-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ambiente, approvato Accordo di programma per progetto Life Sea Net

10/08/2022

Dare concreta attuazione a Life Sea Net, un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e dedicato alla governance dei siti marini Natura 2000. La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente, ha approvato lo schema di Accordo di Partenariato che impegnerà la Regione Basilicata e Legambiente ad implementare azioni e buone pratiche per la fruizione e la tutela del Mare della Magna Grecia, sito marino che si sviluppa in 300 chilometri nello Jonio, nonché degli altri otto siti lucani ubicati lungo le coste dello Jonio e del Tirreno.

Il progetto, che coinvolge altre Regioni e Aree marine protette, durerà tre anni, dal 2022 al 2025, e può contare su un budget previsionale complessivo di 3.666.667 euro dei quali 2.016.666 sono fondi dell’Unione europea.

La Regione Basilicata contribuirà al progetto stimato in 180 mila euro con 90 mila euro di risorse finanziarie proprie.

Il Sito Natura 2000 - Mare della Magna Grecia è stato proposto per la significativa presenza di mammiferi marini: delfini, megattere, capodogli, ed in particolare il Tursiops truncatus, un delfino classificato come specie vulnerabile, e della Caretta caretta, la tartaruga marina che negli ultimi anni sempre più spesso ha scelto le coste lucane per nidificare.

Per quanto riguarda i 5 siti Rete Natura 2000 della costa ionica e i 3 siti della costa tirrenica, sono vigenti i rispettivi Piani di Gestione redatti ed approvati dalla Regione Basilicata in attuazione della normativa comunitaria (Direttiva habitat 92/43/CE) al fine di mantenere in uno «stato di conservazione soddisfacente» gli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatica sul territorio degli Stati membri.

Sono inoltre stati attivati alcuni progetti, attuativi dei Piani di Gestione e della Misure di Tutela e Conservazione, che hanno come target la tutela degli ambienti costieri e dunali.

Il fragile sistema terra-mare che caratterizza tutto l'ambito marino - costiero ionico è soggetto a una serie di pressioni e di minacce che rischiano di compromettere la tenuta complessiva dei territori caratterizzati da agricoltura di qualità, turismo, pesca tradizionale e da emergenze storico-culturali nonché naturalistiche di rilievo.

Il progetto Life Sea Net rientra nelle strategie che l’Assessorato e la Direzione Ambiente hanno posto in essere negli ultimi anni per favorire la tutela e la conservazione delle risorse naturalistiche e della biodiversità sul territorio lucano.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo