-->
La voce della Politica
| Cupparo su ddl ''gas gratis ai lucani'' |
|---|
14/08/2022 | Soldi in tasca ai lucani, svolta storica rispetto al passato nell’impiego degli idrocarburi, un primo concreto passo verso la transizione energetica: sono in sintesi gli obiettivi principali che la Giunta e la maggioranza di centro destra (dando prova di unità e compattezza) alla Regione perseguono con il provvedimento “gas gratis alle famiglie lucane”. Ma credo ci sia bisogno di un passo indietro. Se tutto questo (ed altro contenuto nel complesso provvedimento) è stato possibile è grazie all’intenso lavoro del Presidente Bardi che ha svolto un impegno incessante e faticoso di rinegoziazione degli accordi precedenti con le Concessionarie Eni, Shell, Total. Il Presidente è riuscito ad imporre il punto di vista delle nostre comunità da decenni, legittimamente, deluse perché le estrazioni petrolifere, a parte le royalties e le cosiddette compensazioni dovute, non hanno soddisfatto le esigenze primarie dei cittadini. Bardi è stato capace di realizzare un cambiamento epocale nel rapporto compagnie-Regione che già dal prossimo autunno produrrà il risultato tangibile di pagare il gas domestico molto meno di tutte le altre parti d’Italia. Insieme al riconoscimento al Presidente – che va tenuto lontano da ingenerose polemiche pretestuose di carattere pre-elettorale – è doveroso il riconoscimento all’AD di Eni Descalzi, che ha dimostrato nei fatti sensibilità prima di tutto sociale nei confronti delle comunità lucane. E’ la migliore conferma della mia affermazione che ho fatto direttamente al dottor Descalzi incontrandolo a Matera a giugno scorso sostenendo che “l’Eni per la nostra regione non è mai stato un problema ma una risorsa”. Una risorsa che consente adesso alla Basilicata di diventare un “caso nazionale” per come si persegue la transizione energetica e di cui tutti i lucani possono essere orgogliosi.
Nella polemica scatenata dalle opposizioni ci sono almeno due aspetti che non sono certamente sfuggiti ai lucani. Primo: perché le opposizioni dopo ore di dibattito in Consiglio impiegate per sostenere che la ddl della Giunta era “iniqua”, “fatta male”, “demagogica”, per ricordare i termini meno pretestuosi usati, hanno espresso il voto di astensione e non il voto contrario (ad eccezione di Trerotola)? Secondo: sono circa vent’anni che l’Eni insieme al greggio estrae gas, perché non ci hanno pensato loro alla guida della Regione da sempre? Sono domande che da sole annullano la campagna scatenata dalle opposizioni in assoluta mancanza di motivazioni fondate. Insieme ai continui messaggi di ringraziamento e soddisfazione che in queste ore i cittadini stanno inviando a Bardi a testimonianza che le chiacchiere si ritorcono come un boomerang contro chi le alimenta.
Francesco Cupparo, assessore Regione Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|