tutto in piena applicazione del protocollo anti-covid che, neanche a dirlo, prevedeva la quarantena del bambino al primo starnuto!
In queste condizioni e ignorando il grado di esposizione al rischio, i bambini e i loro insegnanti hanno portato a termine l’anno scolastico, senza che le istituzioni, pur ampiamente avvertite, allertate e consapevoli, intervenissero per mettere immediatamente in sicurezza la scuola, bonificandola o mitigando la presenza di radon, così come, tra l’altro, prescritto dalle raccomandazioni della commissione europea.
Certo, da un paese che ambisce a definirsi civile, ci si aspetta una attenzione alla scuola primaria, prioritaria, incondizionata. Le scuole sono il nostro più fertile bene comune, le nostre cattedrali laiche, il più importante testamento in vita per il futuro delle nostre comunità. E su di esse non si può né lucrare né lesinare. Eppure, pare che tutti sapessero: dal vecchio al nuovo sindaco. Come si può temporeggiare sapendo che decine di bambini, con le loro famiglie, e di professionisti vivono in luoghi potenzialmente insalubri, quando non dannosi?
Eppure è accaduto. Il sindaco Maglione, che sin dalla campagna elettorale pare essere stato messo al corrente dei fatti, il 12 luglio ha pubblicamente assunto l’impegno di intervenire sul plesso e di mettere in sicurezza la scuola.
Ora, al declinare di agosto, ho protocollato formale interrogazione per sapere quali siano i dati raccolti da ARPAB durante il suo monitoraggio; quali le misure intraprese per bonificare la struttura scolastica, nonché i tempi di riapertura e messa in sicurezza del plesso Chiuchiari.
Infine, poiché in quell’area insistono numerose abitazioni potenzialmente esposte al medesimo rischio, ho chiesto se l’amministrazione intendesse procedere alla verifica dell’eventuale presenza di radon anche presso quegli edifici, al fine di tutelare le famiglie ivi residenti.
Su scuola, salute e ambiente non si può e non si deve fare propaganda. Pertanto, aspettiamo, fiduciosi, una positiva e reattiva risposta da parte del sindaco. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
|