|
La voce della Politica
Iniziati i lavori per il miglioramento della segnaletica stradale nel centro urbano di Villa d’Agri |
---|
15/08/2022 | Parte un nuovo progetto per l’adeguamento ed il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale nel centro urbano di Villa d’Agri e di Marsicovetere. Nelle aree di nuova espansione sono previsti interventi di realizzazione ex novo della segnaletica orizzontale e verticale, sia per quanto concerne le aree di intersezione che per quelle di delimitazione degli stalli di sosta. La copertura finanziaria del progetto proviene da un finanziamento del Ministero dell’Interno, che ha reso possibile l’affidamento dei lavori, che saranno completati entro la fine del periodo estivo. Nel piano di ripristino sono compresi nuovi attraversamenti pedonali e nuovi parcheggi per i disabili, oltre che l’installazione di segnaletica turistica ad indicazione dei siti di maggiore interesse storico-culturale. La novità principale, in adeguamento alle ultime modifiche del vigente codice della strada, è costituita dai cosiddetti “parcheggi rosa”, a servizio dei genitori con bambini di età fino a due anni e per le donne in dolce attesa. Gli spazi saranno realizzati in adiacenza agli uffici pubblici e nelle principali aree di sosta dislocate sul territorio. Le modalità e la modulistica per la richiesta di rilascio dei “contrassegni rosa” (tesserini) saranno rese note dal Comando di Polizia locale, mediante la pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Marsicovetere.
Altra importante novità di questo periodo è la recente sottoscrizione della Convenzione tra il Comune di Marsicovetere e la multinazionale Eni S.p.A. finalizzata al ripristino della strada comunale denominata “Serio Copone”, danneggiata durante le attività di ripristino della ex Area Pozzo S. Elia-CF7, di gestione della società. Riportando brevemente l’excursus che ha condotto alla definizione del documento, nel giugno scorso l’Amministrazione comunale - in sinergia con l’Ufficio tecnico - aveva comunicato ad Eni S.p.A. la necessità di un intervento urgente di manutenzione della strada “Serio Copone”, in condizioni tali da richiedere lavori di messa in sicurezza immediati. L’Eni S.p.A., a seguito di una perizia tecnica da parte di propri incaricati, aveva accolto la proposta del Comune di Marsicovetere, rinvenendo effettivi danneggiamenti da parte dei mezzi pesanti e acconsentendo alla stipula di una Convenzione, a cui si è giunti nel luglio scorso. La Convenzione prevede il finanziamento integrale degli interventi sulla strada comunale, mediante l’affidamento ad un’impresa qualificata nel settore dei lavori pubblici stradali, che avranno inizio entro l’autunno prossimo.
''La sicurezza stradale è un aspetto prioritario della nostra programmazione'', ha affermato il sindaco Marco Zipparri. Ed ha aggiunto: ''L’esecutivo che guido opera in stretta sinergia con l’Ufficio tecnico e il Comando di Polizia locale, al fine di individuare nuove risorse ed intraprendere nuove progettualità volte al miglioramento della viabilità delle strade del territorio comunale''.
Maria Teresa Merlino
Ufficio Staff Sindaco Marco Zipparri |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
8/06/2023 - Liste di attesa prestazioni sanitarie: approvata la delibera di governance
È stata approvata dalla Giunta regionale una delibera contenente gli indirizzi strategici e le indicazioni operative in materia di governo dei tempi di attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate in regime SSR presso le Aziende Sanitarie Pubbliche e le St...-->continua |
|
|
8/06/2023 - ''“Lucana Film and Game Commission'', sì a pdl da prima Commissione
La proposta di legge “Lucana Film and Game Commission”, d’iniziativa dei consiglieri Perrino e Leggieri e della già consigliera Carlucci del Movimento 5 stelle e sottoscritta anche dai consiglieri Aliandro (Lega) e Giorgetti (Gm), è stata licenziata, oggi, all...-->continua |
|
|
8/06/2023 - ''Genius Gesualdo'', Leggieri: iniziativa lodevole
"Lo scorso martedì 6 giugno si è svolta a Venosa la seconda edizione della manifestazione 'Genius Gesualdo', una rievocazione storica a cura del Liceo Musicale di Venosa 'Q. Orazio Flacco' e dell’Istituto Comprensivo 'Carlo Gesualdo da Venosa', in partenariato...-->continua |
|
|
8/06/2023 - Basilicata. Liste attesa prestazioni sanitarie: approvata delibera Governance
È stata approvata dalla Giunta regionale una delibera contenente gli indirizzi strategici e le indicazioni operative in materia di governo dei tempi di attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate in regime SSR presso le Aziende Sanitarie Pu...-->continua |
|
|
8/06/2023 - Basilicata. Convegno su lotta ai cambiamenti climatici, intervento di Casino
“Idrogeno, Tecnologie della Decarbonizzazione e nuove professionalità per la lotta ai Cambiamenti Climatici”, è il titolo del convegno che si è svolto oggi, a Potenza, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata.
Pubblichiamo, di segu...-->continua |
|
|
8/06/2023 - Pappaterra: ‘rispetto la decisione del Tar ma valuterò cosa fare’
“Come è ormai noto il TAR Lazio Sezione Seconda Ter nella seduta del 23 maggio ha respinto il ricorso da me presentato, contro il provvedimento di decadenza da Presidente del Parco Nazionale del Pollino.
Da uomo delle istituzioni che per diversi anni ha ri...-->continua |
|
|
7/06/2023 - Chiusura filiali banche: manifestazione Uilca-Uil a Miglionico
La chiusura delle filiali di banche in Basilicata, specie nei piccoli comuni, non può passare per “inevitabili scelte aziendali” con la complicità di istituzioni e della politica, privando i cittadini di un servizio fondamentale che impatta sul diffuso fenomen...-->continua |
|
|
WEB TV
|