-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Strage via D’Amelio, Cicala: “Oggi anniversario pagina buia della Repubblica ita

19/07/2022

“Il ricordo di Paolo Borsellino, e di tutte le vittime di mafia ad ogni livello, ci inchioda alle nostre responsabilità di uomini delle istituzioni, chiamati a seguire l’esempio virtuoso di persone che hanno donato tutto, sino al sacrificio più estremo della vita, per il bene della comunità”. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, che in apertura dei lavori consiliari di oggi ha inteso rendere omaggio alla figura del giudice assassinato in Via D’Amelio a Palermo il 19 luglio 1992.

“Oggi - ha ricordato Cicala - ricorre il trentesimo anniversario di una delle pagine più buie della storia della Repubblica italiana. Trent’anni fa, infatti, la mafia uccise il giudice Paolo Borsellino e i suoi cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Non vi può essere alcuna difesa del bene comune senza la promozione della legalità, un obiettivo da raggiungere attraverso un’attività di carattere giuridico-legislativo affiancata da iniziative di carattere culturale che minino alle radici le ragioni stesse di esistenza della malavita organizzata. Un impegno da affiancare alle attività legate al contrasto alla criminalità organizzata portate avanti dai rappresentanti della magistratura e dalle forze dell’ordine a tutti i livelli, uomini dello Stato che sento di ringraziare per il lavoro svolto”.

“Lo scorso anno, in questa occasione, avevo, in maniera simbolica, inviato alle Commissioni Consiliari – ha precisato il Presidente del Consiglio regionale - due proposte di legge per il contrasto alla criminalità organizzata e la promozione della legalità. A distanza di un anno, oggi, è con grande piacere che condivido con voi il lavoro svolto in tal senso: come ben sapete, le due proposte sono diventate due rispettive leggi che troveranno una prima attuazione proprio domani mattina. Per onorare al meglio l'anniversario della scomparsa dell'eroe-magistrato Paolo Borsellino, verranno infatti, nella giornata di domani, insediati due osservatori: l'Osservatorio Regionale sulla Legalità e sulla Criminalità Organizzata di Stampo Mafioso e l’Osservatorio Regionale per la Valorizzazione di Beni ed Aziende Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata, istituiti, il primo, come previsto dalla legge regionale 6 ottobre 2021, n. 42 e il secondo dalla legge regionale 6 ottobre 2021, n.41.Per questo importante risultato sento il dovere di ringraziare ciascun consigliere regionale, nella consapevolezza che soltanto attraverso un lavoro sinergico tra istituzioni e società civile potremo gettare le basi per mettere in atto l’insegnamento, e rinnovare la memoria, di grandi uomini quali Paolo Borsellino”. Al termine il Presidente dell’Assemblea ha invitato l’Aula ad osservare un minuto di silenzio in onore delle vittime della strage di via D’Amelio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo