-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rapporto Banca d’Italia 2021, Coviello (FdI): 'Segnali di ripresa'

22/06/2022

«Il Rapporto della Banca d'Italia, ieri illustrato, sull’andamento delle economie regionali segnala per la Basilicata una crescita anche piuttosto intensa ma un gap con i livelli di attività prepandemici. Che sarebbe stato difficile superare la fortissima contrazione economica legata al Covid era cosa nota. Quello che non era prevedibile e che ha impattato sulle performance dei primi mesi del 2022 - come segnalato dalla Banca d'Italia - era un conflitto bellico dalla drammatica portata in primis umanitaria e poi economica», lo afferma il capogruppo di FdI, Tommaso Coviello. «Gli aumenti generalizzati legati ad energia, carburante e numerose materie prime hanno di fatto paralizzato interi comparti e a cascata fortemente indebolito il tessuto socio-produttivo e ridotto i consumi delle famiglie. Gli esperti, però - prosegue Coviello - hanno evidenziato due temi: "il nanismo dell’imprenditoria" e lo spopolamento. Si tratta di fattori fortemente legati tra loro e dalle lontanissime origini. Francesco Saverio Nitti sosteneva che l'emigrazione dei meridionali era la risposta sociale alle condizioni economiche esistenti nel Sud Italia che soffriva una marcata mancanza di "mentalità industriale". A distanza di oltre un secolo, con un contesto sociale ed economico totalmente diverso, questi concetti non sono però obsoleti. La grande occasione è rappresentata dal Pnrr, dal nostro progetto bandiera legato all'idrogeno, dalle risorse per ammodernare le infrastrutture, dall'investimento nell'Università degli studi della Basilicata, dagli incentivi per startup innovative e dal sostegno in artigianato, agricoltura e allevamento. Per non dimenticare le opportunità legate alla Zes Jonica e al turismo. Le famiglie lucane potranno contare per i prossimi dieci anni sull'agevolazione in bolletta per la quota "molecola gas". Ritengo - prosegue Coviello - ci siano gli ingredienti per mitigare lo spopolamento e per creare condizioni di vita favorevole. Si tratta di processi lunghi e complessi ma anche in Basilicata è possibile attirare nuovi investitori e favorire e accompagnare l'iniziativa privata sulla base di progetti moderni, destinati ad avere futuro e a poter crescere mettendo radici solide. Lo scorso mese - conclude il capogruppo - il presidente Bardi ha affermato che le porte della Regione sono aperte per chi ha idee per il futuro della Basilicata. Le risorse sono fruibili, Sviluppo Basilicata è al fianco di chi ha voglia di fare impresa: le idee ci sono, unitamente a giovani dalle grandi capacità».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo