-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Vainieri (Cssel-Uil): anticipazioni Svimez confermano le conclusioni Uil

6/08/2022

Anticipazioni “in chiaro-scuro” quelle del Rapporto SVIMEZ 2022 sull’economia e la società del Mezzogiorno . Per la Basilicata Svimez prevede, in una rapida successione, contrazioni del Pil: dal 7,9 del 2021 al 2,1 del 2022 ,fino al 1,1 del 2023 e 1,9 del 2024.
Tutto questo perché la pandemia, le conseguenze della guerra in Ucraina e i rischi di instabilità politica vanno a sommarsi alle storiche fragilità strutturali. Il rimbalzo del PIL 2021, guidato dal binomio di investimenti privati (in particolare nel settore delle costruzioni) ed export, si è diffuso a tutte le aree del Paese, ma è stato più rapido nel Nord.
Contrariamente alle passate crisi per le politiche espansive a sostegno dei redditi delle famiglie e della liquidità delle imprese, il PIL del Mezzogiorno è cresciuto del 5,9% nel 2021,dopo il calo del 2020 di -8%.
Ma il trauma della guerra ha cambiato il segno delle dinamiche in corso a livello globale: rallentamento della ripresa; aumento del costo dell’energia e delle materie prime; comparsa di nuove emergenze sociali.
Con prevedibili impatti più pronunciati sui consumi delle famiglie e sulle scelte di investimento delle imprese, anche con potenziali problemi di continuità aziendale più concreti nel Mezzogiorno.
Dunque nelle previsioni 2022-2024, crollano i consumi al Sud. Gli investimenti crescono al Sud nel 2022 (+12,2%) più che al Nord (10,1%) per poi rallentare significativamente negli anni successivi .
Svimez tuttavia certifica che Il Mezzogiorno, comunque, recupera nel biennio 2021-2022 i livelli di PIL pre-pandemia, risultato che potrebbe disperdersi per l’instabilità politica ,le tensioni sui mercati finanziari, con effetti depressivi maggiori sull’economia meridionale
Nel Sud, la perdita di PIL arriverebbe al punto percentuale, mentre nel resto del Paese risulterebbe più contenuta arrestandosi a sei decimi di punto
Si tratta di scenari e prospettive di un radicale contenimento dei meccanismi della ripresa confermati da un apparente e drogato recupero dell’occupazione nel 2021.Un progressivo peggioramento della qualità del lavoro, con la diffusione di lavori precari ha portato ad una forte crescita dei lavoratori a basso reddito, a rischio povertà. Intervenendo in un mercato del lavoro già segnato da una crescita dell’occupazione «senza qualità».
Complessivamente, lo scenario disegnato da Svimez conferma le conclusioni del recente secondo congresso regionale della Uil che ha posto al centro del dibattito la assoluta necessita di un rilancio delle politiche di piano di programmazione regionale, puntate a compensare i possibili fenomeni di emarginazione di segmenti consistenti del mercato del lavoro con nuove efficaci politiche del lavoro. Le misure sono quelle in qualche modo suggerite da Svimez. Utilizzare il PNRR per colmare il divario di infrastrutture sociali a partire dall’istruzione . Il PNRR delle imprese Le difficoltà delle imprese del Sud nel recepire e sfruttare tutto il potenziale delle misure di politica industriale legate al 4.0 . Interventi come le Zone economiche speciali, i contratti di sviluppo, i fondi per l’internazionalizzazione, gli accordi di innovazione parte integrante di una strategia unitaria di politica industriale attiva. Potenziare e caratterizzare territorialmente le misure di politica industriale del PNRR, integrandoli in una strategia che ne precisi gli obiettivi (sostenibilità, qualità del lavoro) e le priorità settoriali, supporterebbe la capacità attrattiva del Mezzogiorno.

Giancarlo Vainieri, presidente Cssel-Uil



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo