-->
La voce della Politica
| Iniziati i lavori per il miglioramento della segnaletica stradale nel centro urbano di Villa d’Agri |
|---|
15/08/2022 | Parte un nuovo progetto per l’adeguamento ed il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale nel centro urbano di Villa d’Agri e di Marsicovetere. Nelle aree di nuova espansione sono previsti interventi di realizzazione ex novo della segnaletica orizzontale e verticale, sia per quanto concerne le aree di intersezione che per quelle di delimitazione degli stalli di sosta. La copertura finanziaria del progetto proviene da un finanziamento del Ministero dell’Interno, che ha reso possibile l’affidamento dei lavori, che saranno completati entro la fine del periodo estivo. Nel piano di ripristino sono compresi nuovi attraversamenti pedonali e nuovi parcheggi per i disabili, oltre che l’installazione di segnaletica turistica ad indicazione dei siti di maggiore interesse storico-culturale. La novità principale, in adeguamento alle ultime modifiche del vigente codice della strada, è costituita dai cosiddetti “parcheggi rosa”, a servizio dei genitori con bambini di età fino a due anni e per le donne in dolce attesa. Gli spazi saranno realizzati in adiacenza agli uffici pubblici e nelle principali aree di sosta dislocate sul territorio. Le modalità e la modulistica per la richiesta di rilascio dei “contrassegni rosa” (tesserini) saranno rese note dal Comando di Polizia locale, mediante la pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Marsicovetere.
Altra importante novità di questo periodo è la recente sottoscrizione della Convenzione tra il Comune di Marsicovetere e la multinazionale Eni S.p.A. finalizzata al ripristino della strada comunale denominata “Serio Copone”, danneggiata durante le attività di ripristino della ex Area Pozzo S. Elia-CF7, di gestione della società. Riportando brevemente l’excursus che ha condotto alla definizione del documento, nel giugno scorso l’Amministrazione comunale - in sinergia con l’Ufficio tecnico - aveva comunicato ad Eni S.p.A. la necessità di un intervento urgente di manutenzione della strada “Serio Copone”, in condizioni tali da richiedere lavori di messa in sicurezza immediati. L’Eni S.p.A., a seguito di una perizia tecnica da parte di propri incaricati, aveva accolto la proposta del Comune di Marsicovetere, rinvenendo effettivi danneggiamenti da parte dei mezzi pesanti e acconsentendo alla stipula di una Convenzione, a cui si è giunti nel luglio scorso. La Convenzione prevede il finanziamento integrale degli interventi sulla strada comunale, mediante l’affidamento ad un’impresa qualificata nel settore dei lavori pubblici stradali, che avranno inizio entro l’autunno prossimo.
''La sicurezza stradale è un aspetto prioritario della nostra programmazione'', ha affermato il sindaco Marco Zipparri. Ed ha aggiunto: ''L’esecutivo che guido opera in stretta sinergia con l’Ufficio tecnico e il Comando di Polizia locale, al fine di individuare nuove risorse ed intraprendere nuove progettualità volte al miglioramento della viabilità delle strade del territorio comunale''.
Maria Teresa Merlino
Ufficio Staff Sindaco Marco Zipparri |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|