-->
La voce della Politica
Iniziati i lavori per il miglioramento della segnaletica stradale nel centro urbano di Villa d’Agri |
---|
15/08/2022 | Parte un nuovo progetto per l’adeguamento ed il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale nel centro urbano di Villa d’Agri e di Marsicovetere. Nelle aree di nuova espansione sono previsti interventi di realizzazione ex novo della segnaletica orizzontale e verticale, sia per quanto concerne le aree di intersezione che per quelle di delimitazione degli stalli di sosta. La copertura finanziaria del progetto proviene da un finanziamento del Ministero dell’Interno, che ha reso possibile l’affidamento dei lavori, che saranno completati entro la fine del periodo estivo. Nel piano di ripristino sono compresi nuovi attraversamenti pedonali e nuovi parcheggi per i disabili, oltre che l’installazione di segnaletica turistica ad indicazione dei siti di maggiore interesse storico-culturale. La novità principale, in adeguamento alle ultime modifiche del vigente codice della strada, è costituita dai cosiddetti “parcheggi rosa”, a servizio dei genitori con bambini di età fino a due anni e per le donne in dolce attesa. Gli spazi saranno realizzati in adiacenza agli uffici pubblici e nelle principali aree di sosta dislocate sul territorio. Le modalità e la modulistica per la richiesta di rilascio dei “contrassegni rosa” (tesserini) saranno rese note dal Comando di Polizia locale, mediante la pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Marsicovetere.
Altra importante novità di questo periodo è la recente sottoscrizione della Convenzione tra il Comune di Marsicovetere e la multinazionale Eni S.p.A. finalizzata al ripristino della strada comunale denominata “Serio Copone”, danneggiata durante le attività di ripristino della ex Area Pozzo S. Elia-CF7, di gestione della società. Riportando brevemente l’excursus che ha condotto alla definizione del documento, nel giugno scorso l’Amministrazione comunale - in sinergia con l’Ufficio tecnico - aveva comunicato ad Eni S.p.A. la necessità di un intervento urgente di manutenzione della strada “Serio Copone”, in condizioni tali da richiedere lavori di messa in sicurezza immediati. L’Eni S.p.A., a seguito di una perizia tecnica da parte di propri incaricati, aveva accolto la proposta del Comune di Marsicovetere, rinvenendo effettivi danneggiamenti da parte dei mezzi pesanti e acconsentendo alla stipula di una Convenzione, a cui si è giunti nel luglio scorso. La Convenzione prevede il finanziamento integrale degli interventi sulla strada comunale, mediante l’affidamento ad un’impresa qualificata nel settore dei lavori pubblici stradali, che avranno inizio entro l’autunno prossimo.
''La sicurezza stradale è un aspetto prioritario della nostra programmazione'', ha affermato il sindaco Marco Zipparri. Ed ha aggiunto: ''L’esecutivo che guido opera in stretta sinergia con l’Ufficio tecnico e il Comando di Polizia locale, al fine di individuare nuove risorse ed intraprendere nuove progettualità volte al miglioramento della viabilità delle strade del territorio comunale''.
Maria Teresa Merlino
Ufficio Staff Sindaco Marco Zipparri |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|