-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rapporto Banca d’Italia 2021, Coviello (FdI): 'Segnali di ripresa'

22/06/2022

«Il Rapporto della Banca d'Italia, ieri illustrato, sull’andamento delle economie regionali segnala per la Basilicata una crescita anche piuttosto intensa ma un gap con i livelli di attività prepandemici. Che sarebbe stato difficile superare la fortissima contrazione economica legata al Covid era cosa nota. Quello che non era prevedibile e che ha impattato sulle performance dei primi mesi del 2022 - come segnalato dalla Banca d'Italia - era un conflitto bellico dalla drammatica portata in primis umanitaria e poi economica», lo afferma il capogruppo di FdI, Tommaso Coviello. «Gli aumenti generalizzati legati ad energia, carburante e numerose materie prime hanno di fatto paralizzato interi comparti e a cascata fortemente indebolito il tessuto socio-produttivo e ridotto i consumi delle famiglie. Gli esperti, però - prosegue Coviello - hanno evidenziato due temi: "il nanismo dell’imprenditoria" e lo spopolamento. Si tratta di fattori fortemente legati tra loro e dalle lontanissime origini. Francesco Saverio Nitti sosteneva che l'emigrazione dei meridionali era la risposta sociale alle condizioni economiche esistenti nel Sud Italia che soffriva una marcata mancanza di "mentalità industriale". A distanza di oltre un secolo, con un contesto sociale ed economico totalmente diverso, questi concetti non sono però obsoleti. La grande occasione è rappresentata dal Pnrr, dal nostro progetto bandiera legato all'idrogeno, dalle risorse per ammodernare le infrastrutture, dall'investimento nell'Università degli studi della Basilicata, dagli incentivi per startup innovative e dal sostegno in artigianato, agricoltura e allevamento. Per non dimenticare le opportunità legate alla Zes Jonica e al turismo. Le famiglie lucane potranno contare per i prossimi dieci anni sull'agevolazione in bolletta per la quota "molecola gas". Ritengo - prosegue Coviello - ci siano gli ingredienti per mitigare lo spopolamento e per creare condizioni di vita favorevole. Si tratta di processi lunghi e complessi ma anche in Basilicata è possibile attirare nuovi investitori e favorire e accompagnare l'iniziativa privata sulla base di progetti moderni, destinati ad avere futuro e a poter crescere mettendo radici solide. Lo scorso mese - conclude il capogruppo - il presidente Bardi ha affermato che le porte della Regione sono aperte per chi ha idee per il futuro della Basilicata. Le risorse sono fruibili, Sviluppo Basilicata è al fianco di chi ha voglia di fare impresa: le idee ci sono, unitamente a giovani dalle grandi capacità».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo