La voce della Politica
''Alla Magna Grecia occorrono treni per percorrerla'' |
---|
22/07/2022 | “L’Assessore Merra interviene sugli interventi approvati dalla Giunta Regionale sul sistema culturale legato alla Magna Grecia.”
“Abbiamo approvato oggi un progetto che valorizza complessivamente, attraverso una serie di interventi di piccola entità, il sistema del patrimonio culturale ed archeologico della Magna Grecia lucana”. Lo ha dichiarato l’Assessore alle Infrastrutture Donatella Merra a margine dell’ultima seduta di G.R.
“In una visione che oltrepassa i confini lucani – ha proseguito l’Assessore - la Regione ha candidato e ottenuto anche un finanziamento di 1,5 Meuro per inserire l’area nell’ambito del più ampio progetto della Ciclovia Nazionale della Magna Grecia che attraversa tre regioni tra cui la Basilicata”.
“È nostro dovere ricordare – ha concluso l’esponente del Governo Bardi - che occorre un ulteriore sforzo per far conoscere questo inestimabile patrimonio: l’accordo appena concluso con Trenitalia per i treni estivi sull’arco ionico costituisce un punto fondamentale della strategia territoriale, raggiunto grazie ad un lavoro straordinario condotto con Trenitalia e le Regioni limitrofe. È doveroso infatti rammentare che tale servizio viene effettuato con rotabili delle Regioni Calabria e Puglia, non essendosi la Basilicata dotata negli anni di un parco rotabile sufficiente a sostenere tale servizio. Questo governo regionale saprà certamente cogliere quest’altra grande e importante sfida per il ruolo della Basilicata in tutto il mezzogiorno”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la Direzione Strate...-->continua |
|
|
24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae
“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta
La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua |
|
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
|