-->
La voce della Politica
| Agricoltura, Cillis (M5S): necessaria piattaforma europea di acquisto fertilizzanti |
|---|
15/06/2022 | “Lo scenario internazionale rendere sempre più necessaria la realizzazione di una piattaforma di acquisto di fertilizzanti che sia centralizzata a livello comunitario. Proprio come per il petrolio e il gas, infatti, dobbiamo mettere nelle condizioni i nostri agricoltori non solo di aumentare la produzione europea di alimenti e mangimi ma anche di avere certezza di poterne produrre in quantità e qualità adeguate, mantenendo dignitosa anche la redditività delle imprese agricole”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, esponente M5S in commissione Agricoltura, durante il question time tenutosi oggi alla Camera a cui ha risposto il ministro Stefano Patuanelli.
“L’Europa e l’Italia hanno saputo prontamente dare risposte dinanzi ad uno scenario completamente mutato – prosegue Cillis – Le misure messe in campo sono state diverse: dall’aiuto eccezionale per i produttori agricoli che ha permesso, con il cofinanziamento italiano, di mettere a disposizione 144 milioni di euro, l’adozione di un nuovo quadro temporaneo a 35mila euro per gli aiuti di Stato, l’attivazione dell’ammasso privato per la carne suina nonché la possibilità di utilizzare le aree agricole a riposo per gli obblighi di inverdimento per le semine primaverili a cui si aggiunge la proposta, ora in discussione, di deroga anche per il prossimo anno in vista delle semine autunnali”.
“Alla resilienza è necessario affiancare una visione strategica di lungo periodo, mantenendo alta l’attenzione e focalizzandoci sulla prossima annata agraria” conclude Cillis (M5S).
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|