-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gemma: 'il patto per l'Export voluto da Di Maio fa volare i fatturati'

6/08/2022

“Una delle leve per la ripresa economica dell’Italia e del Sud sono le politiche attivate dal Ministero degli Esteri dalla fine del 2019 ad oggi, per incrementare l’export del nostro paese nel mondo.

Dopo il boom dell'anno scorso, con la cifra record di 516 miliardi di euro, le esportazioni di Made in Italy continuano a crescere, nonostante la crisi globale.

Nel periodo gennaio-maggio 2022 l’Italia ha registrato un aumento del 22,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Visti gli straordinari risultati raggiunti, è necessario che l’Italia continui ad andare in questa direzione e continui ad investire in questo settore”.

Lo afferma in una nota Chiara Gemma, eurodeputata di Impegno Civico, la forza politica guidata da Luigi Di Maio.



“Durante la campagna elettorale che si sta aprendo - sottolinea Gemma - sarebbe utile che si discuta di questi temi e dei posti di lavoro e dello sviluppo economico generati, e non di liste, candidature, posizionamenti e dicerie varie che ai cittadini non interessano.

Due anni fa - aggiunge l’europarlamentare - il ministro Di Maio è partito da zero varando il Patto per l'Export e spostando alla Farnesina tutte le agenzie che si occupano di commercio con l’estero. Da allora le esportazioni del Made in Italy sono aumentate vertiginosamente.

Ad avere forti benefici sono state anche le imprese del Sud che prima rappresentavano solo il 10% del totale nazionale, ed ora, pure loro, stanno crescendo notevolmente. Anche in Basilicata, molte pmi che esportano stanno avendo importanti risultati e nuove prospettive di mercato”.



“Nel passato - evidenzia Gemma di Impegno Civico - l’export italiano veniva sostenuto dallo Stato con 300 milioni di euro all’anno, adesso c’è una precisa programmazione che porta all’erogazione di vari miliardi di euro all’anno per tutti i soggetti che hanno bisogno di finanziamenti, supporto e conoscenze per esportare le proprie eccellenze nel mondo. Contestualmente il ministero degli Esteri dà anche il suo sostegno per aiutare gli imprenditori che spesso hanno problemi di dogane e di carattere burocratico.

Queste azioni dimostrano che il lavoro fatto dal Ministero degli Esteri sta pagando e il ministro Luigi Di Maio ha avuto ragione a dare grande attenzione a questo settore coinvolgendo il mondo produttivo, le Regioni e i Comuni”.



“Oggi, grazie al lavoro di tutti, al dialogo tra attori che finalmente siedono ad un unico tavolo e al coraggio degli imprenditori italiani - conclude Gemma - sono stati recuperati decenni di inerzia e di inefficienze.

Programmazione, visione e impegno costante a favore delle piccole e medie imprese italiane, sono queste le scelte giuste per raggiungere i risultati elencati e sulle quali bisogna continuare a perseguire attraverso l’azione di governo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo