-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Strage via D’Amelio, Cicala: “Oggi anniversario pagina buia della Repubblica ita

19/07/2022

“Il ricordo di Paolo Borsellino, e di tutte le vittime di mafia ad ogni livello, ci inchioda alle nostre responsabilità di uomini delle istituzioni, chiamati a seguire l’esempio virtuoso di persone che hanno donato tutto, sino al sacrificio più estremo della vita, per il bene della comunità”. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, che in apertura dei lavori consiliari di oggi ha inteso rendere omaggio alla figura del giudice assassinato in Via D’Amelio a Palermo il 19 luglio 1992.

“Oggi - ha ricordato Cicala - ricorre il trentesimo anniversario di una delle pagine più buie della storia della Repubblica italiana. Trent’anni fa, infatti, la mafia uccise il giudice Paolo Borsellino e i suoi cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Non vi può essere alcuna difesa del bene comune senza la promozione della legalità, un obiettivo da raggiungere attraverso un’attività di carattere giuridico-legislativo affiancata da iniziative di carattere culturale che minino alle radici le ragioni stesse di esistenza della malavita organizzata. Un impegno da affiancare alle attività legate al contrasto alla criminalità organizzata portate avanti dai rappresentanti della magistratura e dalle forze dell’ordine a tutti i livelli, uomini dello Stato che sento di ringraziare per il lavoro svolto”.

“Lo scorso anno, in questa occasione, avevo, in maniera simbolica, inviato alle Commissioni Consiliari – ha precisato il Presidente del Consiglio regionale - due proposte di legge per il contrasto alla criminalità organizzata e la promozione della legalità. A distanza di un anno, oggi, è con grande piacere che condivido con voi il lavoro svolto in tal senso: come ben sapete, le due proposte sono diventate due rispettive leggi che troveranno una prima attuazione proprio domani mattina. Per onorare al meglio l'anniversario della scomparsa dell'eroe-magistrato Paolo Borsellino, verranno infatti, nella giornata di domani, insediati due osservatori: l'Osservatorio Regionale sulla Legalità e sulla Criminalità Organizzata di Stampo Mafioso e l’Osservatorio Regionale per la Valorizzazione di Beni ed Aziende Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata, istituiti, il primo, come previsto dalla legge regionale 6 ottobre 2021, n. 42 e il secondo dalla legge regionale 6 ottobre 2021, n.41.Per questo importante risultato sento il dovere di ringraziare ciascun consigliere regionale, nella consapevolezza che soltanto attraverso un lavoro sinergico tra istituzioni e società civile potremo gettare le basi per mettere in atto l’insegnamento, e rinnovare la memoria, di grandi uomini quali Paolo Borsellino”. Al termine il Presidente dell’Assemblea ha invitato l’Aula ad osservare un minuto di silenzio in onore delle vittime della strage di via D’Amelio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo