-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gemma: 'il patto per l'Export voluto da Di Maio fa volare i fatturati'

6/08/2022

“Una delle leve per la ripresa economica dell’Italia e del Sud sono le politiche attivate dal Ministero degli Esteri dalla fine del 2019 ad oggi, per incrementare l’export del nostro paese nel mondo.

Dopo il boom dell'anno scorso, con la cifra record di 516 miliardi di euro, le esportazioni di Made in Italy continuano a crescere, nonostante la crisi globale.

Nel periodo gennaio-maggio 2022 l’Italia ha registrato un aumento del 22,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Visti gli straordinari risultati raggiunti, è necessario che l’Italia continui ad andare in questa direzione e continui ad investire in questo settore”.

Lo afferma in una nota Chiara Gemma, eurodeputata di Impegno Civico, la forza politica guidata da Luigi Di Maio.



“Durante la campagna elettorale che si sta aprendo - sottolinea Gemma - sarebbe utile che si discuta di questi temi e dei posti di lavoro e dello sviluppo economico generati, e non di liste, candidature, posizionamenti e dicerie varie che ai cittadini non interessano.

Due anni fa - aggiunge l’europarlamentare - il ministro Di Maio è partito da zero varando il Patto per l'Export e spostando alla Farnesina tutte le agenzie che si occupano di commercio con l’estero. Da allora le esportazioni del Made in Italy sono aumentate vertiginosamente.

Ad avere forti benefici sono state anche le imprese del Sud che prima rappresentavano solo il 10% del totale nazionale, ed ora, pure loro, stanno crescendo notevolmente. Anche in Basilicata, molte pmi che esportano stanno avendo importanti risultati e nuove prospettive di mercato”.



“Nel passato - evidenzia Gemma di Impegno Civico - l’export italiano veniva sostenuto dallo Stato con 300 milioni di euro all’anno, adesso c’è una precisa programmazione che porta all’erogazione di vari miliardi di euro all’anno per tutti i soggetti che hanno bisogno di finanziamenti, supporto e conoscenze per esportare le proprie eccellenze nel mondo. Contestualmente il ministero degli Esteri dà anche il suo sostegno per aiutare gli imprenditori che spesso hanno problemi di dogane e di carattere burocratico.

Queste azioni dimostrano che il lavoro fatto dal Ministero degli Esteri sta pagando e il ministro Luigi Di Maio ha avuto ragione a dare grande attenzione a questo settore coinvolgendo il mondo produttivo, le Regioni e i Comuni”.



“Oggi, grazie al lavoro di tutti, al dialogo tra attori che finalmente siedono ad un unico tavolo e al coraggio degli imprenditori italiani - conclude Gemma - sono stati recuperati decenni di inerzia e di inefficienze.

Programmazione, visione e impegno costante a favore delle piccole e medie imprese italiane, sono queste le scelte giuste per raggiungere i risultati elencati e sulle quali bisogna continuare a perseguire attraverso l’azione di governo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo