-->
La voce della Politica
| Iniziati i lavori per il miglioramento della segnaletica stradale nel centro urbano di Villa d’Agri |
|---|
15/08/2022 | Parte un nuovo progetto per l’adeguamento ed il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale nel centro urbano di Villa d’Agri e di Marsicovetere. Nelle aree di nuova espansione sono previsti interventi di realizzazione ex novo della segnaletica orizzontale e verticale, sia per quanto concerne le aree di intersezione che per quelle di delimitazione degli stalli di sosta. La copertura finanziaria del progetto proviene da un finanziamento del Ministero dell’Interno, che ha reso possibile l’affidamento dei lavori, che saranno completati entro la fine del periodo estivo. Nel piano di ripristino sono compresi nuovi attraversamenti pedonali e nuovi parcheggi per i disabili, oltre che l’installazione di segnaletica turistica ad indicazione dei siti di maggiore interesse storico-culturale. La novità principale, in adeguamento alle ultime modifiche del vigente codice della strada, è costituita dai cosiddetti “parcheggi rosa”, a servizio dei genitori con bambini di età fino a due anni e per le donne in dolce attesa. Gli spazi saranno realizzati in adiacenza agli uffici pubblici e nelle principali aree di sosta dislocate sul territorio. Le modalità e la modulistica per la richiesta di rilascio dei “contrassegni rosa” (tesserini) saranno rese note dal Comando di Polizia locale, mediante la pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Marsicovetere.
Altra importante novità di questo periodo è la recente sottoscrizione della Convenzione tra il Comune di Marsicovetere e la multinazionale Eni S.p.A. finalizzata al ripristino della strada comunale denominata “Serio Copone”, danneggiata durante le attività di ripristino della ex Area Pozzo S. Elia-CF7, di gestione della società. Riportando brevemente l’excursus che ha condotto alla definizione del documento, nel giugno scorso l’Amministrazione comunale - in sinergia con l’Ufficio tecnico - aveva comunicato ad Eni S.p.A. la necessità di un intervento urgente di manutenzione della strada “Serio Copone”, in condizioni tali da richiedere lavori di messa in sicurezza immediati. L’Eni S.p.A., a seguito di una perizia tecnica da parte di propri incaricati, aveva accolto la proposta del Comune di Marsicovetere, rinvenendo effettivi danneggiamenti da parte dei mezzi pesanti e acconsentendo alla stipula di una Convenzione, a cui si è giunti nel luglio scorso. La Convenzione prevede il finanziamento integrale degli interventi sulla strada comunale, mediante l’affidamento ad un’impresa qualificata nel settore dei lavori pubblici stradali, che avranno inizio entro l’autunno prossimo.
''La sicurezza stradale è un aspetto prioritario della nostra programmazione'', ha affermato il sindaco Marco Zipparri. Ed ha aggiunto: ''L’esecutivo che guido opera in stretta sinergia con l’Ufficio tecnico e il Comando di Polizia locale, al fine di individuare nuove risorse ed intraprendere nuove progettualità volte al miglioramento della viabilità delle strade del territorio comunale''.
Maria Teresa Merlino
Ufficio Staff Sindaco Marco Zipparri |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|