-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo su ddl ''gas gratis ai lucani''

14/08/2022

Soldi in tasca ai lucani, svolta storica rispetto al passato nell’impiego degli idrocarburi, un primo concreto passo verso la transizione energetica: sono in sintesi gli obiettivi principali che la Giunta e la maggioranza di centro destra (dando prova di unità e compattezza) alla Regione perseguono con il provvedimento “gas gratis alle famiglie lucane”. Ma credo ci sia bisogno di un passo indietro. Se tutto questo (ed altro contenuto nel complesso provvedimento) è stato possibile è grazie all’intenso lavoro del Presidente Bardi che ha svolto un impegno incessante e faticoso di rinegoziazione degli accordi precedenti con le Concessionarie Eni, Shell, Total. Il Presidente è riuscito ad imporre il punto di vista delle nostre comunità da decenni, legittimamente, deluse perché le estrazioni petrolifere, a parte le royalties e le cosiddette compensazioni dovute, non hanno soddisfatto le esigenze primarie dei cittadini. Bardi è stato capace di realizzare un cambiamento epocale nel rapporto compagnie-Regione che già dal prossimo autunno produrrà il risultato tangibile di pagare il gas domestico molto meno di tutte le altre parti d’Italia. Insieme al riconoscimento al Presidente – che va tenuto lontano da ingenerose polemiche pretestuose di carattere pre-elettorale – è doveroso il riconoscimento all’AD di Eni Descalzi, che ha dimostrato nei fatti sensibilità prima di tutto sociale nei confronti delle comunità lucane. E’ la migliore conferma della mia affermazione che ho fatto direttamente al dottor Descalzi incontrandolo a Matera a giugno scorso sostenendo che “l’Eni per la nostra regione non è mai stato un problema ma una risorsa”. Una risorsa che consente adesso alla Basilicata di diventare un “caso nazionale” per come si persegue la transizione energetica e di cui tutti i lucani possono essere orgogliosi.

Nella polemica scatenata dalle opposizioni ci sono almeno due aspetti che non sono certamente sfuggiti ai lucani. Primo: perché le opposizioni dopo ore di dibattito in Consiglio impiegate per sostenere che la ddl della Giunta era “iniqua”, “fatta male”, “demagogica”, per ricordare i termini meno pretestuosi usati, hanno espresso il voto di astensione e non il voto contrario (ad eccezione di Trerotola)? Secondo: sono circa vent’anni che l’Eni insieme al greggio estrae gas, perché non ci hanno pensato loro alla guida della Regione da sempre? Sono domande che da sole annullano la campagna scatenata dalle opposizioni in assoluta mancanza di motivazioni fondate. Insieme ai continui messaggi di ringraziamento e soddisfazione che in queste ore i cittadini stanno inviando a Bardi a testimonianza che le chiacchiere si ritorcono come un boomerang contro chi le alimenta.

Francesco Cupparo, assessore Regione Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/07/2025 - Sopralluogo cantiere Ferrandina – Matera La Martella

Con il sopralluogo di questa mattina compiamo un altro passo in avanti verso un obiettivo che la nostra comunità attende da tempo: il pieno collegamento della città di Matera alla rete ferroviaria nazionale. Un risultato atteso da decenni e che, finalmente, grazie all’impegn...-->continua

14/07/2025 - Alle Diocesi 300 mila euro per le famiglie bisognose

L’erogazione di un contributo complessivo pari a 300 mila euro, a valere sulle risorse del Fondo per interventi sociali (di cui all’art. 45) della Legge 99/2009 – Misura Social Card, da destinare alle Diocesi della Basilicata, al fine di sostenere le famiglie ...-->continua

14/07/2025 - Ordinanza sindacale di Avigliano: divieto di vendita e consumo di bevande in vetro durante la Festa del Carmine 2025

In occasione dei festeggiamenti della SS. Madonna del Carmine, previsti ad Avigliano il 15 e 16 luglio 2025, il sindaco Giuseppe Mecca ha emesso un'ordinanza sindacale con misure mirate a tutelare la sicurezza urbana, la salute pubblica e il decoro cittadino. ...-->continua

14/07/2025 - Senise,interrogazione della minoranza:chiarezza su uso locali comunali

Il Gruppo Consiliare "Senise Futura", composto dai consiglieri Amedeo Castelluccio e Anna Maria De Palma, insieme al consigliere di Forza Italia Nicola Maria Sassone, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al Presidente del Consiglio Co...-->continua

14/07/2025 - Biagio Costanzo: “Onorato per la nomina a Garante della Natura''

“Accolgo con profondo senso di responsabilità e gratitudine la nomina a Garante della Natura della Regione Basilicata, un incarico che considero non solo un onore, ma anche un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo soste...-->continua

13/07/2025 - Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D'Agostino nuovi Portavoce

Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori.
Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini, che chiedono una politica nuova, fondata su giustizia sociale, transizione ecologi...-->continua

13/07/2025 - Trump detta le regole, l’Europa obbedisce: il duro attacco dell’on. Lomuti sui dazi

"Tutti in fila per baciarmi il culo." Queste le parole pronunciate da Donald Trump durante una cena del Comitato nazionale repubblicano, parole che oggi diventano simbolo del totale fallimento diplomatico europeo. In un comunicato durissimo, l’onorevole Arnald...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo